Forme e correnti dell’esoterismo
occidentale – Abstracts

Convegno Internazionale

Fondazione Giorgio Cini Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
29 – 30 ottobre 2007

ABSTRACTS

 

JEAN-PIERRE BRACH 

 

Jean-Pierre Brach est directeur d’études à l’Ecole pratique des hautes études (section des Sciences religieuses, Sorbonne) et titulaire de la chaire d’Histoire des courants ésotériques dans l’Europe moderne et contemporaine.
Il est l’auteur de plusieurs  publications, dont La symbolique des nombres (PUF, coll. « Que sais-je ? », 1994), [G. Postel] Des admirables secrets des nombres platoniciens (éd. et trad. commentée), Vrin, 2001, et de nombreux articles sur l’histoire de la kabbale chrétienne, de l’alchimie et de l’occultisme.
Rédacteur en chef de la revue Politica Hermetica, et l’un des éditeurs responsables du Dictionary of Gnosis and Western Esotericism (Brill, 2005), il a récemment dirigé (avec J. Rousse-Lacordaire) un recueil collectif d’Etudes d’histoire de l’ésotérisme (Cerf, 2007).

Les courants arithmologiques à la Renaissance
ou comment l’ésotérisme vient  aux mathématiques

esot_abstractsFlorissante dans l’Antiquité et au Moyen Age, du moins jusqu’à la période scolastique, l’arithmologie (ou ‘symbolique des nombres’) fait à la Renaissance une rentrée fracassante sur la scène culturelle européenne.
Assimilée, le plus souvent, à une redécouverte du ‘pythagorisme’, considérée comme une ‘philosophie secrète’ des nombres, elle réapparaît en premier lieu chez Pic de la Mirandole, qui se targue de l’avoir remise en lumière. D’origine grecque, elle est en outre fréquemment rapprochée de certaines méthodes traditionnelles propres à la kabbale juive et devient, aux mains de certains Humanistes chrétiens, un instrument essentiel dans l’arsenal herméneutique au moyen duquel ils déchiffrent autant le Monde que l‘Ecriture.
Notre communication examinera les différents genres en lesquels se subdivise la littérature arithmologique à la Renaissance, laquelle crée ainsi, en diffusant la symbolique des nombres sous les aspects et selon les perspectives les plus divers, un véritable corpus textuel spécialisé, nouveau en soi, et qui contribue naturellement, par son existence, à accréditer les spéculations en question aux yeux des érudits.
Nous verrons, en particulier, comment s’articulent les relations entre aspects qualitatifs et quantitatifs des entités mathématiques, avant d’en venir aux questions fondamentales que posent, à cette époque, le statut ontologique du nombre et celui, cognitif, de l’analogie numérale.
Considéré, en effet, comme une entité immatérielle mais néanmoins autonome, le nombre organise censément la réalité naturelle et intelligible, dans la droite ligne du néoplatonisme.
Il exerce ainsi sa régence sur tous les ordres et les niveaux du réel, dont il assure censément la cohérence et l’unicité.
Intermédiaire entre l’être et la structure des choses, assimilé à leur ‘vie’ et à leur essence intimes, le nombre constitue en outre une expression privilégiée de la pensée corrélative et d’une vision hiérarchisée et organique de l’univers.
Les correspondances entre nombres entiers et figures géométriques simples (quaternaire et carré, par exemple) mettent encore en évidence que les entités mathématiques exercent leurs fonctions symboliques soit par le biais des analogies qualitatives, plus ou moins traditionnelles, qui leur sont attachées, soit par leurs propriétés structurelles, et les transpositions auxquelles celles-ci donnent lieu, que ce soit au sein de la nature divine elle-même ou au sein de la création.
Les opérations arithmétiques elles-mêmes peuvent faire l’objet de ce genre de transferts, qui affirment la capacité supposée des mathématiques à se couler dans tous les ordres de réalité, ainsi qu’à illustrer le règne de l’analogie et le caractère organique et vivant du monde.
Toutes ces propriétés attribuées au nombre expliquent que ce dernier soit devenu, en particulier à la Renaissance, un vecteur privilégié des spéculations philosophiques, magiques, alchimiques, kabbalistiques, et l’un des principaux outils intellectuels des courants ésotériques occidentaux modernes.

AGOSTINO DE ROSA 

Agostino De Rosa (Bari 1963), architetto,, insegna Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva e Teoria e Storia dei Metodi di Rappresentazione presso l’Università IUAV di Venezia/clasa.
È autore di libri e saggi incentrati sui temi della rappresentazione, della storia delle immagini e della land-art, tra i quali: Geometrie dell’ombra. Storia e simbolismo della teoria delle ombre, Milano 1996; L’infinito svelato allo sguardo. Forme della rappresentazione estremo-orientale, Milano 1998; La geometria nell’immagine. Storia dei metodi di rappresentazione, volume I, Dall’antichità al Medio Evo, Torino 2000; (con G. D’Acunto), La vertigine dello sguardo. Tre saggi sulla rappresentazione anamorfica, Venezia 2002; James Turrell. Geometrie di luce. Il Roden Crater Project (Milano 2007). Coordina scientificamente il gruppo di ricerca “Imago rerum. Dirige la collana editoriale ‘Geometria Disegno Immagine’ (ed. Cafoscarina, Venezia).

L’apocalisse dell’ottica. 
Le anamorfosi gemelle di Emmanuel Maignan e di Jean-François Nicéron

Il convento di Trinità dei Monti (Roma) conserva al suo interno molteplici e preziose testimonianze del suo passato splendore, che raggiunse il suo acme nel Seicento in relazione sia alla produzione teorico-scientifica dei frati Minimi che vi soggiornarono, che alle testimonianze artistiche e decorative coeve che ancora oggi si possono ammirare percorrendone gli ambienti interni. Oltre al refettorio realizzato da padre Andrea Pozzo s.j. (1694) e alla ‘camera picta’ di Ch.L. Clèrisseau (1767), si segnala per complessità formale e ambiguità fruitiva la presenza due importanti testimonianze della tradizione prospettica del XVII secolo, elaborate all’interno del silenzio claustrale: la celeberrima anamorfosi palindroma di San Francesco di Paola in preghiera (1642), ideata da padre Emmanuel Maignan (1601-1676) e un altro importante affresco accelerato prospetticamente, ritraente San Giovanni evangelista nell’isola di Patmo, dipinto a colori sulla parete del simmetrico corridoio orientale, la cui struttura geometrico-configurativa è riconducibile al frate minimo Jean-François Nicéron (1613-1646). Collegato al primo dalla galleria trasversale sulle cui pareti interne è proiettato un astrolabio progettato ed eseguito dallo stesso Maignan – forse in collaborazione con il Nicéron –, questo corridoio è stato oggetto, nel corso dei secoli, di numerosi e massicci interventi di trasformazione, soprattutto durante l’occupazione Settecentesca del convento da parte delle truppe francesi napoleoniche, al punto che il prezioso affresco anamorfico si credeva oramai perduto sotto pesanti strati d’intonaco e pittura, finché recenti sondaggi non ne hanno riportato alla luce prima alcuni frammenti, e poi la sua intera struttura. La disposizione di questi tre apparati decorativi – le due anamorfosi ‘gemelle’ e l’astrolabio – ad uno stesso piano dell’edificio lascia intendere, in virtù del tema che sviluppano (l’ottica e le proiezioni prospettiche nelle sue più ampie applicazioni, compresa la gnomonica) e dei rapporti tra i relativi autori, una strategia distributiva e fruitiva che doveva presumibilmente assecondare una sequenza logico-dimostrativa, o rituale-meditativa: oscillante tra i due poli devozionali dell’Ordine dei Minimi, il pio fruitore attraversava uno spazio temporalizzato dalle proiezioni gnomoniche, capaci di indicare l’ora e fornire altre informazioni astronomiche per ciascun punto del globo terrestre toccato dall’apostolato dei Minimi, ma anche di toccare con lo sguardo due abissi percettivi incardinati sulla vertigine prodotta dall’anamorfosi. Il verso di percorrenza di questi spazi posti in rapida successione doveva certo rivestire un significato preciso nello svolgimento peripatetico del messaggio criptato negli apparati decorativi, e che si sta tentando di decifrare, insieme alla consistenza dell’affresco ‘assente’ del Nicéron, conducendo, grazie alla costruzione di un modello digitale dell’intero complesso, alcune analisi ‘proiettive’. Entrambe le opere offrono al moderno osservatore plurime chiavi di lettura, sia essoteriche che esoteriche: il tema del doppio, della rigenerazione dell’immagine, implicito nel codice anamorfico, ma soprattutto quello della ‘rivelazione’ che esibisce un approccio ‘obliquo’ alla rappresentazione da parte degli autori, in cui il disvelamento in ambito ottico si intreccia con un’interpretazione della realtà di carattere fortemente esoterico.

ANTOINE FAIVRE

Antoine Faivre (1934) is Professor emeritus of ‘History of Western esoteric currents in modern and contemporary Europe’ (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Sciences Religieuses, Sorbonne). Formerly he held for many years a chair of German Literature in French Universities. Main research orientations: 1) Currents like Hermetism, Christian Kabbalah, ‘speculative’ Alchemy, Paracelsianism, Theosophy, Rosicrucianism, Illuminism, ‘Naturphilosophie’, Occultism, Traditionalism. 2) Theory and method in the historical study of these Western esoteric currents, and also of Comparative Religions. Author of books, among which Kirchberger et l’Illuminisme du XVIIIè siècle (Den Hag, 1965). Eckartshausen et la théosophie chrétienne (Paris, 1969). Mystiques, Théosophes et Illuminés au siècle des Lumières (Hildesheim, 1977). Access to Western Esotericism, (Albany [NY, 1994). Philosophie de la Nature (Paris, 1996). Theosophy, Imagination, Tradition (Albany [NY], 2000). L’Esotérisme (Paris, 2007 (4th ed.). Co-editor of the Dictionary of Gnosis and Western Esotericism  (Leiden, 2005), of Aries: The Journal for the Study of Western Esotericism, and of several collective volumes on the study of Western esotericism. Editor of two series: Bibliothèque de l’Hermétisme, and Cahiers de l’Hermétisme (Paris: Albin/Michel Dervy).

Le mot ‘ésotérisme’ et ses usages:
 présentation de bouquets de sens aux couleurs variées

Le mot ‘ésotérisme’ revêt six sens différents, selon le locuteur ou le contexte. Après leur énumération, la communication porte sur le sixième, tel qu’il apparaît dans l’expression ‘Esotérisme occidental’. Celle-ci désigne, dans la recherche et l’institution académiques, une spécialité spécifique apparue dans les années 1960. Ses représentants adoptent très majoritairement une approche non-essentialiste, objectivante, qui à partir des années 1990 s’est déclinée selon plusieurs cas de figure quant à  la manière de construire l’objet. Sont examinés ici les cinq cas de figure qu’ils constituent. Enfin, une citation tirée d’un texte récent, et une lecture critique de celle-ci, servent à faire ressortir les points essentiels du propos.

MICHAEL FUSS

L’eterna ghirlanda della conoscenza. Le correnti di ermeneutica iniziatica da Nicolò Cusano ai motori di ricerca

Il contributo indaga, nella sua prima parte, sulla conoscenza della letteratura ermetica dalla parte di Nicolò Cusano, rivelando la sua intenzione di aprire un fruttuoso dialogo teologico con le correnti esoteriche medievali. Riconoscendo la relativa autonomia dell’uomo in quanto creatore del mondo tecnico-scientifico-culturale, ed ammettendo che la conoscenza basata sulle scienze positive possa intuire la verità ultima, la quale, allo stesso tempo, si dona misteriosamente alle capacità intellettive dell’uomo, Cusano elabora una coincidenza di due modelli ermeneutici contrastanti.

Una seconda parte evidenzia, lungo un rapido percorso storico, alcuni legami che collegano la visione del Cusano con i moderni sistemi informatici ed i motori di ricerca dell’intelligenza artificiale. Aprendo una prospettiva relazionale del sapere umano, l’esoterismo si pone come ricerca delle dimensioni nascoste della realtà e perfino come valido strumento teologico.

MINO GABRIELE

L’intervento discuterà sulle tematiche esoteriche contenute nei Commentaria Symbolica di Antonio Ricciardi: opera apparsa a Venezia nel 1591 e che costituisce il primo grande lessico simbolico europeo, tutt’oggi insuperato per rigore, ampiezza e intento enciclopedico.

JOSCELYN GODWIN

Kepler e Kircher sull’armonia delle sfere

Fra tutti i tentativi fatti per spiegare ‘l’ armonia delle sfere’ pitagoreica, Kepler fu il primo a basarsi sui dati astronomici moderni. Gli elementi essenziali del suo studio erano (1) la sistema eliocentrica, (2) gli orbiti ellittici dei pianeti, (3) la musica polifonica. Pochi anni dopo Kepler, Athanasius Kircher rispettava i dati scientifici, ma fu obbligato a parlare di un sistema ‘cattolico’ e geocentrico. Questo modello dell’armonia cosmica era, quindi, meno pitagorico che ermetico.

NICHOLAS GOODRICK-CLARKE

Catalan poet, novelist, linguist and mystic, Ramon Lhull (1232-1316) is best known for his famous Art, a productive system of logic and metaphysics.  Lhull intended his Art to serve as an esosteric evangel among Christians, Jews and Muslims by positing an absolute form of knowledge independent of doctrinal authority.  My paper shows the way in which Lhull’s esoteric form of Christian evangelism drew on varied sources of Christian Neo-Platonism, Sufism, Muslim philosophy and possibly Kabbalah in late twelfth-century Spain.  Their coherence within the Western esoteric traditions demonstrates the political ambition of Lhull’s project while also explaining the durability of his reputation and his system of knowledge into the modern era.

ALESSANDRO GROSSATO

Questo Convegno Internazionale, primo in Italia e unico nel suo genere, è dedicato alla storia, ai personaggi, ai testi e alle dottrine dell’esoterismo occidentale. Curato da Alessandro Grossato, esso riunisce presso la Fondazione Giorgio Cini, da sempre attenta alle grandi innovazioni culturali e scientifiche, i massimi esperti mondiali di una materia relativamente nuova, il cui studio è in crescente sviluppo presso diversi Atenei d’Europa, di Israele e degli Stati Uniti.
È a partire dal secondo dopoguerra che gli storici delle religioni iniziano a prendere in esame i diversi ambiti della tradizione esoterica occidentale, fino a quel momento del tutto ignorata dalla ricerca accademica. Tale fioritura di studi rese necessaria la creazione di una disciplina scientifica nuova, che potesse finalmente studiare l’esoterismo occidentale come un fenomeno storico-religioso a sé stante. L’impulso iniziale alla costituzione di tale disciplina, fu dato a Parigi, all’Ecole Pratique des Hautes Etudes (EPHE), da François Secret, titolare fin dal 1965 della cattedra di “Storia dell’esoterismo cristiano”. A Secret successe nel 1979 Antoine Faivre, sotto la cui direzione la cattedra mutò nome, assumendo quello di “Storia delle correnti esoteriche e mistiche nell’Europa moderna e contemporanea”. È stato Antoine Faivre a proporre la prima definizione storico-religiosa della nozione di esoterismo, e i quadri concettuali e metodologici di questa disciplina in alcune sue importanti pubblicazioni. Nel 2002, con l’arrivo all’EPHE di Jean-Pierre Brach, il termine “mistiche” è stato soppresso, e l’esoterismo è divenuto l’unico oggetto di studio. La fecondità della ricerca scientifica in questo settore è stata confermata dalla recente creazione di numerose cattedre in altri paesi, tra cui quelle di Amsterdam nel 1999, di Exeter in Inghilterra, e dell’Angelicum a Roma nel 2006.
Nell’organizzare il presente Convegno, che si rivolge in particolare al mondo accademico italiano, nel quale tale disciplina non ha ancora avuto  accoglienza, si è voluto considerare soprattutto la dimensione storica e intellettuale dell’esoterismo, le cui forme e correnti sono rimaste una presenza ed una componente importante della cultura occidentale dall’Antichità fino ai nostri giorni. Sono stati invece del tutto esclusi gli approcci emotivi e irrazionalistici di qualunque tipo e natura. Ci auguriamo dunque, ed questa l’intenzione della Fondazione Giorgio Cini, che questo Convegno non resti un caso isolato, ma segni invece l’inizio di uno sviluppo e di una affermazione di tali ricerche anche nel nostro Paese.
Il punto di vista della Chiesa cattolica sarà esposto dal prof. Michael Fuss, docente presso l’Angelicum – Pontificia Università San Tommaso di Roma, presso la quale giusto un anno fa è stata attivata la cattedra di Religioni e spiritualità non convenzionali. Segno evidente di un’attenzione specifica per una problematica che, oltre all’incidenza nella storia del pensiero, anche teologico, presenta aspetti di indubbia attualità sul piano socio-culturale.
Lo sviluppo delle dottrine esoteriche in Europa si è alimentato anche grazie all’apporto fondamentale del pensiero esoterico ebraico e di altre tradizioni extra europee, come ad esempio quella islamica. La partecipazione al Convegno del prof. Moshé Idel con un importante relazione sull’influsso della Kabbalah in Italia nel XVI secolo, apre una finestra in questa direzione. Mentre l’intervento di Nicholas Goodrick-Clarke illustra talune connessioni poco note fra le dottrine dell’esoterismo cristiano, ebraico e islamico. Sono già due scorci in direzione dell’Oriente, che potranno essere ulteriormente sviluppati in una prossima occasione.
Si è preferito rinunciare, in questa prima occasione, ad approfondire l’ambiguo rapporto, che pure è esistito ed è stato molto importante, fra correnti esoteriche e politica nella storia passata e recente dell’Occidente. Ma anche questo aspetto potrà essere adeguatamente affrontato in un prossimo futuro.
L’augurio, lo ripetiamo, è che anche l’Università italiana si apra finalmente a queste ricerche, che oltretutto possono gettare non poca luce sulla storia intellettuale, letteraria e artistica del nostro Paese. Possa essere questo Convegno il primo autorevole esempio e stimolo in tale direzione.

HANS THOMAS HAKL

Adonis and Dido. the intriguing story of a pagan cult in Austria and Germany in the 20th century

The main character of this story is Dr. Franz Sättler, born 1884 in Northern Bohemia under the Austro-Hungarian Empire. A brilliant but poor student of ancient philology and orientalism at the University of Prague and editor of  the first German-Persian dictionary he wanted to become a university  professor but was unable to find a paid job at the University. So he started to write adventure novels. Probably in order to finance his travels he then became a spy and ended up in prison. Due to his vast knowledge of oriental languages and culture he always found ways to travel widely in the Near East supposedly to study with esoteric masters. In several volumes Sättler explained then their alleged teachings. 1925 he founded a magical order in Vienna which he pretended to be the German outpost of an oriental secret society. This order worshipped the mythological figures of Adonis and Dido as orgiastic counterparts to the “prudish” Christian creed. A whole intricate mythological cosmos with a fierce antichristian bias and a language of its own was invented by Sättler for this purpose.
Very soon however the order’s branches in Germany were closed down by the police because of immoral incidents. Dr. Franz Sättler was also accused for selling quack remedies at high prices. He fled first to Czechoslovakia and then probably to Greece. He also founded a bogus limited company which was to dig up a hidden gold treasure in Greece which Sättler pretended to have found in his early years selling the shares of this company at high prices. Other business scams were invented by him, too.  At the same time however he was a typical social reformer, advocating women’s rights and sexual liberty and he even wanted to reform the existent laws of Germany and also German orthography. It is not known when, where and how he died.  There are still today followers of his Cult of Adonism.

WOUTER J. HANEGRAAFF

The Birth of Esotericism from the Spirit of Protestantism

This lecture will address the importance to the study of Western esotericism of the so-called “anti-apologetic” tradition in Protestant theology and history of philosophy in the 17th century, concentrating on Ehregott Daniel Colberg and Gottfried Arnold. Anti-apologeticism originated with Jacob Thomasius, who made a radical distinction between biblical faith and pagan philosophy, with the effect of creating a third domain containing everything that did not belong to these two main categories. Essentially this domain was seen as consisting of the continuation of pagan religion in the context of Christianity. Ehregott Daniel Colberg used the anti-apologetic approach as the conceptual foundation for his Das Platonisch-Hermetisches Christentum (1690/91) which must be recognized as the first attempt at a systematic description and analysis of the field that we now refer to as Western esotericism. The positive counterpart to Colberg’s work is Gottfried Arnold Unparteiische Kircher- und Ketzer-Historie (1699) which covers essentially the same domain but instead of rejecting it as heretical, interprets it as true Christianity. It will be argued that whereas Colberg must be seen as the first historian of Western esotericism, Arnold can be seen as the first “religionist” author in this newly-constituted field. These two pivotal figures therefore represent in their own period the two main theoretical approaches which are still competing within the contemporary study of Western esotericism.

MOSHE IDEL

Kabbalah in Italy in the 16th Century and its Impact: Some New Perspectives

The lecture will deal with several topics:

1. The existence of a separate brand of Kabbalah in Italy, in comparison to other major centers of Kabbalah: Provence, Spain, Ashkenazi Kabbalah, Byzantine Kabbalah, the Kabbalah of Safed, and North-African Kabbalah.
2 .  The renewal of Kabbalah in late 15th century Northern Italy among Jewish elites
3. The Arrival of Spanish Kabbalah to Italy in late 15th century: R. Yehudah Hayyat, R. Joseph ibn Shraga and the conflict with the Italian Kabbalah
4. The Emergence of Christian Kabbalah in late 15th and 16th century
5. The shift toward Spanish Kabbalah in print
6. The process of publication of the book of the Zohar for the first time, by two presses in Italy in 1558 and the controversy around it.
7. The interactions of Italian Kabbalists with Kabbalists in Safed, and the Safedian Interaction with Italian Kabbalah 
8. The Italian reception of the Safedian Kabbalah in late 16th century
9. The radiation of Italian Kabbalah: Amsterdam, Germany, Poland since late 16th century. 
10. Phenomenological Aspects of Kabbalah in Italy: The transition from Esotericism to Exotericism, the philosophical orientation, and the Magical-Kabbalistic synthesis.

 

JEAN-PIERRE LAURANT

Venezia : «L’ésotérisme comme vrai christianisme, une thématique choisie du XIXe. siècle »

La rupture et la découverte d’un sens nouveau  font partie intégrante des modes de pensée occidentaux. Cette démarche est omniprésente dans les traditions d’interprétations des Ecritures en milieu judéo-chrétien, de Joachim de Flore à Jacob Böhme en passant par la voyante Marie des Vallées qui promettait à l’Eglise, en 1646, la connaissance « d’un sens qu’elle n’a point encore connu », sans remonter jusqu’à saint Paul. Cependant la crise des Lumières suivie des violences de la Révolution et de l’Empire a donné à cette tradition une force et une actualité remarquables : 1) Les rapports anciens de la foi et de la science, sous l’autorité de l’Eglise, on peut même dire des Eglises, semblaient définitivement perdus, 2) Le statut de « science » devait connaître des mutations rapides, la science devenant la référence ultime.
L’ésotérisme comme approche spéculative, à la manière des anciennes gnoses, put ainsi paraître la voie de l’avenir afin de réconcilier science et religion tout en prenant acte de l’échec des institutions religieuses : le mage remplacerait le prêtre. Parmi les premiers socialistes comme Pierre Leroux ou les disciples de Fourier le thème était présent, il a commandé la mise en place de « l’occultisme » d’Eliphas Lévi et s’est trouvé au cœur du débat « fin de siècle » d’où  émergea le traditionalisme guénonien.

MARCO PASI

Il problema della definizione dell’esoterismo: Esame critico e proposte per la ricerca futura

Gli studi storici sull’esoterismo occidentale sono stati caratterizzati negli ultimi quindici anni da una riflessione teorica e metodologica assai vivace. Essendo questo un campo di ricerca che aveva da poco, e a fatica, trovato una sua collocazione in ambito accademico, diversi specialisti hanno ritenuto opportuno dedicare i loro sforzi non solo alla ricerca storica concreta, ma anche a una definizione più generale del loro oggetto di studio. In altre parole, si trattava di chiarire quali fossero gli aspetti che hanno accomunato correnti e autori disparati, appartenenti a epoche e contesti culturali diversi, alla ricerca di un denominatore comune. In che senso si può parlare in generale per questi autori e correnti di ‘esoterismo’? Si tratta di un fenomeno storico che si può identificare più o meno chiaramente nel contesto della cultura occidentale? Oppure l’esoterismo è un semplice ‘mot-valise’, nel quale si mette un po’ di tutto senza curarsi troppo di congruità e distinzioni? Una tendenza recente della ricerca consiste nel negare all’esoterismo lo statuto di fenomeno storico oggettivamente identificabile, e nel considerarlo un puro concetto astratto, utilizzato dagli studiosi in modo convenzionale.
La mia relazione vuole esaminare in modo critico alcuni aspetti di questa discussione metodologica recente e riproporre la questione della storicità dell’esoterismo. Per fare ciò, sarà necessario prendere in esame le idee di coloro che hanno partecipato in modo più significativo a questa discussione, e in particolare Antoine Faivre, Wouter J. Hanegraaff e Kocku von Stuckrad. È interessante notare che tutti e tre questi autori, nonostante le differenze marcate tra i loro diversi approcci, si fanno in misura diversa interpreti di questa tendenza alla destrutturazione del concetto di esoterismo. Si può ipotizzare che ciò sia dovuto all’influenza di teorie postmoderne, che rifuggono dalle ‘grandi narrazioni’ e che vedono la realtà storica non già come qualcosa di solido e oggettivo, ma come qualcosa che dipende essenzialmente dai presupposti ideologici e dagli artifici retorici di chi la studia e la racconta. Vi è quindi già in partenza la rinuncia a considerare l’esoterismo come un fenomeno storico concreto, con una sua specificità e una sua identità. Questo tuttavia conduce a risultati inattesi, come nei lavori recenti di W.J. Hanegraaff, secondo cui l’esoterismo in realtà non è mai esistito in quanto tale, ed è invece la semplice proiezione polemica di un discorso che ha le sue origini nella teologia protestante del Settecento. Ma se l’esoterismo non è mai esistito come fenomeno storico allora cosa studiano gli storici dell’esoterismo? A che serve allora un campo di studi che si pone l’esoterismo come suo oggetto? In realtà questo tipo di approccio sembra condurre a delle difficoltà insormontabili. La mia relazione si propone quindi di tornare a una visione dell’esoterismo come fenomeno storico. Per fare questo, riprende in considerazione la definizione di esoterismo più nota, cioè quella di Antoine Faivre, e dopo averla sottoposta a un esame critico, ne propone una versione modificata che possa risolvere le difficoltà che presentano gli approcci esaminati.

KOCKU VON STUCKRAD

Wisdom beyond Demonstration: Experiential Knowledge from Late Antiquity to the 13th Century in Interreligious Perspective

Claims of higher knowledge that are based on experience rather than on logical demonstration, are a recurring topic in the history of western esotericism. This paper describes the development of an influential line of argument regarding ‘wisdom beyond demonstration’ from the neoplatonists and theurgists of late antiquity to its reception and transformation in Islamic discourses of the middle ages. It is argued that this form of esotericism must be analyzed in an interreligious perspective. In fact, the interest in ‘perfect knowledge’ that transgresses syllogistic philosophy was shared by Romans, Christians, Muslims, and Jews.

FRANCESCO ZAMBON

L’interpretazione esoterica della messa nei romanzi medioevali del Graal

Nella scena centrale del Joseph di Robert de Boron (romanzo in versi scritto intorno al 1200) il Cristo risorto appare a Giuseppe di Arimatea nel carcere in cui questi era stato rinchiuso con l’accusa di aver nascosto il corpo del Salvatore. Qui gli consegna il Vaso in cui Giuseppe ne aveva raccolto il sangue prima di seppellirlo – cioè il Graal – e gli trasmette alcune rivelazioni che nel testo sono denominate secrez dou Graal, «segreti del Graal». Se la situazione e le modalità di questa rivelazione segreta richiamano quelle degli «insegnamenti segreti» di Gesù, di cui parlano numerosi scritti patristici e gnostici dei primi secoli (la «tradizione segreta degli Apostoli» studiata da Jean Daniélou), il suo contenuto – come si può ricavare dal confronto con testi coevi e precedenti – è strettamente legato a tradizioni di origine bizantina incentrati sulla interpretazione esoterica della messa. Sotto questo aspetto il Joseph può essere ricollegato alle concezioni teologiche, poi risultate perdenti, secondo cui il mistero eucaristico va inteso come semplice figura, rappresentazione simbolica, e non come presenza reale del corpo di Cristo nel pane e nel vino. Tale posizione ispira a Robert de Boron una complessa costruzione ierostorica, che non ha eguali nel panorama letterario medioevale europeo. Se si confronta infatti il suo romanzo con la successiva, e assai più nota, Queste del Saint Graal, si può osservare come qui la ripresa della nozione di secrez dou Graal sia solo apparente: questo testo ispirato alla teologia mistica cistercense, infatti, riflette ormai chiaramente la concezione realista dell’eucarestia – promossa a dogma nel IV Concilio Lateranense del 1215 – e non conserva più alcuna traccia dell’idea di un insegnamento esoterico sulla messa.


Articoli correlati