Tutti gli articoli di Redazione

Fondazione Giorgio Cini

  La Fondazione Giorgio Cini, situata sull’isola di San Giorgio Maggiore, fu istituita da Vittorio Cini nel 1951 in memoria del figlio Giorgio. Dopo un imponente restauro dell’isola, l’antico monastero benedettino divenne sede di un centro di attività formative, culturali e sociali. Cresciuta nell’arco di oltre cinquant’anni rispetto al suo statuto iniziale di studio della civiltà veneziana, la Fondazione è oggi un centro di ricerca e cultura contemporanea di livello internazio nale a cui prendono parte i maggiori studiosi di … Continua la lettura di Fondazione Giorgio Cini

Libri ricevuti

NdR: In questa sezione si riportano alcune note relative ai libri ricevuti in redazione. Dato l’elevato numero di volumi ricevuto, non possiamo garantire la recensione di tutti i titoli pervenuti, pertanto l’elenco si riferisce a una selezione a cura della Direzione Editoriale.      Eraldo Garello La caverna di Ganimede Marco editore, 2008 Dai giardini io vengo a voi, figlie dei monti! Dai giardini, dove la Natura convive tollerante e di casa, con gli uomini industri, dei quali si prende cura … Continua la lettura di Libri ricevuti

Volume VII 2010 - Atti del Congresso 'Figure archetipali - tracce sui sentieri dell'uomo'
in onore di Annamaria Iacuele

  Maria Pia Rosati Editoriale Marina Plasmati L’immemorabile visitazione Giulia Valerio La figura di Maddalena e l’archetipo della grazia  Maria Pia Rosati Mater dolorosa – archetipo della vita Claudio Widmann Immagini della morte Giuseppe Lampis La nascita dell’uomo P. Giuseppe Scattolin Muhammad Th, martire musulmano per la libertà di coscienza F. de Luca Comandini L’immaginazione attiva di C. G. Jung Francesco Giordano Malinconia, compagna dell’uomo Magda Di Renzo Attivazione della dimensione archetipica nella relazione genitori-figli Schede: Giuseppe Lampis Eraclito, l’uomo … Continua la lettura di Volume VII 2010 – Atti del Congresso ‘Figure archetipali – tracce sui sentieri dell’uomo’
in onore di Annamaria Iacuele

Volume VI

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand, Chaoyng Sun Il drago in Asia e in Europa Giuseppe Lampis Il Mitraismo: una religione delle maschere Ezio Albrile L’estasi di Dinanukt Giuseppe Acerbi Gli Dei e i mondi. Aspetti ciclici della teogonia mesopotamica Julien Ries Il male e le sue origini  Maria Pia Rosati L’infelicità, una dimensione dello spirito  Carlo Santaniello Luci e tenebre. Antropologia ed escatologia in Plutarco Schede: Paolo Thea Simboli cristiani e proprietà taumaturgiche  Bianca Ranaldo L’immaginazione e il fenomeno delle … Continua la lettura di Volume VI

Volume V n. 1-2 1997

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Una lezione di Mitoanalisi. Le nostalgie di Orfeo Giuseppe Lampis Immortali mortali. Trasformazione di uomini e dei Ezio Albrile Tra luce e tenebra. Sincretismo e immaginazione astrale in alcuni testi gnostici Julien Ries I Terapeuti di Alessandria. Filosofia e guarigione dell’anima Maria Pia Rosati Potenzialità terapeutica dell’immaginazione Seminario: dal pianto al Riso Giuseppe Lampis Eracle “Melampygos” e la risata liberatoria Annamaria Iacuele Il riso, dono degli dei Paolo Miccoli Mneme, anamnesi, Mnemosyne,. Sull’identità dell’uomo storico … Continua la lettura di Volume V n. 1-2 1997

Volume IV n. 1-2 1996

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand L’immaginario luogo del transdisciplinare Giuseppe Lampis Maschera e daimon Lima de Freitas Il fuoco del cielo Cifre simmetriche come simbolo della divinità Raffaele Milani La natura della vita interiore e i paesaggi dell’illuminazione Giuseppe Scattolin L’idea dell’uomo perfetto nella mistica islamica Voci congressuali: Pugliese Carratelli La memoria e l’orfismo Julien Ries Le origini della coscienza nell’uomo arcaico Memoria, simbolo, estetica Paolo Miccoli Mneme, anamnesi, Mnemosyne,. Sull’identità dell’uomo storico Annamaria Iacuele Maria Pia Rosati La fonte … Continua la lettura di Volume IV n. 1-2 1996

Volume III n. 1-2 1994

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Verità anagogiche del Cristianesimo Julien Ries L’homo religiosus e il simbolismo della montagna sacra Giuseppe Lampis Gnosis e il mondo moderno (II parte) Lima de Freitas Il fuoco del cielo. Cifre simmetriche come simbolo della divinità Jaques Vidal Ermeneutiche del simbolo (III parte) Annamaria Iacuele Maria Pia Rosati La psicoanalisi e l’inferno Voci congressuali: Julien Ries L’uomo come simbolo Paolo Miccoli Simbolica ed estetica in epoca di secolarizzazione Franco Michelini Tocci Autocreazione come “decreazione” Annamaria … Continua la lettura di Volume III n. 1-2 1994

Volume II n. 1-2 1993

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Intorno al Graal. Archetipo della incorporazione divina e sembianze della Presenza (II parte) Jacques Vidal Ermeneutiche del simbolo (II parte) Julien Ries Gnosticismo e Cristianesimo Giuseppe Lampis Gnosi e mondo moderno (I parte) Voci congressuali: Gilbert Durand Il simbolo come ricerca del sacro Maria Pia Rosati Estetica e psicoanalisi Cosimo De Iaco Il mondo odierno e la sua domanda di paternità /maternità spirituale Bruno Callieri Il sacro e l’immaginario. Aspetti antropofenomenologici   Biblioteca: Françoise Shaya … Continua la lettura di Volume II n. 1-2 1993

Collana Quaderni Mythos

Cinzia Buccianti – Valentina Fusari   Comunità minerarie d’Italia Riflessioni per un modello socio-demografico   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati   Il silenzio possibilità ermeneutica   Collana: Quaderni Mythos Biancamaria Alberi   L’era dei New Media e la comunicazione   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati Jung, Warburg e il mondo delle immagini Collana: Quaderni Mythos Fabio Marzocca Incontro tra Jung e Pauli L’esperienza psicologica della sincronicità verso l’entanglement quantistico   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati   L’aspirazione … Continua la lettura di Collana Quaderni Mythos

Presentazione collane Mythos

Mythos intende offrire accanto alla rivista «àtopon» differenti collane di contributi che in diversa maniera, con differenti linguaggi e modalità di approccio, amplino la proposta di riflessione sui temi che ritiene essenziali nel percorso di ricerca verso la verità.   NOSTOI Nostoi erano chiamati i viaggi di ritorno degli eroi reduci da Troia.  Famoso il nostos di Odisseo cantato da Omero: un lungo e periglioso errare per terra e per mare, sempre accompagnato dal pungente desiderio del ritorno in patria. … Continua la lettura di Presentazione collane Mythos

Volume I n. 1-2 gennaio-giugno 1992

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Intorno al Graal. Archetipo della incorporazione divina e sembianze della Presenza (I parte) Julien Ries L’istituzione religiosa e il sacro Jacques Vidal Ermeneutiche del simbolo Lima de Freitas Orientamenti: note per una ermeneutica delle direzioni dello spazio Giuseppe Lampis Interpretazione di un passaggio: crisi del rapporto uomo sacro e inizio della meditazione antropocentrica Voci congressuali: A cura della redazione Congresso: Scienza e Tradizione – Prospettive transdisciplinari, aperture verso il XXI secolo Maria Pia Rosati e … Continua la lettura di Volume I n. 1-2 gennaio-giugno 1992

Dalla rottura alla ricomposizione degli opposti

Centro Studi Mythos Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi Mythos è lieto di invitare soci e amici CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 13 dicembre 2014 – ore 16.00 Tavola rotonda     Introduce:  Maria Pia Rosati   Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni (dramma giocoso in due atti di W.A. Mozart) – Presenta: Laura Mazzone – Discussants: Marina Plasmati, Lorenzo Scaramella   

Inaugurazione anno accademico 2014-15

  Centro Studi Mythos  Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi Mythos è lieto di invitare soci e amici all’inaugurazione dell’anno accademico 2014-15 CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 22 novembre 2014 – ore 16.00 Programma     Lorenzo Scaramella presenta la mostra fotografica Kalokagathia: Arte e Tecnica  Brindisi augurale  Tavola Rotonda: Nuovi orizzonti aperti dalla Transdisciplinarità – Introduce Maria Pia Rosati – Relazione di Fabio Marzocca – Discussants: Francesco Giordano, Lorenzo Scaramella