Articoli pubblicati nella Sezione: Biblioteca e recensioni

Sul destino

Claudio Widmann Magi Edizioni – Roma Il mondo è per l’uomo, da sempre, un gigantesco enigma da decifrare, e decifrare il mondo, conoscere la natura delle cose era apparso già ai presocratici una possibile via per capire il senso del nostro destino. Possiamo quindi dire che tutta la nostra conoscenza e il nostro desiderio di conoscere hanno un fine ultimo, quello di comprendere il nostro destino o in altre parole il senso della vita. Siamo dunque grati a Claudio Widmann … Continua la lettura di Sul destino

Il ritorno del mito e dell’immaginazione

Federico De Luca Comandini – Robert Mercurio L’immaginazione attiva Vivarium – Milano 2002   La vita dell’uomo scorre sempre all’interno di un universo culturale.E la cultura è formata dalla stratificazione di ciò che l’uomo ha immaginato, creduto, sognato, pensato attraverso i millenni della sua permanenza su questa terra. Tuttavia nel mondo occidentale moderno lo sviluppo culturale ha privilegiato i modelli scientifici e tecnologici che dall’epoca rinascimentale in poi, fino ad un culmine nel XVIII e XIX secolo, sono stati visti come … Continua la lettura di Il ritorno del mito e dell’immaginazione

Mythe, thèmes et variations (da átopon Vol. VI)

Gilbert Durand, Chaoying Sun Desclée de Brouwer, Paris 2000 A quarant’anni dalla pubblicazione di Le strutture antropologiche dell’immaginario, Introduzione all’archetipologia (1960), il saggio che ha segnato gli studi di antropologia culturale, Gilbert Durand continua con entusiasmo e alacrità nella sua opera di ricercatore indomito. Le ricerche svolte per quasi mezzo secolo sull’ Immaginario, la facoltà strategica del pensiero dell’ Homo Sapiens , hanno convinto Durand della necessità fondamentale di una ricerca collegiale, pluridisciplinare e transdisciplinare che eviti, per quanto possibile, le ossessioni personali, i provincialismi … Continua la lettura di Mythe, thèmes et variations (da átopon Vol. VI)

Simbolismo ed esperienza della luce
nelle grandi religioni
(da átopon Vol. VI)

AA.VV. a cura di Julien Ries e Charles Marie Ternes Jaca Book, Milano 1997 Questo volume che inizia la collezione «Homo religiosus, Serie II» presenta a teologi, antropologi, sociologi, fenomenologi, umanisti, comparatisti e a quanti si interessano al pensiero umano gli Atti dell’Incontro internazionale Simbolismo ed esperienza della luce nelle grandi religioni (Lussemburgo 1996). Julien Ries nella nota editoriale sottolinea che fin dai primordi, la volta celeste con la sua luminosità ha suscitato una forte esperienza religiosa nella coscienza dell’uomo ed è … Continua la lettura di Simbolismo ed esperienza della luce
nelle grandi religioni
(da átopon Vol. VI)

La Via ermetica (da átopon Vol. VI)

Françoise Bonardel Tr. it., Marco Pasi, Atanòr, Roma 1998 Tit. orig., L’Hermétisme, P.U.F., Parigi 1985 All’inizio del III millennio, dal momento che la globalizzazione ci forza a guardare all’interazione del mondo culturale occidentale con le altre culture, diventa ancora più urgente ed inquietante la domanda sulla direzione, sul senso del cammino della umanità. Quale la meta da raggiungere? Quali i più importanti miti e le ideologie che la sostengono e la indirizzano? F. Bonardel nella sua opera Filosofia dell’Alchimia, Grande Opera e … Continua la lettura di La Via ermetica (da átopon Vol. VI)

Platone Alla ricerca della sapienza segreta

(da átopon Vol. VI)

Giovanni Reale Rizzoli, Milano 1998, pp. 365 Anche Reale si cimenta con Havelock (il titolo del libro non fa trasparire la sua sostanza). A suo avviso Platone non può essere l’uomo della scrittura perché afferma programmaticamente che le cose serie non si debbono scrivere. Il vero Platone si trova nella dottrina non scritta e Havelock si sbaglierebbe e in sovrappiù per fare tornare i conti cambia i dati di fatto (p. 29). L’accusa, come si vede, non è leggera. Ovviamente Reale … Continua la lettura di Platone Alla ricerca della sapienza segreta

(da átopon Vol. VI)

Dizionario critico dell’esoterismo (da átopon Vol. VI)

Jean Servier Tit. orig.: Dictionnaire critique de l’ésoterisme P.U.F., Paris,1988 Jean Servier ha lasciato questo mondo il 1° maggio 2000 per raggiungere quell’Invisibile con cui durante tutta la vita egli aveva cercato di mantenere un intimo dialogo. In tutta la sua lunga vita di studioso, come ebbe a dire Gilbert Durand, egli ha fondato, rifondato, approfondito la sua prima certezza secondo la quale la nostra civiltà materiale, evoluzionista, estremista di un Occidente estremo doveva saper ritrovare “la dimensione a misura d’uomo”, … Continua la lettura di Dizionario critico dell’esoterismo (da átopon Vol. VI)

Philosophie des Images (da átopon Vol. V )

Jean Jacques Wunenburger P. U. F., Paris 1997, pp. 322 L’onnipresenza delle immagini segna ai nostri giorni la vita dello spirito e della cultura, sì che si parla ormai della fine dell’era Gutemberg, dominata dalla scrittura e dalla cultura astratta, e della nascita di una «civiltà delle immagini». Wunenburger, direttore del Centro di Ricerche sull’immaginario e la razionalità Gaston Bachelard, fondato da Gilbert Durand trenta anni or sono, ha voluto con questo libro indurre a una riflessione teorica e critica sull’immagine, non … Continua la lettura di Philosophie des Images (da átopon Vol. V )

Introduction à la mythodologie Mythes et societés

(da átopon Vol. V )

Gilbert Durand Albin Michel, Paris 1996, pp. 243 L‘immaginario continua ancora spesso a essere percepito come un campo di rappresentazioni votate all’irreale e consegnate all’affettività e dunque a essere collocato agli antipodi della razionalità. Fin dagli anni 1960 la rivalutazione del linguaggio simbolico dei miti ha oscillato tra la tradizione strutturalista, che ha messo in evidenza la logica combinatoria immanente alla loro produzione (Cl. Lévi-Strauss), e l’ermeneutica (M. Eliade, P. Ricoeur) che privilegia la recezione interpretativa del loro senso latente. … Continua la lettura di Introduction à la mythodologie Mythes et societés

(da átopon Vol. V )

Gli stati molteplici dell’essere (da átopon Vol. V)

René Guénon Trad. it. Adelphi, Milano 1996 Tit. Orig., Les états multiples de l’être, Paris 1931 Guénon (Blois 1886 – Il Cairo 1951) pubblicò questo libro quattro anni prima di lasciare l’Occidente per risiedere definitivamente nell’Egitto islamico. A quel tempo aveva già prodotto una dozzina di testi, fra cui l’importante L’homme et son devenir selon le Vêdânta  (1925). Riproposto in Francia nel 1984 sulla scia di una ripresa di interesse viene tradotto qui da noi dodici anni dopo presso un editore particolarmente … Continua la lettura di Gli stati molteplici dell’essere (da átopon Vol. V)

Tempo ed eternità (da átopon Vol. V)

Ananda K. Coomaraswamy tr. it. Milano, Luni 1996 tit. orig., Time and eternity, 1989   Non è affatto semplice parlare di un tema come questo. E ciò non solo perché si tratta di uno di quei temi particolarmente ardui che hanno attirato gli spiriti più profondi, ma perché proprio oggi, specialmente fra noi moderni, risulta difficile parlarne. E infatti Coomaraswamy, uno dei maggiori esponenti dell’antimodernismo, dotto indianista, conoscitore sicuro del buddhismo e dell’induismo, sta su un altro passo. Passo non … Continua la lettura di Tempo ed eternità (da átopon Vol. V)

Homo loquens Oralità e scrittura in occidente

(da átopon Vol. VI)

Paolo Miccoli Urbaniana University Press, Roma 1998, pp. 159 Con questo saggio l’autore si colloca nella discussione sollevata dal Preface to Plato (Cambridge, Mass.– USA, 1963) di Eric A. Havelock. Havelock sostiene che la filosofia greca dipende dall’avvento della scrittura. L’introduzione di questa tecnica di comunicazione avrebbe liberato a suo avviso le energie fino a allora impegnate nella memorizzazione del sapere orale e permesso il passaggio dal linguaggio concreto al linguaggio astratto. In altri termini, il passaggio dall’universo di Omero a Platone dipenderebbe … Continua la lettura di Homo loquens Oralità e scrittura in occidente

(da átopon Vol. VI)

Il nichilismo europeo Considerazioni sugli antefatti spirituali della guerra europea

(da átopon Vol. VI)

Karl Löwith Laterza, Roma-Bari 1999 Tit. orig.: Der europäische Nihilismus: Betrachtungen zur geistegen Vorgeschichte des europäischen Krieges, Stuttgart 1983   Le date della presente edizione non debbono trarre in inganno. I nostri nonni chiamavano Guerra europea o Grande guerra la prima guerra mondiale, il grande massacro con cui si concluse effettivamente il secolo XIX e con cui si aprì l’epoca presente. Le menti legate all’equilibrio liberale della Vecchia Europa colsero bene il senso dello sconvolgimento attraverso il quale si consumò il declino della sua centralità … Continua la lettura di Il nichilismo europeo Considerazioni sugli antefatti spirituali della guerra europea

(da átopon Vol. VI)

L’arte della politica
al tramonto della modernità

Giuseppe Lampis Ed. Mythos, Roma 1994, pp. 96 Il saggio, complesso e scaturito da una ricca esperienza di pensiero, si articola in 12 capitoli che affrontano i temi archetipici della ricerca della felicità e del benessere da parte dell’uomo che per questo si associa ad altri uomini, creando così l’arte del vivere civile o in altri termini l’arte della politica. Un saggio dunque non legato o dettato dalle vicende dell’oggi, e quindi decisamente “inattuale”, che parla della politica collocandosi al … Continua la lettura di L’arte della politica
al tramonto della modernità

A colloquio con Martin Heidegger (da átopon Vol. II)

AA.VV. Giunta, Napoli 1992; pp. 313 tit. orig. Antwort. Martin Heidegger im Gespräch, Pfullingen 1988 È comparsa nell’autunno 1992 una nuova traduzione italiana di Antwort. Martin Heidegger im Gespräch. Ritroviamo così la famosa intervista del filosofo a «Der Spiegel», che è del 1966 e che fu pubblicata nella rivista il 31 maggio 1976 (XXX, n. 23), restituita nella versione effettivamente da lui autorizzata. Il titolo del colloquio è Nur noch ein Gott kann uns retten, ormai solo un dio ci … Continua la lettura di A colloquio con Martin Heidegger (da átopon Vol. II)