Le strutture fondamentali dell’immaginario
Le strutture fondamentali dell'immaginario
in "L'Epopea dei tre Regni"
Chao Ying Durand-Sun in questo saggio di mitocritica durandiana del grande romanzo L’epopea dei Tre Regni di Luo Guan-zhong mette in luce la singolarità dell’immaginario cinese che privilegia il pensiero mitico, sintetico, implicante e, diversamente da quello occidentale, è analogico, considera la realtà unica e instancabilemente cerca l’equilibrio tra gli elementi antagonisti per raggiungere l’accordo perfetto di Yin e Yang.
Il mondo epico di quest’opera la cui influenza sulla letteratura e la cultura cinese è ancestrale e permanente evidenzia lo scopo finale di tutti gli eroi: riconquistare, restaurare l’Impero per giungere a una ri-unificazione del paese.
L’antichissima saggezza cinese è sintetica e il suo mito è la Grande Concordia.