Centro Studi Mythos Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi Mythos è lieto di invitare soci e amici CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 13 dicembre 2014 – ore 16.00 Tavola rotonda Introduce: Maria Pia Rosati Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni (dramma giocoso in due atti di W.A. Mozart) – Presenta: Laura Mazzone – Discussants: Marina Plasmati, Lorenzo Scaramella
Personale di Sylvia Mair Galleria delle Battaglie Brescia, dal 20 maggio al 24 giugno 2006 Nel mito e nella fiaba il mondo reale viene assunto come alfabeto delle energie psichiche (animali) che convivono con il lato più strettamente umano dell’individuo, in sé positive ma che possono ostacolare la sua libertà se prendono il sopravvento, per es. come ricerca di piacere, soddisfazione o potere fini a sé stessi. L’animale mitologico o fiabesco è un “luogotenente” di energie e di pulsioni egoiche e/o … Continua la lettura di Zoocratie La tyrannie des bêtes →
Gilbert Durand e Chao-Ying Durand ospitano Marie Amélie de Robilant, Anna Maria Iacuele e Maria Pia Rosati per lavorare alla redazione della rivista «átopon». È presente, molto festeggiata, la piccola Maria Ying Durand. [Visualizza altre gallerie] (Selezionare l’anteprima per ingrandire la foto)
Julien Ries presenta insieme a Maria Pia Rosati la rivista «átopon» al meeting di Rimini. [Visualizza altre gallerie] (Selezionare l’anteprima per ingrandire la foto)
Centro Studi Mythos Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi Mythos è lieto di invitare soci e amici all’inaugurazione dell’anno accademico 2014-15 CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 22 novembre 2014 – ore 16.00 Programma Lorenzo Scaramella presenta la mostra fotografica Kalokagathia: Arte e Tecnica Brindisi augurale Tavola Rotonda: Nuovi orizzonti aperti dalla Transdisciplinarità – Introduce Maria Pia Rosati – Relazione di Fabio Marzocca – Discussants: Francesco Giordano, Lorenzo Scaramella
Per una descrizione dettagliata del convegno, si rimanda alla pagina: Convegno – Figure Archetipali [Visualizza altre gallerie] (Selezionare l’anteprima per ingrandire la foto)
Per una descrizione dettagliata del convegno, si rimanda alla pagina: Memoria e coscienza [Visualizza altre gallerie] (Selezionare l’anteprima per ingrandire la foto)
Per una descrizione dettagliata del convegno, si rimanda alla pagina: La Quête du Sacré et sa symbolique [Visualizza altre gallerie] (Selezionare l’anteprima per ingrandire la foto)
Lorenzo Scaramella fotografa statue, statue di dei, di angeli, di poeti e di figure emblematiche. Guardando queste fotografie ci può capitare di sentirci come gli uomini di cui parla Platone da sempre incatenati nella caverna che hanno conosciuto come unica realtà le ombre proiettate sulla parete e che improvvisamente liberati sono colti dallo stupore di un’altra realtà. Il miracolo operato dalla fotografia di Lorenzo Scaramella, vera “scrittura di luce”, rompe la barriera tra materia ed essenza e consente un’apertura … Continua la lettura di Mortali immortali… Immagini dall'antico di Lorenzo Scaramella →
Gilbert DURAND “Giusto tra i Giusti” [Visualizza altre gallerie] (Selezionare l’anteprima per ingrandire la foto)
II Convegno Internazionale MYTHOS Simboli della trasformazione- L’uomo come tensione creatrice Palazzo BALDASSINI- ISTITUTO STURZO- 24- 4- 1993 Presidenti Gilbert Durand- Julien Ries L’esperienza del sacro attraverso il vissuto del simbolo dà all’uomo la possibilità di sfuggire alla morsa del contingente, alla schiacciante ed opprimente pesantezza delle situazioni presenti, e gli permette di attuare una vera trasformazione creativa che dia slancio alla sua aspirazione spirituale. È questo il messaggio di alcuni degli interventi del II Convegno Internazionale di Psicologia … Continua la lettura di Simboli della trasformazione
Palazzo Baldassini – Roma -1993 →