Tutti gli articoli di Redazione

Gilbert Durand:
Dal radicamento all’influenza irradiante

  Gilbert Durand De l’enracinement au rayonnement Textes réunis par Arlette Chemin et Pascal Bouvier Université Savoie Mont Blanc, LLSeti, Chambery 2015, pgg. 370 L’imaginaire durandien, enracinements et envols en terre d’Amérique Raimond Laprée, Christian R. Bellehumeur Presses de l’université Laval 2013, pgg. 288 Il volume Gilbert Durand De l’enracinement au rayonnement raccoglie i contributi del primo incontro di studi (27-28 giugno 2014) dell’A.A.G.D. (Association des Amis de Gilbert Durand) dopo la scomparsa di Gilbert Durand. Studiosi di varie discipline giunti … Continua la lettura di Gilbert Durand:
Dal radicamento all’influenza irradiante

Le sfide dell’antropologia simbolica

Julien Ries Jaca Book, 2015   Il volume raccoglie gli interventi e i saggi relativi al quarto Seminario Internazionale organizzato da ’Archivio «Julien Ries» per l’Antropologia Simbolica’ presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore che oltre a custodire la Biblioteca donata dallo studioso, i suoi scritti e la corrispondenza con storici delle religioni e antropologi di tutto il mondo, si propone di garantire la prosecuzione delle molteplici prospettive di studio e indagine da lui aperte. Il Seminario, dedicato all’approfondimento del significato … Continua la lettura di Le sfide dell’antropologia simbolica

Psicoantropologia simbolica
della vita quotidiana
Tavolo di lavoro

«E’ molto importante ciò che semplicemente il giorno ci dà, ogni singola cosa che si realizza durante il giorno. La persona, l’osservazione che ha fatto, l’odore dell’aria in quel momento. E queste cose hanno bisogno di accettazione, di ricognizione, di riconoscimento… » James Hillman «le popolazioni più primitive vivono in un’atmosfera mistica nella quale ogni evento è pensato e voluto da forze che l’uomo cerca di capire, con le quali prova a dialogare. Ogni atto quotidiano è effetto di ritualismo. … Continua la lettura di Psicoantropologia simbolica
della vita quotidiana
Tavolo di lavoro

Anima Mundi premiato a Venezia

Siamo lieti di annunciare che il video “Anima Mundi” di Lorenzo Marzocca pubblicato nella sezione “Laboratorio dell’Immaginario” ha ricevuto il premio “Miglior Video Filmagogia 2015” e la Menzione Speciale della Giuria della Fondazione Filmagogia e della Fondazione Augusta Pini, nell’ambito della 72a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2015. Il concorso è stato promosso dalle seguenti Istituzioni: Fondazione Augusta Pini; Fondazione Filmagogia; Dipartimento delle Arti Visive, Performative, Mediali dell’Università di Bologna; Cattedra di Didattica dell’Audiovisivo e del Multimediale – Dipartimento … Continua la lettura di Anima Mundi premiato a Venezia

Nuova Sezione “Mythos e Mnemosyne” Gallerie fotografiche

  Informiamo i nostri lettori che il sito átopon si è arricchito di una nuova Sezione denominata “Mythos e Mnemosyne“, nella quale il Centro Studi MYTHOS  pubblicherà alcune gallerie fotografiche e testimonianze multimediali in ricordo degli  eventi congressuali più significativi nella storia dell’Associazione e della rivista  «átopon». Si vuol in particolar modo  ringraziare gli studiosi,  guide  inobliabili,  che hanno offerto generoso insegnamento e prezioso contributo di studi. Al di là dello spazio e del tempo, essi accompagnano la nostra ricerca.

E il naufragar m’è dolce… Presentazione libro

  Presentazione libro E il naufragar m’è dolce   Il mondo odierno sembra aver quanto mai bisogno, cadute le favole sulle ‘meravigliose sorti e progressive’, di trovare le parole per dire l’indicibile, il dolore della vita, la speranza, l’angoscia. Forse questa una delle motivazioni che ha portato alla riscoperta odierna di Giacomo Leopardi grandissimo pensatore e poeta (tradotto in inglese, protagonista dell’acclamato film di Mario Martone). Marina Plasmati, in Il viaggio dolce racconta di lui, uomo modernissimo che ci accompagna per … Continua la lettura di E il naufragar m’è dolce… Presentazione libro

Mostra fotografica
Cuba de mis ojos

Mostra fotografica Cuba de mis ojos Fotografie di Julie Rimmington   La macchina fotografica di Julie Rimmington si è soffermata sulla storia e l’energia dell’Isla feliz, mettendo a fuoco – tra tradizione e cambiamento – un popolo che, nonostante le vicissitudini, non ha smesso di percepire il respiro dell’universo, sia nel tempo sacro della festa e della preghiera ad antichi santi ancora oggi invocati al ritmo di musica e danza, sia nel tempo profano del lavoro nei campi o della … Continua la lettura di Mostra fotografica
Cuba de mis ojos

Tecnoscienza e Scienza dell’Uomo Verso una coincidentia oppositorum?

Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici al Seminario interdisciplinare Tecnoscienza e Scienza dell’Uomo Verso una coincidentia oppositorum?     Seminario interdisciplinare CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 9 maggio 2015 – ore 16.00-19.00 Presenta: Maria Pia Rosati Proiezione del video-clip “Anima Mundi” di Lorenzo Marzocca Relazione di: Fabio Marzocca Discussant: Lorenzo Scaramella Clicca sull’immagine per visualizzare la mappa completa

Dalla rottura alla
ricomposizione degli opposti
Parte terza

Centro Studi MYTHOS Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 11 aprile 2015 – ore 16.00 Tavola rotonda Dopo il Don Giovanni e Le Nozze di Figaro il Flauto magico conclude il percorso alla ricerca della relazione salvifica che trasformi le opposte polarità (ragione-sentimento, maschile-femminile, morte-vita) in un’unità superiore, coniunctio oppositorum, simbolo della Totalità. Introduce: Maria Pia Rosati Il Flauto … Continua la lettura di Dalla rottura alla
ricomposizione degli opposti
Parte terza

La centrale Montemartini Seminario transdisciplinare

Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici al Seminario transdisciplinare La centrale Montemartini Il mondo degli dei, il mondo degli eroi, il mondo della techne   L’allestimento museale della Centrale Montemartini e la giustapposizione di museo archeologico e museo tecnologico offriranno lo spunto per una riflessione sull’avvicendarsi di tre mondi o tre momenti della rappresentazione del mondo: il mondo degli dei, quello degli eroi, quello della tecnica.   Seminario transdisciplinare CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico … Continua la lettura di La centrale Montemartini Seminario transdisciplinare

Seminario di etnopsicologia

Incontrare l’altro come ‘altro’ 28 febbraio ore 14 -17 prof. Maria Pia Rosati S.P.I.G.A. Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo Via Poggio Moiano 34/c – 00100 Roma (ROMA)   La globalizzazione rende oggi improcrastinabile una cultura etnologica che insegni a confrontarsi con l’altro come ‘altro’, nel rispetto della sua identità evitando la tentazione di assimilarlo a sé. Crediamo che l’affacciarsi all’etnologia possa aiutare lo psicologo nell’affinare le capacità di confronto con persone e gruppi appartenenti ad altre culture. … Continua la lettura di Seminario di etnopsicologia

L’armonia nel mondo – Convegno

Convegno Relazioni di: Nuccio D’Anna: “Hans Kayser e lʼAkroasis. La teoria dellʼarmonia del mondo” Roberto Laneri: Nel cielo di Indra: Cristalli armonici Albert Mayr: “Musica enim generaliter sumpta objective ad omnia se extendit” Claudio Lanzi: “Le partizioni armoniche e l’antropometria nello spazio pitagorico euclideo” Maria Franca Frola: “Armonica e letteratura” Roberto Fondi: “L’Armonistica quale via maestra per un ritorno alla Naturphilosophie”. Antonello Colimberti: Moderatore (scarica la brochure-invito da questo link.)

Dalla rottura alla
ricomposizione degli opposti
(parte seconda)

Centro Studi MYTHOS Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 21 febbraio 2015 – ore 16.00 Tavola rotonda     Introduce:  Maria Pia Rosati   Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (commedia per musica in quattro atti di W.A. Mozart) – Presenta: Lorenzo Scaramella – Relazione di : Laura Mazzone