Gilbert Durand, l’Immaginario e le Neuroscienze Colloquio Internazionale

Claudio Widmann La Divina Commedia come percorso di vita Edizioni Magi, 2021 pp. 1512 (in 3 volumi) – Formato: 19×27 – 81 immagini a colori di Amos Nattini A 700 anni dalla morte di Dante le Edizioni Magi danno alle stampe La Divina Commedia come percorso di vita, opera in tre volumi di Claudio Widmann, che costituisce a oggi l’interpretazione psicologica più completa del poema dantesco. L’Autore sviluppa l’idea che il viaggio di Dante descriva il percorso individuativo, quel … Continua la lettura di La Divina Commedia come percorso di vita
A settecento anni dalla morte di Dante, nella città in cui il poeta morì, si tiene un convegno sul tema Dante e Jung. L’incontro, organizzato da ICSAT con il patrocinio di Rotary Distretto 2072 ed Edizione Magi e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e 700 Viva Dante, si terrà il 30 aprile e 1 maggio presso il Palacongressi, Largo Firenze 1, Ravenna. Segreteria organizzativa: dante.jung2021@gmail.com (clicca sull’immagine per aprire)
Sono raccolti in questo volume, a cura di Mario Bosincu, tre scritti di Ernst Jünger: San Pietro (1957), Serpentara (1957) e Autunno in Sardegna (1965). È un grande omaggio a una terra, un’isola che conserva viva la parola del passato.
La Psicologia tra Umanesimo e Tecnocrazia – Considerazioni sulla dignità dell’uomo. (Maria Pia Rosati)
Seminario aperto – 10 Ottobre 2020 – Ore 10-16
S.P.I.G.A. – Via Poggio Moiano 34/c Roma
Da sempre l’uomo ha dovuto affrontare malattie contagiose e spaventose senza strumenti tecnici e si è difeso seguendo le leggi della natura, alla pari delle altre specie viventi.
Il grande classico della letteratura cinese, L’Epopea dei Tre Regni, di Luo Guan-zhong può essere letto e apprezzato nel mondo occidentale, grazie alla traduzione francese in 5 volumi (2006-2014) di Chaoying Durand-Sun.
Ezio Albrile Misteri Gnostici. Alle radici dei dualismi occidentali WriteUp Site, Roma 2020 Ezio Albrile, noto storico e antropologo delle religioni, offre in questo libro un’avvincente presentazione della policroma galassia dello gnosticismo antico, sviluppandone in modo magistrale i temi centrali sulla base di un sistematico riferimento critico alle diverse fonti e con ampi collegamenti, in chiave morfogenetica, ad aspetti salienti di varie tradizioni religiose e filosofiche del mondo antico. Le prospettive ermeneutiche dell’Autore, segnate da spunti di forte originalità, … Continua la lettura di Misteri Gnostici
Memoriae sacrum / Μναμοσύνας ἱερόν In memoriam Iohannis Pugliese Carratelli in occasione del decennale della scomparsa 12 Febbraio 2020, 10:30 – 20:30 Accademia Vivarium novum – Villa Falconieri, Frascati Il convegno Memoriae sacrum / Μναμοσύνας ἱερόν vuole portare la voce di coloro che continuano con la loro dottrina e il loro amore a coltivare e trasmettere alle nuove generazioni non solo i contenuti d’un pensiero e d’un’indagine storica complessa e caratterizzata da molteplici aspetti e prospettive diverse, intessute e intrecciate … Continua la lettura di Memoriae sacrum
Il libro di tutti i libri ha in esergo una frase tratta da Die Wahlverwandtschaften (“Divano occidentale orientale”) di Goethe: «Così, libro dopo libro, il libro di tutti i libri potrebbe mostrarci che ci è stato dato perché tentiamo di entrarvi come in un secondo mondo e lì ci smarriamo, ci illuminiamo e ci perfezioniamo».
Uomo diventa Lupo, un’indagine socio-antropologica sulla crudeltà e l’aggressività umane, è certamente il testo che più rappresenta il senso delle ricerche di Robert Eisler (1882-1949) studioso geniale, nato in una famiglia ebraica di Vienna che, pur se ai margini della vita accademica, ha lasciato una notevole produzione scientifica di ampio spettro che spazia dalla paleoantropologia alle religioni misteriche, al mondo semitico, alle teorie economiche. L’interesse per le sue opere viene crescendo proprio alla luce delle nuove acquisizioni nei campi della conoscenza da lui esplorati.
Siamo lieti annunciare il Convegno promosso dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche Scarica il programma
Siamo lieti di informare che l’ Associazione ISAS, in collaborazione con l’Università Gregoriana, inaugura una serie di Conferenze sulle grandi religioni dell’India attraverso l’arte. Lunedì 11 Novembre alle ore 18, Jainism: a historical religious journey through art Prof. Julia Hegewald presso l’ Università Gregoriana (piazza della Pilotta 4 ) ingresso libero
Segnaliamo ai nostri lettori la pubblicazione del nuovo sito del fotografo d’arte Lorenzo Scaramella a questo link. La sua “scrittura di luce” rompe la barriera tra materia e spirito. Le statue di marmo divengono immagini reali come un sogno e inafferrabili come la verità. Le statue greche sono un accesso particolarmente congeniale a un artista meta-fisico. Se la tecnica fotografica si spinge a staccare un fuggente dal flusso generale, l’arte di Scaramella raggiunge un risultato ardito, un tolma, un átopon. L’oggetto … Continua la lettura di Nuovo sito di Lorenzo Scaramella
René Daumal, (1908-44) scrittore, poeta e specialista della lingua sanscrita, morì di tubercolosi a soli 36 anni nel 1944,durante una situazione di guerra in cui era difficile procurarsi una alimentazione adeguata e l’unica cura possibile era l’aria di alta montagna.