La Grande Madre

Mario Bosincu, dedicatosi da molti anni allo studio delle opere di Ernst Jünger, ha recentemente pubblicato Autunno in Sardegna (2020) e raccolto ne La Grande Madre, Meditazioni Mediterranee gli scritti dell’autore
Mario Bosincu, dedicatosi da molti anni allo studio delle opere di Ernst Jünger, ha recentemente pubblicato Autunno in Sardegna (2020) e raccolto ne La Grande Madre, Meditazioni Mediterranee gli scritti dell’autore
Le scienze: dentro, “a confine” ed oltre… a cura di Giuseppe Ruta LAS-Roma, 2021 Il titolo di questa opera collettiva è già una promessa. Il tema è le scienze, il campo è: dentro “a confine” ed oltre… La modalità è inter- e transdisciplinarità: condivisione per una possibile convergenza. L’introduzione di Giuseppe Ruta, che ha curato l’opera, cita in esergo un passo di Papa Francesco: La pratica della gentilezza […] trasforma profondamente lo stile di vita, i rapporti sociali, … Continua la lettura di Le scienze: dentro, “a confine” ed oltre…
IILA – Organizzazione internazionale italo-latino americana Presenta una mostra interdisciplinare dedicata al Qhapaq Ñan, Il grande cammino delle Ande Roma 11 Maggio – 22 Agosto 2021 Museo delle Civiltà – Arti e tradizioni popolari Lamberto Loria Piazza Guglielmo Marconi, 14 – Roma Dal passato al presente, la mostra attraversa storia, antropologia, artigianato, archeologia, saperi ancestrali, cooperazione tra i Paesi, turismo comunitario e sostenibile, arrivando all’arte contemporanea. Il Qhapaq Ñan è il sistema viario andino creato dagli Incas sulla base di … Continua la lettura di Qhapaq Ñan, Il grande cammino delle Ande
L’Istituto MYTHOS e la Rivista Átopon sono lieti di annunciare il III Congresso Mondiale di Transdisciplinarità Città del Messico Novembre 2021 La transdisciplinarità ha già una storia piuttosto lunga. La parola stessa è stata coniata nel 1970 da Jean Piaget, ma il suo significato è stato chiarito solo nel 1985, quando Basarab Nicolescu ne ha proposto i pilastri significativi. Nel 1987 è stato fondato a Parigi il Centro Internazionale di Ricerca e Studi Transdisciplinari (CIRET). Il Primo Congresso … Continua la lettura di III Congresso Mondiale di Transdisciplinarità
Mario Bombelli Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall’esclusione, al riconoscimento, alla correlazione Mimesis, 2021 Il campo di ricerca nel quale si inserisce questo lavoro è quello del dibattito intorno alla collocazione della religione in rapporto all’altra componente dell’umano, la ragione. Religione e ragione hanno attraversato un lungo e non semplice percorso di confronto: sono passate dalla fase dell’esclusione al riconoscimento, per approdare alla ricerca di una correlazione reciproca. È la situazione nella quale ci troviamo a dibattere oggi. … Continua la lettura di Disincanto della religione. Ingenuità della ragione?
Claudio Widmann La Divina Commedia come percorso di vita Edizioni Magi, 2021 pp. 1512 (in 3 volumi) – Formato: 19×27 – 81 immagini a colori di Amos Nattini A 700 anni dalla morte di Dante le Edizioni Magi danno alle stampe La Divina Commedia come percorso di vita, opera in tre volumi di Claudio Widmann, che costituisce a oggi l’interpretazione psicologica più completa del poema dantesco. L’Autore sviluppa l’idea che il viaggio di Dante descriva il percorso individuativo, quel … Continua la lettura di La Divina Commedia come percorso di vita
A settecento anni dalla morte di Dante, nella città in cui il poeta morì, si tiene un convegno sul tema Dante e Jung. L’incontro, organizzato da ICSAT con il patrocinio di Rotary Distretto 2072 ed Edizione Magi e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e 700 Viva Dante, si terrà il 30 aprile e 1 maggio presso il Palacongressi, Largo Firenze 1, Ravenna. Segreteria organizzativa: dante.jung2021@gmail.com (clicca sull’immagine per aprire)
Sono raccolti in questo volume, a cura di Mario Bosincu, tre scritti di Ernst Jünger: San Pietro (1957), Serpentara (1957) e Autunno in Sardegna (1965). È un grande omaggio a una terra, un’isola che conserva viva la parola del passato.
La Psicologia tra Umanesimo e Tecnocrazia – Considerazioni sulla dignità dell’uomo. (Maria Pia Rosati)
Seminario aperto – 10 Ottobre 2020 – Ore 10-16
S.P.I.G.A. – Via Poggio Moiano 34/c Roma
Da sempre l’uomo ha dovuto affrontare malattie contagiose e spaventose senza strumenti tecnici e si è difeso seguendo le leggi della natura, alla pari delle altre specie viventi.
Il grande classico della letteratura cinese, L’Epopea dei Tre Regni, di Luo Guan-zhong può essere letto e apprezzato nel mondo occidentale, grazie alla traduzione francese in 5 volumi (2006-2014) di Chaoying Durand-Sun.
Ezio Albrile Misteri Gnostici. Alle radici dei dualismi occidentali WriteUp Site, Roma 2020 Ezio Albrile, noto storico e antropologo delle religioni, offre in questo libro un’avvincente presentazione della policroma galassia dello gnosticismo antico, sviluppandone in modo magistrale i temi centrali sulla base di un sistematico riferimento critico alle diverse fonti e con ampi collegamenti, in chiave morfogenetica, ad aspetti salienti di varie tradizioni religiose e filosofiche del mondo antico. Le prospettive ermeneutiche dell’Autore, segnate da spunti di forte originalità, … Continua la lettura di Misteri Gnostici
Memoriae sacrum / Μναμοσύνας ἱερόν In memoriam Iohannis Pugliese Carratelli in occasione del decennale della scomparsa 12 Febbraio 2020, 10:30 – 20:30 Accademia Vivarium novum – Villa Falconieri, Frascati Il convegno Memoriae sacrum / Μναμοσύνας ἱερόν vuole portare la voce di coloro che continuano con la loro dottrina e il loro amore a coltivare e trasmettere alle nuove generazioni non solo i contenuti d’un pensiero e d’un’indagine storica complessa e caratterizzata da molteplici aspetti e prospettive diverse, intessute e intrecciate … Continua la lettura di Memoriae sacrum
Il libro di tutti i libri ha in esergo una frase tratta da Die Wahlverwandtschaften (“Divano occidentale orientale”) di Goethe: «Così, libro dopo libro, il libro di tutti i libri potrebbe mostrarci che ci è stato dato perché tentiamo di entrarvi come in un secondo mondo e lì ci smarriamo, ci illuminiamo e ci perfezioniamo».