INDICE: A Il frammento 102 Gli opposti non esistono Anassimandro e Eraclito Giusto e ingiusto Il saggio La polis e la legge B Premessa La decisione degli uomini La giustificazione del male Filosofia e religione della salvezza Anche qui ci sono gli dèi Il paradosso L’incontro con l’assoluto Separatezza del dio Gli uomini devono vivere gli opposti Il testimone Porfirio Conclusione «Per il dio ogni cosa è giusta e bella, invece gli uomini prendono alcune cose per ingiuste e altre … Continua la lettura di Eraclito e il problema del male →
INDICE: Astrolatrie fatali Note Secondo Platone, e ancor di più per i Neoplatonici, la realtà ultima delle cose non è immota e cristallina coscienza, ma movimento, forza incessante non segregata dal mondo, ma piuttosto suo principio attivo, fonte delle innumerevoli creazioni e dissoluzioni cosmiche e individuali. Questo movimento si identifica col νοῦς, da cui tutto dipende e su cui tutto riposa. Non identificabile con nessun pensiero, il νοῦς è il principio donde nasce e insieme si estingue questo o quel pensiero, … Continua la lettura di Astrolatrie fatali →
INDICE: L’immaginario come nuova presenza di sé al mondo… Un viaggio postmoderno nello spazio ossimorico del movimento della scrittura di sé Figure del cammino dell’eroe notturno della «reliance» Conclusione La pratica sociale della scrittura autobiografica, ci interroga oggi sull’esperienza dell’elaborazione drammatica e narrativa di donne e uomini che tessono, dall’esterno della trama globale della vita, il corpo al sociale e al cosmo. La scrittura di sé, esperienza etica ed estetica non più marginale alla vita quotidiana contemporanea, sollecita una nuova … Continua la lettura di Cartografia minimale dell’immaginario autobiografico →
INDICE: Cenerentola, ossia la bontà in trionfo Le caratteristiche dell’invidia – il senso di inferiorità – la scarsa autostima – la gioia maligna Quell’oscuro oggetto del desiderio Angiolina detta Cenerentola L’incontro con il Principe Donne e invidia La miglior vendetta è il perdono? Appendice Conclusione Il testo della fiaba di Perrault, ancorché rivisitato per l’ideazione della frizzante opera teatrale di Rossini, rinvia all’eterna contrapposizione tra il bene ed il male ed offre molteplici spunti di riflessione sia sulla passione “triste”, … Continua la lettura di La Cenerentola ossia la bontà in trionfo →
INDICE: Il Sacrum Iustum facere Il senso simbolico del sacrificio Il senso del sacrificio: Ebraismo e Cristianesimo Simbolismo del sacrificio tra ebraismo e cristianesimo Significato teologico-simbolico dell’arca Il rito “simbolico” dell’espiazione Il Tempio di Gerusalemme e i riti di sacrificio Il sacrificio nel “Tempio” di Cristo Il significato nuovo del ritualismo del tempio L’Eucarestia: rito del nuovo tempio interiore Il simbolo del sangue sparso Il simbolismo del costato trafitto Il simbolo redentivo del sangue e dell’acqua “La coscienza di un … Continua la lettura di Il sacrificio nella ritualità ebraico-cristiana →
La storia delle religioni può anche essere letta e interpretata come il ventaglio aperto delle risposte alle varie malattie dell’anima che i singoli popoli hanno sentito come dominanti e nelle quali si sono – per così dire – riconosciuti. Sarebbe interessante poter ristudiare sotto questa ottica l’intera storia delle religioni. Quale mai sarà la malattia (o il demone prevalente) che ha provocato la risposta religiosa dell’islam, quale quella all’origine del buddismo, quale problema è stato preso in carico dal cristianesimo, … Continua la lettura di Religione, male e paura →
INDICE: IL FRAMMENTO 62 Vivere la morte Dèi o im– mortali? I dèmoni custodi Il sacrificio Ade e gli eroi Morire la vita La morte ha due versi Divergenze convergenti Labirinto Ambivalenza Problematicità IL FRAMMENTO 36 Tragico e sacro Un filo d’Arianna Chi è im– mortale? Liquefazione Protagora Parmenide e Eraclito Mondo reversibile? Sotto le apparenze Medesimo e diverso Morte per acqua Il fanciullo Post mortem Il profeta Il semprevivente Sempre siamo all’inizio «È con la morte che agli uomini … Continua la lettura di Eraclito e l’immortalità →
La casa è un archetipo fondante: rappresenta la base e l’essenza del nostro stare al mondo. Simbolicamente, l’abitazione umana è ponte tra terra e cielo, tra femminile e maschile, tra essere e divenire; microcosmo che armonizza gli opposti, coniunctio oppositorum. Evidente l’analogia tra casa e psiche. Condividono la natura di limen, mediano tra dentro e fuori, tra realtà e trascendenza: ancorate alla terra, rivolgono lo sguardo al cielo in un anelito verso l’infinito.
INDICE: Introduzione La conoscenza di sè nella mistica cristiana Fede e conoscenza Circolarità e conoscenza mistica Elicoidalità e conoscenza intellettuale Linearità e conoscenza simbolica Il linguaggio simbolico tra Pseudo-Dionigi e Bonaventura Vie dell’anima e processo di individuazione junghiano Conclusione L’uomo moderno non si rende conto di quanto il suo “razionalismo” (che ha distrutto le sue capacità di rispondere ai simboli e alle idee soprannaturali) lo abbia posto alla mercè del mondo dotterraneo della psiche… La sua tradizione morale e spirituale … Continua la lettura di Le vie dell’anima →
Il vero psicologo deve imparare a uscire dalla psicologia. È paradossale ma questa è l’unica strada per fare bene il proprio lavoro. Potremmo forse meglio dire, che deve imparare a uscire dallo psicologismo. Non bisogna fissarsi, in altri termini, in un campo di lotta favorevole alle forze che devono essere piegate e trasformate. Lo psicologo, se accetta di rimanere dentro un circuito tecnico ristretto, finirà per diventare un ricettacolo di infezioni crescenti e sarà portato a fondo o alla stupidità … Continua la lettura di Lettera a un amico psicologo (da àtopon - Quaderno 1/2006) →
INDICE: Antigone, ovvero la forza del sacrificio Medea, ovvero la potenza della passione Elettra, ovvero la negazione del femminile Conclusioni Come sono miseri, trasparenti, pressocché incoscienti, gli uomini; forze che essi quasi nemmeno riescono a concepire (gli archetipi) li possono annientare in un nonnulla. Queste forze sono reali mentre la mente umana è un’ombra Iris Murdoch “non mi capiterà nulla di così grave da impedire che io muoia nobilmente.” Sofocle, Antigone
INDICE: Premessa Idomeneo figura eroica ed enigmatica tra mito e realtà storica Idomeneo vittima inconsapevole della vendetta di Nauplio Il viaggio in cerca di ospitalità, la creazione della genia dei Salentini e la conquista anomala della terra dei Messapi Conclusione Note Bibliografia Idomeneo, figura eroica ed enigmatica tra mito e realtà, sovrano della stirpe di Minosse, esiliato da Creta, divenuto da talassocrate pellegrino del mare, in un incontro in mare crea rapporti amichevoli tra i contingenti cretese-illirico e locrese e … Continua la lettura di Mitica presenza di Idomeneo nella terra dei Messapi →
INDICE: Parte Prima Un contrasto intramontabile Interessi e ideali Età di solitudine Caduta del saggio di profitto Tosare la pecora Decolonizzazione Lo stato fiscale Rappresentanza democratica Nichilismo della finanza Parte Seconda L’arma del denaro Potenze della terra e potenze senza confini Una dialettica antica Lo stato all’inseguimento L’arma del denaro Il denaro in cambio del mondo La guerra del debito Chi-merica Conclusione La globalizzazione è causa ed effetto dello smascheramento del bluff del debito.La crescente scarsità di capitali dovuta alla moltiplicazione … Continua la lettura di Sulla globalizzazione Un'antica sfida sempre ritornante →
INDICE: I – La Psicoterapia come sacrificio e trasformazione dell’Io nel Sé Bibliografia II – Considerazioni sull’Ombra Bibliografia L’Ombra, l’altro lato che è in noi, il nostro fratello oscuro è sulla porta dell’inconscio, su quella soglia che, dice Jung, porta alle madri. Una gola montana, una porta angusta la cui stretta non è risparmiata a chiunque scenda alla profonda sorgente alla ricerca di se stesso, del senso della propria esistenza. Confrontarsi con l’Ombra, significa rompere con il passato; dopo, nulla … Continua la lettura di Ombra e individuazione →
L’arte del narrare ha avuto in passato un ruolo fondamentale nella vita culturale delle comunità in tutte le culture ed ancora oggi lo conserva nelle culture tradizionali sopravvissute ad un rapido processo di conversione tecnologica. In tempi antichi, non dominati dai miti dell’efficienza e della produttività propri della cultura tecnologica, ogni popolo conosceva una pluralità di linguaggi di grande spessore semantico e usava differenti modalità espressive a seconda del luogo, del tempo, della situazione o a seconda del referente della … Continua la lettura di L’arte del narrare →
INDICE: Il mondo di Parsifal Chiavi interpretative Parsifal il puro folle La compassione salverà il mondo Note Appendice ‘Per compassione sapiente, il puro folle costante attendilo, cui io ho eletto’! Un nuovo mondo è risorto sulle ceneri di quello precedente, dopo che un grandioso incendio ha annientato uomini e dei, incapaci di resistere alla bramosia del potere. Perché la rinascita sia possibile, occorre che il sacro Graal sia posto nelle mani di un innocente in grado di rinnovarne la forza irradiandola … Continua la lettura di Parsifal per compassione sapiente →
Apollo è il dio dell’arco e della lira; della peste e della guarigione; della morte lanciata da lontano e della musica che incanta e muove. Luminoso ed oscuro, i suoi invii dal carattere misterioso e inquietante chiamano al deciframento, la sua espressione esige un salto di livello ed un impegno d’eccezione. Imperniata sulla religione dell’estasi visionaria e oracolare di Apollo, si accende nella poesia, nella tragedia e nella filosofia un’ intensa discussione sulla verità. «Il signore che ha l’oracolo a … Continua la lettura di Il Dio manda segni →
Il cavaliere armato che esce da un labirinto e che è stato scelto come logo del Centro Studi MYTHOS è tratto dal fregio dell’oinochoe (brocca per il vino) di Tragliatella trovata nel 1878 in una tomba etrusca nei pressi dell’antica Cere (Cerveteri) e attualmente custodita nel Palazzo dei Conservatori a Roma (Sala del Camino, n. inv. 358). L’oinochoe (datata intorno al 620 a.C.), di produzione etrusca su modelli protocorinzi, è decorata con disegni graffiti disposti in 4 bande orizzontali. I fregi … Continua la lettura di Il fregio dell’oinochoe di Tragliatella Scheda iconografica →
Comunicazione tenuta al II Convegno Internazionale di Psicoantropologia Simbolica e Tradizioni Religiose, Palazzo Baldassini, Roma 24 Aprile 1993 Sulle modalità psicologiche del processo creativo, Jung si intrattiene in modo significativo nel paragrafo dei Tipi psicologici che parla della relatività del simbolo, prendendo spunto da Eckhart . Egli dapprima spiega che per relatività di Dio intende che Dio non è un assoluto metafisico staccato dal soggetto umano, ma che anzi va visto come, in un certo senso, dipendente dall’uomo, “cosicché da un lato l’uomo … Continua la lettura di Autocreazione come ‘decreazione’ (da àtopon Vol. III) →
INDICE: Centralità del problema dell’ermeneutica L’uomo è una domanda La parola e l’autentico Guardare l’altro Comunicare nell’era della comunicazione L’uomo, desiderio di felicità e infinito L’ermeneutica Il sacrificio della parola Quale ermeneutica? Un’ermeneutica paradossale Solamente un essere predestinato ha la facoltà di domandare ad un altro: “qual è dunque il tuo tormento?” E non gli è data nascendo. Deve passare per anni di notte oscura in cui vaga nella sventura, nella lontananza da tutto quello che ama e con la … Continua la lettura di Sulla strada del silenzio →
INDICE: Premessa L’esperienza unificante del simbolo Il sacro e la lezione dell’antico Il sacro nella cultura vedica Ierogamia e civiltà sumerica Nozze sacre e misteri in Grecia Amore e trasformazione psichica Bibliografia Chi è amato non conosce morte, perchè l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. Chi ama non conosce morte, perchè l’amore fa rinascere la vita nella divinità Emily Dickinson L’attesi, l’ho veduto venire. Quello che vidi, il Sacro, sia la mia parola. La Natura più antica delle … Continua la lettura di Amore e Sacro →
INDICE: Introduzione Al nido con Cappuccetto rosso La fiaba e il disagio psichico dei bambini La fiaba e l’incontro con gli altri e il mondo Una vita attraverso la fiaba Bambini che non conoscono fiabe L’uccello d’oro Ogni fiaba perfetta è una pietra angolare nell’educazione di un’anima e fa tralucere l’amore e l’attenzione necessari affinché si impari a riconoscere ciò che soltanto ha valore e che esiste veramente anche se appartiene all’invisibile. Ogni fiaba è il racconto di un viaggio … Continua la lettura di La vita… una fiaba →
INDICE: Premessa Simboli cosmogonici La rosetta a 6 petali La stella a otto punte inserita in un cerchio Il simbolo della Stella Mattutina nel Medioevo Il fiore del giglio – fiore di loto Note Il tema ‘porta celeste’ implica tradizionalmente l’idea di ‘passaggio spirituale’, di apertura attraverso la quale si stabilisce un rapporto tra la dimensione terrena e quella celeste. Tale tematica non era disgiunta da valenze cosmologiche riguardanti i momenti di passaggio dei cicli astrali, soprattutto di quello solare, … Continua la lettura di Porte celesti e simboli cosmogonici →
Èdottrina antica e universale che il mondo risulti dalla tessitura di un filo divino proveniente dal sole o comunque dal Principio. Nella visione arcaica l’universo è come un grande corpo animato che agitato da un eterno movimento, muove in permanenza ognuna delle sue membra. È necessario dunque che l’uomo si adoperi per mantenere il più a lungo possibile l’equilibrio e i nodi della combinazione degli elementi mobili dell’universo, il macrocosmo da cui deriva, provvisoriamente, il nostro essere quale microcosmo. Naturalmente … Continua la lettura di Lo sciamano mediatore dell’universo L'universo nella cultura sciamanica →
INDICE: Identico e opposto Veda? Successione degli opposti Il paradosso di Eraclito Opposizione e sostituzione Uno e molti Dialettica degli opposti? Circolo Il fiume del mondo scorre per l’intimo motore degli opposti di cui vive; sembrerebbe chiaro, eppure gli opposti sono uno dei paradossi più complicati di Eraclito l’Oscuro. L’apparenza non è il livello ultimo del reale e gli opposti devono dipendere da un nesso che li contiene. Questa unità superiore è tanto paradossale che solamente il vero sapiente la … Continua la lettura di Il paradosso di Eraclito →
INDICE: Turandot o la principessa di gelo I primi tre indovinelli Appendice Note La legge è questa: Turandot, la Pura, sposa sarà di chi di sangue regio, spieghi i tre enigmi ch’ella proporrà. Ma chi affronta il cimento e vinto resta porga alla scure la superba testa! Per giungere alle nozze tra il principe Calaf e Turandot non basterà nè la soluzione dei tre enigmi e neppure quella di un quarto. Il contrasto odio-amore sarà superato nella coincidentia oppositorum solo … Continua la lettura di Turandot o la principessa di gelo →
Comunicazione tenuta al II Convegno Internazionale di Psicoantropologia Simbolica e Tradizioni religiose dell’Istituto MYTHOS: Simboli della trasformazione – L’uomo come tensione creatrice Compito essenziale e prioritario della psicoanalisi ci sembra debba essere quello di porsi l’interrogativo fondamentale sull’uomo. E riteniamo che oggi più che mai essa non possa tralasciare questo compito, ma debba riflettere sulla maniera di confrontarsi esso. In un momento in cui la psicoanalisi sta ricevendo un rinnovato attacco, sia da parte delle scienze mediche-biologiche, sia da parte … Continua la lettura di La psicoanalisi come metanoia (da àtopon Vol. III) →