INDICE: Dal tempo perduto al tempo ritrovato Il tempo perduto Il tempo ritrovato Memoria interiore è possibilità di sopravvivere, assente presenza della vita. Una vita che si recupera, animata nuovamente nello stesso atto del ricordo, per la coscienza di ciò che rende possibile questo ricordo. Memoria non vuol dire mera presenza fattuale di un passato. La presenza cosciente chiede che il presente nel quale il passato appaia incorpori in ogni atto di “presenza” l’orizzonte della sua indeterminabilità.

INDICE: Gilbert Durand e la mitodologia di Anmy Iacuele – M. Pia Rosati Saper dire no di Gilbert Durand Immaginale e individuazione di M. Pia Rosati Lettera a un amico psicologo di Giuseppe Lampis Gilbert Durand, antropologo, filosofo, ermeneuta tra i più sottili e coraggiosi della nostra epoca ha fondato il C.R.I. (Centre de Recherches su l’imaginaire) dell’Università di Grenoble da cui sono nati nel mondo circa 50 centri di ricerca presenti nel dibattito transculturale e transdisciplinare. «Ci siano sempre … Continua la lettura di Gilbert Durand e la “Mitodologia”

  Maria Pia Rosati Editoriale Marina Plasmati L’immemorabile visitazione Giulia Valerio La figura di Maddalena e l’archetipo della grazia  Maria Pia Rosati Mater dolorosa – archetipo della vita Claudio Widmann Immagini della morte Giuseppe Lampis La nascita dell’uomo P. Giuseppe Scattolin Muhammad Th, martire musulmano per la libertà di coscienza F. de Luca Comandini L’immaginazione attiva di C. G. Jung Francesco Giordano Malinconia, compagna dell’uomo Magda Di Renzo Attivazione della dimensione archetipica nella relazione genitori-figli Schede: Giuseppe Lampis Eraclito, l’uomo … Continua la lettura di Volume VII 2010 - Atti del Congresso 'Figure archetipali - tracce sui sentieri dell'uomo'
in onore di Annamaria Iacuele

Questo volume è dedicato agli opposti (bene/ male, luci/ tenebre, felicità /infelicità) e a scoprire se sia possibile per l’umanità intravvedere, a livello immaginativo, una via di salvezza che consenta di superare il dilaceramento dovuto a queste antitesi per giungere ad una sintesi che risolva i conflitti nell’unità della coincidentia oppositorum. Il volume si apre con un articolo di Gilbert Durand sulle differenti accezioni simboliche del drago in Asia e in Europa. In Occidente, il Drago, la cui immagine sommaria è … Continua la lettura di Editoriale Vol. VI

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand L’immaginario luogo del transdisciplinare Giuseppe Lampis Maschera e daimon Lima de Freitas Il fuoco del cielo Cifre simmetriche come simbolo della divinità Raffaele Milani La natura della vita interiore e i paesaggi dell’illuminazione Giuseppe Scattolin L’idea dell’uomo perfetto nella mistica islamica Voci congressuali: Pugliese Carratelli La memoria e l’orfismo Julien Ries Le origini della coscienza nell’uomo arcaico Memoria, simbolo, estetica Paolo Miccoli Mneme, anamnesi, Mnemosyne,. Sull’identità dell’uomo storico Annamaria Iacuele Maria Pia Rosati La fonte … Continua la lettura di Volume IV n. 1-2 1996

Il terzo volume di «Átopon» è dedicato alla capacità simbolica vista quale caratteristica essenziale dell’Uomo che è sempre ad un tempo homo symbolicus e homo religiosus. L’articolo di Gilbert Durand riassume le conclusioni di una ricerca più che trentennale dello studioso dell’Immaginario e vuol essere una definitiva denuncia del meccanicismo univoco e unilaterale e del piatto storicismo, suo erede, che dominano le visioni più anguste del nostro secolo. G. Durand propone invece, con Henry Corbin e Henry de Lubac, una … Continua la lettura di Editoriale Vol. III

INDICE: Prefazione di Maria Pia Rosati Dioniso, dio della maschera Il rito eleusino Hekate, maschera triforme Hermes, maschera e trasformazione Il mistero di Demetra Eros, dèmone della mediazione Per la sapienza arcaica, dolore, malattia e morte sono il risultato di un furto di anime e di vite da parte di terribili esseri rivali che impersonano le forze demoniche della dispersione. L’uomo ha affidato alle maschere, la cui duplice natura stabilisce il giusto rapporto tra il visibile e l’invisibile, il ruolo di … Continua la lettura di Maschere e dèmoni – vol. II

  Che cosa è una maschera? Questo tema ha attratto studiosi di differenti discipline, filologi, etnologi, antropologi, storici delle religioni che vi hanno dedicato opere significative, orientate sui singoli aspetti specifici. Il tema di sintesi è stato affrontato di rado in modo diretto ma con risultati di grande rilievo, fra i quali ricordiamo quelli di Karl Meuli, René Guénon, Titus Burckhardt, Claude Lévi-Strauss. Da tali studi siamo sospinti a porci una domanda. L’uso delle maschere si limiterebbe a rappresentare una … Continua la lettura di Maschere e dèmoni vol. I – Prefazione

Mythos intende offrire accanto alla rivista «àtopon» differenti collane di contributi che in diversa maniera, con differenti linguaggi e modalità di approccio, amplino la proposta di riflessione sui temi che ritiene essenziali nel percorso di ricerca verso la verità.   NOSTOI Nostoi erano chiamati i viaggi di ritorno degli eroi reduci da Troia.  Famoso il nostos di Odisseo cantato da Omero: un lungo e periglioso errare per terra e per mare, sempre accompagnato dal pungente desiderio del ritorno in patria. … Continua la lettura di Presentazione collane Mythos

INDICE: Premessa: l’essere umano come essere della domanda Le domande esistenziali e gli orizzonti spirituali dell’umanità del nostro tempo La globalizzazione e le sue sfide Il pluralismo religioso e le sue istanze La mistica dell’orizzonte esistenziale dell’umanità contemporanea Sufismo e dialogo fra le mistiche L’essere umano e la sua identità “umana” L’essere umano e il suo ambiente: l’universo L’essere umano e il suo fondamento e fine ultimo: Dio Conclusioni “Tu ci hai fatti per Te [o Signore] e il nostro … Continua la lettura di Sufismo – dialogo interreligioso

Per spiegare il senso della rivista «átopon», appunto rivista di psicoantropologia simbolica e tradizioni religiose pubblicata a cura dell’Istituto Mythos, vorrei innanzitutto cominciare col raccontare come e con quali intenti è nato l’Istituto Mythos. Il gruppo di studiosi che ha fondato Mythos era prevalentemente costituito da psicoanalisti junghiani. Proprio come psicoanalisti ci incontriamo quotidianamente con il dolore, con l’ angoscia, in una parola con il male di vivere non solo del singolo che chiede aiuto e che, paradossalmente, essendo già … Continua la lettura di Presentazione della rivista (Maria Pia Rosati) Meeting di Rimini - 1994

Il VII volume della rivista Atopon pubblica gli atti del Convegno ” Figure archetipali, tracce sui sentieri dell’uomo” tenuto a Bracciano il 3-4 ottobre 2009 in onore di Annamaria Iacuele ed esce nella veste tradizionale da lei scelta al momento della creazione della rivista della quale, come direttrice, ha curato ogni edizione con competenza e attenta cura. Il convegno è stato una sinusia di studiosi che avendo conosciuto e stimato Annamaria Iacuele per la sua attenzione, nella vita come nella … Continua la lettura di Editoriale Vol. VII

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Una lezione di Mitoanalisi. Le nostalgie di Orfeo Giuseppe Lampis Immortali mortali. Trasformazione di uomini e dei Ezio Albrile Tra luce e tenebra. Sincretismo e immaginazione astrale in alcuni testi gnostici Julien Ries I Terapeuti di Alessandria. Filosofia e guarigione dell’anima Maria Pia Rosati Potenzialità terapeutica dell’immaginazione Seminario: dal pianto al Riso Giuseppe Lampis Eracle “Melampygos” e la risata liberatoria Annamaria Iacuele Il riso, dono degli dei Paolo Miccoli Mneme, anamnesi, Mnemosyne,. Sull’identità dell’uomo storico … Continua la lettura di Volume V n. 1-2 1997

  Negli articoli come nelle voci congressuali di questo numero di «Atopon», risuona l’esigenza di trascendenza espressa in maniera privilegiata attraverso la dimensione simbolica, vista come significativo momento del cammino dell’uomo alla ricerca del senso dell’esistenza. La civiltà occidentale, trascinata alla deriva dalla sua stolta superbia, ha forse perso definitivamente il respiro metafisico di quella dimensione simbolica che costituisce la funzione fondamentale del pensiero umano? È questa la domanda che con grande inquietudine si pone e ci pone Gilbert Durand, … Continua la lettura di Editoriale vol. IV

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Intorno al Graal. Archetipo della incorporazione divina e sembianze della Presenza (II parte) Jacques Vidal Ermeneutiche del simbolo (II parte) Julien Ries Gnosticismo e Cristianesimo Giuseppe Lampis Gnosi e mondo moderno (I parte) Voci congressuali: Gilbert Durand Il simbolo come ricerca del sacro Maria Pia Rosati Estetica e psicoanalisi Cosimo De Iaco Il mondo odierno e la sua domanda di paternità /maternità spirituale Bruno Callieri Il sacro e l’immaginario. Aspetti antropofenomenologici   Biblioteca: Françoise Shaya … Continua la lettura di Volume II n. 1-2 1993

  Questo secondo volume dello studio di Giuseppe Lampis sviluppa e completa gli annunci emersi nel primo indagando i fondali della grande cultura greca, ma può anche essere preso a sé per il suo oggetto specifico, che va dalle maschere dogon a quelle degli sciamani, principalmente degli sciamani asiatici. Il tema non è cambiato, l’autore persegue nel chiarire il significato metafisico del mascheramento e della trasformazione del visibile. Con ciò si tratta sempre del tentativo dell’uomo di interpretare gli elementi … Continua la lettura di Maschere e dèmoni vol. II – Prefazione

INDICE: Premessa La legittimazione L’ubbidienza I Romani La politica e il tempo La tecnica Il capitalismo Il mercato globale L’inflazione e il ciclo Demografia e risorse Lo stato Le élites e il nichilismo Europa Gli stati moderni occidentali hanno promesso la felicità ed il benessere, eppure l’umanità non sente di essere entrata nell’epoca della sicurezza. Il fatto che – dopo il crollo del Muro – sia rimasta in piedi una sola potenza planetaria aumenta la responsabilità dei politici e non … Continua la lettura di L’arte della politica al tramonto della modernità

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Intorno al Graal. Archetipo della incorporazione divina e sembianze della Presenza (I parte) Julien Ries L’istituzione religiosa e il sacro Jacques Vidal Ermeneutiche del simbolo Lima de Freitas Orientamenti: note per una ermeneutica delle direzioni dello spazio Giuseppe Lampis Interpretazione di un passaggio: crisi del rapporto uomo sacro e inizio della meditazione antropocentrica Voci congressuali: A cura della redazione Congresso: Scienza e Tradizione – Prospettive transdisciplinari, aperture verso il XXI secolo Maria Pia Rosati e … Continua la lettura di Volume I n. 1-2 gennaio-giugno 1992

INDICE: Nascere Apollo Egó Debito Dèmone Turno Orfici Ciclo Quattro Vortice Viaggio Il mondo attuale è per Empedocle un gigantesco enigma da decifrare, se capiamo come sono fatte le cose possiamo capire il senso del nostro destino. Empedocle penetra nella struttura intima del mondo e vi vede la guerra. Un immane combattimento che scende nelle fibre più intime dell’uomo, nella sua carne, nel suo sangue, nelle sue ossa. In illo tempore gli uomini che vivevano con gli dei beati sono … Continua la lettura di Empedocle – una metafisica della colpa

Julien Ries, uno dei massimi esponenti dell’antropologia, professore emerito della facoltà di Lovanio spiega il senso della rivista átopon. La rivista che presentiamo è una rivista interdisciplinare di scienze umane. Vorrei qui spiegare semplicemente una parte dei contributi a questa ricerca, e questa parte è rappresentata da quattro parole che sono nel titolo della rivista: antropologia, simbolo, tradizioni religiose. Antropologia Come primo punto diciamo che l’antropologia è la scienza che ha per oggetto lo studio dell’uomo. Dopo il lavoro di … Continua la lettura di Presentazione della rivista (Julien Ries) Meeting di Rimini - 1994

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand, Chaoyng Sun Il drago in Asia e in Europa Giuseppe Lampis Il Mitraismo: una religione delle maschere Ezio Albrile L’estasi di Dinanukt Giuseppe Acerbi Gli Dei e i mondi. Aspetti ciclici della teogonia mesopotamica Julien Ries Il male e le sue origini  Maria Pia Rosati L’infelicità, una dimensione dello spirito  Carlo Santaniello Luci e tenebre. Antropologia ed escatologia in Plutarco Schede: Paolo Thea Simboli cristiani e proprietà taumaturgiche  Bianca Ranaldo L’immaginazione e il fenomeno delle … Continua la lettura di Volume VI

  I  miti si perdono nel profondo pozzo del passato, come sappiamo da Thomas Mann, o se vogliamo nei remoti   recessi della memoria collettiva, nelle strutture congenite del Sapiens. Ma, passando attraverso le epoche storiche e le differenti culture, i miti si arricchiscono e talvolta, di arricchimento in arricchimento, arrivano a cambiare senso. Compito dello studioso di miti, ci ricorda Gilbert Durand non è solo quello di collezionare le varie lezioni dei miti, di paragonarle e di registrare i … Continua la lettura di Editoriale vol. V

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Verità anagogiche del Cristianesimo Julien Ries L’homo religiosus e il simbolismo della montagna sacra Giuseppe Lampis Gnosis e il mondo moderno (II parte) Lima de Freitas Il fuoco del cielo. Cifre simmetriche come simbolo della divinità Jaques Vidal Ermeneutiche del simbolo (III parte) Annamaria Iacuele Maria Pia Rosati La psicoanalisi e l’inferno Voci congressuali: Julien Ries L’uomo come simbolo Paolo Miccoli Simbolica ed estetica in epoca di secolarizzazione Franco Michelini Tocci Autocreazione come “decreazione” Annamaria … Continua la lettura di Volume III n. 1-2 1994

Questo numero di «Átopon» è dedicato alle possibilità trasformatrici e creatrici dell’uomo di cui il Graal è uno dei simboli più emblematici. Il mistero del Graal è, secondo le parole di Gilbert Durand, archetipo della presenza del Sacro, cioè della immanenza della trascendenza. Cogliere questa coincidentia; oppositorum è possibile solo attraverso il superamento di prove e il compimento di un viaggio avventuroso la cui meta è appena un inizio: la capacità di intraprendere il cammino proprio dell’uomo, quella nuova via … Continua la lettura di Editoriale Vol. II

INDICE: Prefazione di Maria Pia Rosati Dioniso, dio della maschera Il rito eleusino Hekate, maschera triforme Hermes, maschera e trasformazione Il mistero di Demetra Eros, dèmone della mediazione Che cosa sono le maschere? Esse sono per l’uomo un modo di incontrare l’invisibile e di interpretare il significato del proprio destino visibile. Gli uomini, fin dai primordi, hanno sentito presenze inaudite e forti avvicinarsi, pur non convocate, nei passaggi fondamentali della vita e si sono preparati a riconoscerle. In questo volume Giuseppe … Continua la lettura di Maschere e dèmoni – vol. I

Cinzia Buccianti – Valentina Fusari   Comunità minerarie d’Italia Riflessioni per un modello socio-demografico   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati   Il silenzio possibilità ermeneutica   Collana: Quaderni Mythos Biancamaria Alberi   L’era dei New Media e la comunicazione   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati Jung, Warburg e il mondo delle immagini Collana: Quaderni Mythos Fabio Marzocca Incontro tra Jung e Pauli L’esperienza psicologica della sincronicità verso l’entanglement quantistico   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati   L’aspirazione … Continua la lettura di Collana Quaderni Mythos

Átopon è un luogo di incontro, ma non è un luogo e tuttavia emergono affinità, relazioni, tendenze che si riportano a un concorso che prende significato. Rispondere alla domanda del perché questo possa accadere è umile e tenace proposito del nostro impegno in quanto riteniamo che una comunità dialogante sia strumento di espressione di un fondo inesauribile che si presenta multiforme, pur rimanendo sempre identico a se stesso. È il simbolo? Molti sono i suoi nomi. Nel primo articolo, di … Continua la lettura di Editoriale Vol. I