La psicoanalisi e l’inferno(*) (da àtopon Vol. III)

a). Acheronta movebo «Si flectere nequeo superos, Acheronta movebo» (se non posso piegare gli dei superni, muoverò l’Acheronte). Il famoso verso virgiliano è stato ripreso da Freud che ne ha fatto il motto della nuova scienza che si accingeva a fondare: la psicoanalisi. La psicoanalisi si è posta il compito di scoprire le motivazioni più profonde e più lontane del comportamento e della psiche umana. Ma, proprio per essere nata in un’epoca fortemente influenzata dallo spirito positivista, ha condiviso una visione … Continua la lettura di La psicoanalisi e l’inferno(*) (da àtopon Vol. III)

INDICE: Introduzione Figure femminili coprotagoniste Figure femminili protagoniste Riflessioni finali Bibliografia Filmografia Le immagini rivelano nei film di Federico Fellini tutto il loro potere significativo. Caposaldi della poetica filmica felliniana sono le immagini femminili dalle forme imponenti create dal genio visionario del regista che su esse proietta la propria sfera emotiva. Il lungo viaggio attraverso il femminile ha svelato a Fellini la potenzialità espressiva di un linguaggio filmico sempre più astratto, che ha dato vita alle più prestigiose opere dell’arte … Continua la lettura di L’immagine femminile nei film di F. Fellini

INDICE: Fiat Le lacrime della madre La donna e il sacrificio Il sacrificio dell’antropologia cristiana L’amore come sacrificio Via crucis, via lucis Mater consolationis Il pianto della Madonna (Jacopone da Todi) Mio fiume, anche tu (Giuseppe Ungaretti) La mater dolorosa compartecipe del dolore, compatiens compassionevole, si rivela mater consolata, portatrice di consolazione e di speranza, archetipo di vita. Vergine, Madre, figlia del tuo Figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso  d’eterno consiglio (Dante)

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal recente saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 Nel Museo Archeologico di Cagliari si può osservare un bronzetto che gli archeologi hanno individuato come un modellino di nuraghe a quattro torri. Frobenius va oltre la banale evidenza e si chiede di quale originale a sua volta esso sia modello. Di che cosa è immagine il … Continua la lettura di Il Nuraghe da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in Sardegna
Roma, Mythos 2003, pp 87-96

Immagini che Curano La funzione immaginativa in analisi e psicoterapia Convegno nazionale I.C.S.A.T. (Ravenna 22-23 maggio 2004) Platone, nel Fedro , attraverso le parole del faraone Thamus, mostra il suo disappunto per la scoperta della scrittura che avrebbe prodotto la dimenticanza nelle anime di coloro che fidando in essa si sarebbero abituati a trarre i loro ricordi dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro, da se medesimi. Perché solamente nel discorso che ognuno reca in se stesso, scritto … Continua la lettura di L’immaginazione creatrice
e il processo di individuazione
"Il posto delle fragole": appunti per una comunicazione

Riassunto La psicologia analitica, nella visione ideale nata dal particolare genio di C. G. Jung, è interpretata come un lungo e faticoso processo di profonda trasformazione che investe l’essere umano nella sua totalità e che ha profonde analogie con l’Opus Alchemicum. Si tratta di un processo terapeutico (nel senso originario e più pieno del termine), cioè di un cammino iniziatico in cui, come per i tradizionali processi iniziatici, la meta ideale è raggiungere il Sé, “compiere il compimento”, conseguire il ‘telos assoluto”, … Continua la lettura di Note sul linguaggio simbolico dell’Opera al Rosso e consonanze con la psicologia analitica

INDICE: Spazi di incontro fra il sufismo e le altre mistiche L’essere umano e la sua identità L’essere umano e il suo ambiente: l’universo L’essere umano e il suo fondamento e fine ultimo: Dio La mistica è il cuore di ogni esperienza religiosa, e perciò è il cuore dell’esperienza umana nella ricerca della sua identità e del suo rapporto col Mistero Assoluto. Tale mistero si presenta con il carattere della più assoluta necessità insieme con la più assoluta libertà e … Continua la lettura di Spiritualità in dialogo – II

INDICE: Un ricordo che non svanisce Oltre il Buio della morte Con il Crocifisso di Baghdad Una luce che non si spegne Ritorno a casa Breve biografia di M.M. Th Testi di M.M. Th Ultima dichiarazione Sulla libertà Ascesa verso l’assoluto Uccidetemi, miei amici fedeli; nella mia morte sta la mia vita! Ora il mio morire è vivere, e il mio vivere è morire. Ora l’annientamento del mio essere è il più nobile dono per me; mentre il sopravvivere in … Continua la lettura di In memoria di Mahmoud M. Taha

Il volume, pubblicato con il contributo dei Soci dell’Istituto di Psicologia Analitica e Antropologia Simbolica MYTHOS, vuole ricordare Annamaria Iacuele e raccogliere meditazioni sul dolore Eterno tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile nulla. Stabat Mater dolorosa juxta crucem lacrimosa. INDICE: Stabat Mater Dies Irae De Prufundis La mia sera Vita d’un uomo Inni Amore e Morte Appressamento della morte

(il testo in inglese presentato al Convegno è disponibile a questo link) La psicologia analitica può trovare nel collegamento tra funzione trascendente ed estetica una possibilità di apertura che la aiuti ad allontanarsi da un modello scientifico riduzionista di stampo positivista. Ciò, del resto, conforme allo spirito che ha caratterizzato la ricerca di Jung, il quale ha avvertito l’insufficienza e la pericolosità di un’ermeneutica, quale quella freudiana, tendente a ridurre la plurivoca complessità della psiche e del suo senso profondo riconducendola, … Continua la lettura di Estetica e psicoanalisi (da àtopon Vol. II)

Comunicazione tenuta al XII Congresso
dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (I.A.A.P.)
Chicago, 25-29 Agosto 1992

INDICE: Sine libertate nulla salus (Giuseppe Lampis – Maria Pia Rosati) Il Galata morente o della virtù (Marina Plasmati) L’uomo attuale non sa più ribellarsi. La ribellione comporta che si alzi l’uomo capace di fare leva sull’essenziale. Ciò è sempre più difficile in un’epoca che disarma e sfibra l’uomo, esonerandolo subdolamente dalla responsabilità e dalla fatica di essere se stesso e lo invita a scansare il dolore e il rischio del niente. La libertà è superiore a ogni altro valore, … Continua la lettura di Sine libertate nulla salus

INDICE: Perché Maddalena, ancora Maddalena Di tutti i demoni – l’indemoniata Di tutti gli uomini – la pubblica peccatrice Il vaso infranto I giorni della Passione Ai piedi della Croce Al sepolcro con i balsami L’incontro d’amore la vocazione Mysteria e Hieros gamos Mysterium coniunctionis Gli archetipi e il femminile Il silenzio Dalle Grazie alla grazia Maddalena è la santa dell’impossibile. Come se volesse insegnarci che attarversando la valle più oscura si attiva in noi una luce inattesa, capace di … Continua la lettura di Maddalena – Archetipo della Grazia

(Lavoro presentato nel maggio 1999 durante la sessione primaverile delle Eranos Tagung, ad Ascona, Svizzera) Johann Wilhelm Ritter nato a Samitz, in Slesia,nel 1776 e morto di tubercolosi a Monaco nel 1810, a soli trentaquattro anni, pubblicò nell’anno della sua morte i Frammenti dalle carte postume di un giovane fisico : nel quale presentò la sua concezione del rapporto fra musica e linguaggio. Sappiamo che le sue idee influenzarono profondamente anche Schumann. Ritter fu un fisico di gran rilievo: fra le altre … Continua la lettura di Invisibile e inaudibile la musica come architetto della cura

Nel mondo occidentale odierno, a causa di una antica operazione di scissione del sapere, si situano in campi opposti, in una insanabile dicotomia, la realtà delle cosiddette scienze esatte, considerate la vera ed unica scienza, che fa riferimento al mondo numerico e contabile, e il mondo delle «infinite ragioni che non furono mai in esperienza» (Leonardo), cioè il mondo poietico dell’immaginazione, il mondo della decifrazione e il mondo della rivelazione. La vita dell’uomo, il suo ben-essere e la sua salute … Continua la lettura di Potenzialità terapeutica dell’immaginazione (da átopon Vol. V)

  Uno dei grandi problemi del nostro tempo, epoca di estrema secolarizzazione, riguarda il senso del lavoro: cioè come gli uomini attuali entrino in relazione con le cose e con il mondo attraverso il loro lavoro. Notiamo che con grande frequenza un senso di ansia si accompagna sia al fare sia al non fare, sia all’operosità, sia alla non operosità. In realtà le due condizioni non sono radicalmente alternative, ma l’una rappresenta solo un aspetto rovesciato dell’altro. L’ansia si manifesta … Continua la lettura di Noia, ansia e creatività La creatività : ansiosa ricerca del nuovo o ripetizione del modello originario?

INDICE: L’essere umano come l’essere della domanda Le domande esistenziali e gli orizzonti spirituali dell’umanità del nostro tempo “Tu ci hai fatti per Te [o Signore] e il nostro cuore è inquieto finchè non riposa in Te” S.Agostino “Lode a Colui che non ha dato alle sue creature altre vie per conoscerlo se non la loro incapacità di conoscerlo” Abu Bakr al Siddiq Solo recuperando le ricchezze spirituali delle varie tradizioni religiose, in un climea di dialogo e collaborazione, in … Continua la lettura di Spiritualità in dialogo – I

INDICE: La nascita dei mortali Arrivo dell’orfismo Le generazioni primitive Le cinque stirpi di Esiodo I Veglianti custodi La natura comune di uomini e dei Il destino diverso Il sacrificio e il crollo Gli eroi Potenze del sacrificio Prometeo e gli uomini attuali La perdita del fuoco Orfeo La discesa agli Inferi La via della libertà Il dualismo orfico pitagorico I due livelli del sapere Il rovesciamento I Titani e Dioniso Prometeo incatenato Monoteismo e monismo Creazione mediante il pensiero … Continua la lettura di La nascita dell’uomo

Il volume, pubblicato con il contributo dei Soci dell’Istituto di Psicologia Analitica e Antropologia Simbolica MYTHOS, vuole essere un omaggio ad Annamaria Iacuele e raccogliere alcune pagine scritte dalla stessa che possano ricordare il senso del suo studio, della sua ricerca, del suo amore per la verità. L’avventura di Sir Gawain è un racconto emblematico che ci introduce a vivere l’esperienza del mito, del simbolo e del rito nel contesto medioevale in cui tali elementi sono parte della vita. L’avventura di Sir Gawain avviene … Continua la lettura di Sir Gawain e il Cavaliere Verde

“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.  ( Dante Alighieri, Inferno, XXVI, 118-120 ) In questa esortazione vi è l’evocazione di un viaggio, oltre i limiti del conosciuto, le Colonne d’Ercole che, simbolicamente, può essere rappresentato da un viaggio entro il proprio Sé, come può essere un percorso analitico, al di là delle risposte prefabbricate fornite così spesso dal pensare comune e dalla realtà, oltre tutto ciò che appare così … Continua la lettura di Il suicidio e il codice dell’anima

INDICE: Riti Fiabe Sogni Tracce di antichi riti I – Sogni di iniziazione II – Sogni di cura APPENDICE I – Simboli di riti di iniziazione II – Simboli di cura e guarigione Seguendo gli studi di antropologia, storia delle religioni, mitologia, letteratura fiabesca, psichiatria e psicoanalisi, potremo forse rinvenire la vena carsica che da regioni lontane continua ad alimentare la parte inconscia della nostra psiche. Come Ermes psicopompo, in grado di portare le anime dall’Ade sulla terra e viceversa, … Continua la lettura di Dal rito di iniziazione alla fiaba

La fede nell’incarnazione è la pienezza dell’attenzione accordata alla pienezza di un’armonia nascosta, l’accordo dell’umano col divino, i lmiracolo del Dio-con-noi. Questo è il cammino che L’annunciazione di Antonello da Messina ci suggerisce. La verità della fede consiste nell’essere ciò che si crede, crede davvero (Margherita Porete (Specchio delle anime semplici)

Contraddicendo la più diffusa tendenza dei nostri tempi, che spesso ci sembrano dominati da una sorta di idolatria della scientificità, vogliamo guardare alla psicoanalisi come ad un’arte, piuttosto che ad una disciplina appartenente all’universo delle cosiddette scienze esatte. Infatti in particolare la psicoanalisi può essere assimilata ad un’arte, intesa proprio nella concezione tradizionale, in quanto implica una rappresentazione simbolica e significativa di aspetti della realtà visibili dall’intelletto e tende ad un’opera poietico-creativa che abbia peso e dignità metafisica. Nella cultura … Continua la lettura di La psicoanalisi: scienza o arte?

Prassi musicale e prassi terapeutica sono accomunate da diversi fattori: sono entrambe forme di conoscenza simbolica; sono entrambe esercizi di liberazione e potenziamento dell’immaginazione, poiché promuovono situazioni nelle quali essa può spontaneamente agire e coagularsi nelle immagini; sono entrambe esercizi di attribuzione di senso a gesti e comportamenti; sono entrambe attività trasformative, attraverso le quali perveniamo alla scoperta-conoscenza delle modalità umane dell’essere, delineandone più compiutamente ed in modo più differenziato la presenza al mondo; infine sono entrambe accomunate dall’importanza del cuore … Continua la lettura di Immagine del cuore e canto dell’anima (Da una conferenza tenuta nella sessione autunnale 1996 delle Eranos Tagung, ad Ascona, Svizzera)

Chi ricorda Eranos, il suo senso, il suo segreto, lo spirito che ha animato per anni, dal 1933, quegli incontri nella villetta di Olga Froebe ad Ascona, sulla riva del lago Maggiore? Carl Gustav Jung, Karl Kerényi, Martin Buber, Heinrich Neumann, Henri-Charles Puech, Henry Corbin, Mircea Eliade, Walter Otto, Giuseppe Tucci, Louis Massignon, Gilbert Durand, furono solo alcuni tra gli ospiti più fedeli che fecero di quel luogo la fucina della cultura europea del ‘900. Approdare ad Ascona per i … Continua la lettura di Psicoanalisi e transdisciplinarità L’Istituto Mythos e l’eredità di Eranos

INDICE: La propria parte (Giuseppe Lampis) Bussare ed aprire: un percorso semplificato dall’ego al sé (P. Emmanuele Jablczynski) Più si compie la propria parte mortale fino in fondo, più si partecipa a un grande destino. [Eraclito 25] Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio… (Rm 12,2)

INDICE: Il suicidio e il codice dell’anima di Francesco Giordano Frammenti sul suicidio e… di Giacomo Leopardi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese In memoria di Giuseppe Ungaretti L’anima è imperfetta, difficilmente interpretabile, cerca la sua strada nel dolore, nell’ombra e nell’oscurità. Il suo codice è oscuro, vicino al linguaggio del mito, della poesia, dell’arte. Linguaggio simile a quello della creazione, dell’ispirazione, linguaggio eterno che travalica il tempo e si fonde con il mistero. F. … Continua la lettura di Il suicidio e il codice dell’anima

Il volume, pubblicato con il contributo dei Soci dell’Istituto di Psicologia Analitica e Antropologia Simbolica MYTHOS, vuole essere un omaggio ad Annamaria Iacuele e raccogliere alcune pagine scritte dalla stessa che possano ricordare il senso del suo studio, della sua ricerca, del suo amore per la verità. Tutte le discipline sono necessarie all’ermeneutica in quanto collaborano alla ricerca del senso dell’esistenza. Ogni disciplina può contribuire all’interpretazione del senso e nessuna può ritenersi sufficiente, da sola, a designare e interpretare il senso che avviene nel … Continua la lettura di Ermeneutica del simbolo, del mito, del rito