Discordia lancia in mezzo al banchetto degli dèi riuniti per le nozze della prima coppia umana un pomo d’oro da assegnare alla più bella. Tre dee meravigliose e potentissime, Era Afrodite Atena, si fanno avanti. Nessun dio osa fare da arbitro, Zeus decide di coinvolgere Paride e fa accompagnare da Ermes dinnanzi a lui le tre contendenti. Già la circostanza che per la missione occorra Ermes ci mette sull’avviso, il luogo del giudizio è lontano di una lontananza speciale … Continua la lettura di Paride deve scegliere la più bella →
Julien Ries Jaca Book, 2015 Il volume raccoglie gli interventi e i saggi relativi al quarto Seminario Internazionale organizzato da ’Archivio «Julien Ries» per l’Antropologia Simbolica’ presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore che oltre a custodire la Biblioteca donata dallo studioso, i suoi scritti e la corrispondenza con storici delle religioni e antropologi di tutto il mondo, si propone di garantire la prosecuzione delle molteplici prospettive di studio e indagine da lui aperte. Il Seminario, dedicato all’approfondimento del significato … Continua la lettura di Le sfide dell’antropologia simbolica →
Simile a una imponente fortezza normanna, la cattedrale di Cefalù è un spazio mistico entro le cui mura si raccolgono, stratificate nel corso del tempo, testimonianze di culture spesso in conflitto. Voluto da Ruggero II e dedicato al Salvatore, questo possente capolavoro dell’arte romanica venne fondato il giorno della Pentecoste del 1131: nei secoli ha subito alterazioni e aggiunte che però non hanno mutato l’impianto originario. In esso particolarmente importanti, ma «invisibili», sono le travature del soffitto con le … Continua la lettura di Un Bodhisattva a Cefalù →
In occasione del 25° anniversario dalla nascita della S.P.I.G.A. (Scuola di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi) Celebrare un cammino di ricerca per lo sviluppo delle più alte potenzialità umane, quelle psichiche e spirituali, vuol anche essere un augurio per coloro che questo cammino hanno intrapreso e credono in esso e per l’umanità che non cessa di cercarlo, se pur in molte situazioni sembra spaesata e averne perso i segnavia. Per questo voglio ricordare il senso, antico, ricco, augurale, dell’acrostico S.P.I.G.A. scelto … Continua la lettura di Riflessioni sulla psicoanalisi →
La Tre Editori ha riproposto recentemente uno dei classici dell’esoterismo occidentale: Il Golem di Gustav Meyrink (Roma 2015, pp. 362, Euro 21,00). Si tratta di una nuovissima traduzione corredata dalle illustrazioni originali di Hugo Steiner-Prag e curata da Anna M. Baiocco, che ha scritto anche l’interessantissima Introduzione (pp. 9-41) nella quale ricostruisce i percorsi culturali attraverso cui l’immagine del Golem, il misterioso automa della mistica ebraica, è entrato a far parte dell’immaginario occidentale. Il Golem è una creazione magica operata … Continua la lettura di Automi magici →
INDICE: Premessa Il rapimento di Kore Il lutto della madre I riti iniziatici Immortali mortali, mortali immortali I misteri eleusini e l’orfismo Calcato Proserpinae limine Hermes, il messaggero La parola del passato e il presente Testimonianze Bibliografia Alla sottomissione dell’uomo pio alla legge delle leggi, al logos che tutto comanda, quale che sia il suo nome, sempre numinosum e tremendum, si è sostituita la sottomissione indiscussa alla cosiddetta verità scientifica, unica dea. E la Scienza ha anch’essa un volto tremendum. … Continua la lettura di Figure mitiche
alle soglie del tempo →
“Anima Mundi” by Lorenzo Marzocca. The Italian edition of this video has been awarded with the “Best Video Filmagogia 2015” prize as part of the of the 72th International Film Festival of Venice 2015. Now is the time to unleash the creative capacity of our intuitive intelligence, over-looking the specific and the particular. Let us raise the imagination beyond the stuffy rooms of a single disciplinary vision. Finding, ultimately, the ability to integrate and to process thoughts in a … Continua la lettura di Anima Mundi – English edition An introduction to transdisciplinarity →
Nel romanzo La Peste di Albert Camus l’infezione esiziale comincia a propagarsi quasi inavvertita e a poco a poco si impadronisce della città fino al momento in cui gli uomini avvertono che l’intera loro esistenza è minacciata. Si raccolgono insieme ad ascoltare la predica di un prete che, senza giri di parole, affronta il cuore del problema: è arrivato il momento della decisione, o neghiamo tutto o accettiamo tutto. I concittadini, stretti dalla fierezza che emana da quelle parole, accettano. … Continua la lettura di Il limite, tema cruciale
di filosofie e religioni →
(Anticipiamo un breve capitolo del volume di Giuseppe Lampis, prossimo eBook di átopon, sul tema del rapporto degli uomini con il problema della fine nell’ethos non moderno.) Le statue dissepolte a Monte Prama nel deserto sardo del Sinis sono i dèmoni veglianti di cui in Esiodo e in Eraclito. Sono i custodi guerrieri che guardano, vittoriosi sul sonno; lo scultore ha messo in evidenza la loro peculiare identità negli occhi dal duplice cerchio. Con loro entra un’altra prova (dopo … Continua la lettura di Il santuario di Monte Prama
nel Sinis →
La Val di Susa, a pochi chilometri dal capoluogo torinese, rappresenta per i cultori di cose occulte un vero e proprio polo di attrazione; fors’anche grazie alla gran quantità di pacciame letterario e non sorto intorno al Musinè, un caliginoso monte che si erge all’ingresso della vallata. Proseguendo oltre, giunti in prossimità di Avigliana, da un lato, maestoso, troviamo il Monte Pirchiriano con la famosa e poderosa abbazia della Sacra di S. Michele; mentre di fronte, più dimesso, ci appare … Continua la lettura di Volo magico in Val di Susa →
«E’ molto importante ciò che semplicemente il giorno ci dà, ogni singola cosa che si realizza durante il giorno. La persona, l’osservazione che ha fatto, l’odore dell’aria in quel momento. E queste cose hanno bisogno di accettazione, di ricognizione, di riconoscimento… » James Hillman «le popolazioni più primitive vivono in un’atmosfera mistica nella quale ogni evento è pensato e voluto da forze che l’uomo cerca di capire, con le quali prova a dialogare. Ogni atto quotidiano è effetto di ritualismo. … Continua la lettura di Psicoantropologia simbolica
della vita quotidiana Tavolo di lavoro →
(tratto da “Lettera e Spirito n. 38“) II. LIE-TZEU Cap. 7. Yang-tchou M. Yang-tchou dice: «L’uomo partecipa del cielo e della terra. Vi è in lui qualcosa dei cinque elementi. È il più trascendente di tutti gli esseri dotati di vita. Non ha né artigli né denti per difendersi, né pelle imperforabile dai dardi, né piedi agili per fuggire, né pelo né penne che lo proteggano dalle intemperie. Trae il suo sostentamento dagli altri esseri, che domina tutti, non con la … Continua la lettura di Apologhi sull’intelligenza →
Siamo lieti di annunciare che il video “Anima Mundi” di Lorenzo Marzocca pubblicato nella sezione “Laboratorio dell’Immaginario” ha ricevuto il premio “Miglior Video Filmagogia 2015” e la Menzione Speciale della Giuria della Fondazione Filmagogia e della Fondazione Augusta Pini, nell’ambito della 72a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2015. Il concorso è stato promosso dalle seguenti Istituzioni: Fondazione Augusta Pini; Fondazione Filmagogia; Dipartimento delle Arti Visive, Performative, Mediali dell’Università di Bologna; Cattedra di Didattica dell’Audiovisivo e del Multimediale – Dipartimento … Continua la lettura di Anima Mundi premiato a Venezia →
Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna, nobile ligure, eletto papa in Anagni il 26 giugno del 1243 con il nome di Innocenzo IV, due anni dopo la salita al soglio pontificio indisse a Lione un Concilio per scomunicare definitivamente l’imperatore Federico II Hohenstaufen, lume di ogni buon ghibellino. Per vendicarsi dell’anatema, l’imperatore fece saccheggiare i possedimenti dei Fieschi a San Salvatore, devastare il ponte della Maddalena sull’Entella e incendiare Lavagna. Sulle rovine di San Salvatore Innocenzo IV e il nipote … Continua la lettura di Pegaso nella basilica dei Guelfi →
Informiamo i nostri lettori che il sito átopon si è arricchito di una nuova Sezione denominata “Mythos e Mnemosyne“, nella quale il Centro Studi MYTHOS pubblicherà alcune gallerie fotografiche e testimonianze multimediali in ricordo degli eventi congressuali più significativi nella storia dell’Associazione e della rivista «átopon». Si vuol in particolar modo ringraziare gli studiosi, guide inobliabili, che hanno offerto generoso insegnamento e prezioso contributo di studi. Al di là dello spazio e del tempo, essi accompagnano la nostra ricerca.
Presentazione libro E il naufragar m’è dolce Il mondo odierno sembra aver quanto mai bisogno, cadute le favole sulle ‘meravigliose sorti e progressive’, di trovare le parole per dire l’indicibile, il dolore della vita, la speranza, l’angoscia. Forse questa una delle motivazioni che ha portato alla riscoperta odierna di Giacomo Leopardi grandissimo pensatore e poeta (tradotto in inglese, protagonista dell’acclamato film di Mario Martone). Marina Plasmati, in Il viaggio dolce racconta di lui, uomo modernissimo che ci accompagna per … Continua la lettura di E il naufragar m’è dolce… Presentazione libro →
Sintesi dalla relazione “Tecnoscienza e Scienza dell’Uomo: verso una coincidentia oppositorum?”, Centro Studi Mythos, Roma, maggio 2015. [Visualizza altre gallerie]
Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici al Seminario interdisciplinare Tecnoscienza e Scienza dell’Uomo Verso una coincidentia oppositorum? Seminario interdisciplinare CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 9 maggio 2015 – ore 16.00-19.00 Presenta: Maria Pia Rosati Proiezione del video-clip “Anima Mundi” di Lorenzo Marzocca Relazione di: Fabio Marzocca Discussant: Lorenzo Scaramella Clicca sull’immagine per visualizzare la mappa completa
(tratto da “Lettera e Spirito n. 39“) La sapienza dell’idiota, Libro primo. Cfr. I dialoghi dell’idiota, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2003 Nicola Cusano (Kues 1401-Todi 1464), teologo, matematico, astronomo e giurista, svolse i suoi studi a Heidelberg, poi a Padova; instancabile viaggiatore, ottenne molti uffici ecclesiastici (nel 1448 creato cardinale e vescovo di Bressanone nel 1450, vicario generale a Roma dal 1459, dedicò gli ultimi anni della sua vita a raccogliere le sue numerosissime opere di filosofia … Continua la lettura di La sapienza dell’idiota →
INDICE: Abstract Il limite tema cruciale di filosofie e religioni Ma quel che resta lo fondano i poeti Giacomo Leopardi Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie L’infinito Friedrich Hölderlin Empedocle Il cerchio della vita Ad Se Ipsum Sofocle Genus Irritabile Vatum Charles Baudelaire Elevazione Gottfried Benn Le vele bianche Il saggio, guardando alle espressioni poetiche, artistiche, filosofiche, cerca di focalizzare il problema centrale
con cui inevitabilmente
si scontra,
da sempre,
l’uomo: il limite, il male, l’impotenza, la colpa, … Continua la lettura di Il limite Tema cruciale di filosofie e religioni →
INDICE: Abstract Dall’oggetto all’immagine: il contributo di Jacques Vidal all’antropologia simbolica La via del simbolo. Il significato nel cammino L’ambivalenza del simbolo Eros, violenza, sacro: l’equilibrio antropologico Simbolica antropologica, simbolica sacramentale, creatività Dal simbolo al sacramento. Compimento della simbolica? Note Vidal parte dalla constatazione della simbolicità umana, che attraverso le diverse tradizioni ha espresso in maniera multiforme la sua natura simbolico-religiosa. L’uomo stesso è un simbolo. La specificità di sapiens, la creatività, è collaborazione alla guarigione e alla redenzione del … Continua la lettura di Dall’oggetto all’immagine L'antropologia simbolica di Jacques Vidal →
INDICE: Abstract La vita, le polemiche e le prime opere Il dramma della guerra e la ricerca orfica La “svolta” religiosa Il viaggio in India La passione letteraria Conclusioni Note Bibliografia Il saggio vuol richiamare l’attenzione degli studiosi sulla figura di Vittorio Macchioro, sulle sue singolari scoperte in campo archeologico illuminate da riflessioni filosofiche, intuizioni antropologiche e vissuti religiosi. Si sottolineano le metodologie innovative, l’interesse alla comparazione di culture e religioni diverse, le geniali intuizioni che lo portarono al centro … Continua la lettura di Vittorio Macchioro Intellettuale inquieto →
Michele Canalini Edizioni Quattro Venti – Urbino 2015 L’angoscia è un tema fin troppo familiare alla nostra epoca. Come ha detto Ernst Junger, un pensatore che ha attraversato nella sua interezza il XX° secolo, il secolo delle tempeste d’acciaio: “chi non ha sperimentato su di sé l’enorme potenza del niente e non ne ha subito la tentazione conosce ben poco della nostra epoca”. E forse proprio l’angoscia che ha invaso il mondo moderno, permette oggi la riscoperta della grandezza … Continua la lettura di Leopardi e l’angoscia →
Marina Plasmati La Lepre Edizioni – Roma, 2015 Nella primavera del 1836 una carrozza giunge a Boscotrecase, un paesino sulle pendici del Vesuvio. Ne scende un uomo piccolo, dal busto contorto e le gambe esili, sovrastato da una grande testa dai capelli sottili, con un pallore quasi innaturale dipinto sul viso, avvolto in uno spolverino consunto, troppo pesante per la stagione. Cammina a capo chino, scrutando lo spazio tra un passo e l’altro ed appoggiandosi “alla terra con l’andatura di … Continua la lettura di Il viaggio dolce →
Mostra fotografica Cuba de mis ojos Fotografie di Julie Rimmington La macchina fotografica di Julie Rimmington si è soffermata sulla storia e l’energia dell’Isla feliz, mettendo a fuoco – tra tradizione e cambiamento – un popolo che, nonostante le vicissitudini, non ha smesso di percepire il respiro dell’universo, sia nel tempo sacro della festa e della preghiera ad antichi santi ancora oggi invocati al ritmo di musica e danza, sia nel tempo profano del lavoro nei campi o della … Continua la lettura di Mostra fotografica
Cuba de mis ojos →
Anima Mundi – di Lorenzo Marzocca Questo video è stato premiato nell’ambito della 72esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, come “Miglior Video” per il concorso Filmagogia 2015, con Menzione Speciale della Giuria. Liberare la capacità creativa della nostra intelligenza, alzare lo sguardo sopra il particolare, lasciare che l’immaginazione ci sollevi oltre le soffocanti stanze delle singole materie, per ritrovare le capacità di integrazione e trasformazione proprie della dimensione umana. Questo è l’approccio transdisciplinare: ricomporre i differenti saperi in … Continua la lettura di Anima Mundi Un'introduzione alla transdisciplinarità →
INDICE: Editoriale Premessa Il mito di Samori riconquista della voce africana Conquista territoriale e conquista del corpo femminile Samori Tourè riabilita l’identità africana Note Note sull’autore Bibliografia Da qualche anno si parla di ‘letteratura mondiale’. La nuova letteratura africana ha imposto la sua identità e ha lasciato la sua impronta nel mondo dell’arte: evocare il passato per riconquistarlo e tendere verso l’avvenire per costruire una nuova identità. Il saggio si propone, attraverso la mitoanalisi di un romanzo di Tanella Boni, … Continua la lettura di Il mito di Samori Tourè Tra singolarità identitaria e universalità →