Articoli con parola-chiave: felicità

Allegria, alacritas

Allegria, da alacritas. La salute dell’anima sta nel completamento fedele del suo destino o daimon. Destino, compito, dèmone sono insiti dalla nascita nella propria indole. Questa è la vera felicitas. La felicità sta nella vera apertura. Nella vera fecondità, nella moltiplicazione di sé nello svolgersi del molteplice che svolgendosi si lega nell’uno, nell’opera, nel lavoro, nell’agire. Sussiste un rapporto stretto tra felicità, pienezza, e allegria alacritas. Il contrario della depressione, il contrario della nera pesantezza saturnina. * Il tema della … Continua la lettura di Allegria, alacritas

L’arte della politica
al tramonto della modernità

Giuseppe Lampis Ed. Mythos, Roma 1994, pp. 96 Il saggio, complesso e scaturito da una ricca esperienza di pensiero, si articola in 12 capitoli che affrontano i temi archetipici della ricerca della felicità e del benessere da parte dell’uomo che per questo si associa ad altri uomini, creando così l’arte del vivere civile o in altri termini l’arte della politica. Un saggio dunque non legato o dettato dalle vicende dell’oggi, e quindi decisamente “inattuale”, che parla della politica collocandosi al … Continua la lettura di L’arte della politica
al tramonto della modernità

La felicità come indice di sviluppo umano

Estratto dal seminario “omaggio a Carl Gustav Jung, organizzato dal Centro Studi Mythos nel novembre 2011, Bracciano (Roma) La felicità e il calcolo economico dello sviluppo L’importanza che da sempre riveste la felicità per gli esseri umani è un fatto incontrovertibile con cui si sono confrontate e si continuano a confrontare in modi diversi tutte le discipline. L’assunto di fondo resta il fatto che ogni essere umano è un progetto di vita e l’aspirazione alla felicità è il comune denominatore … Continua la lettura di La felicità come indice di sviluppo umano