Tutti gli articoli di Annamaria Iacuele

La sorgente di Mnemosyne

Platone, nel Fedro (274b-275a), attraverso le parole del faraone Thamus, mostra il suo disappunto per la scoperta della scrittura che avrebbe prodotto la dimenticanza nelle anime di coloro che, fidando in essa, si sarebbero abituati a trarre i loro ricordi dal di fuori mediantesegni estranei, e non dal di dentro, da sé medesimi.

Le religioni

Julien Ries Jaca Book-Massimo, Milano 1993, pp. 158 Che cosa è il sentimento religioso? Quando si affaccia nella storia dell’umanità ? Attraverso quale via l’uomo arcaico è giunto a una percezione della Trascendenza? Sono questi antichi interrogativi a cui le scienze umane hanno cercato di rispondere negli ultimi secoli con un approccio metodologico che potesse soddisfare l’esigenza di scientificità propria dell’uomo moderno. Julien Ries ha affrontato tali problematiche con un approccio storico, fenomenologico ed ermeneutico ad uno stesso tempo, offrendo … Continua la lettura di Le religioni

Jung e la creazione della psicologia moderna Il sogno di una scienza

Sonu Shamdasani MaGi edizioni, Roma 2007 L’imponente lavoro di Sonu Shamdasani, basato su uno studio appassionato e sull’attento esame di un ricco e finora inedito archivio, vuol essere una esaustiva presentazione della teoria psicologica di Jung, a partire dalla sua formazione, un riconoscimento della sua importanza nella creazione della moderna psicologia e della significativa influenza nello sviluppo delle scienze umane e nella storia sociale ed intellettuale del XX secolo.  Il libro di Shamdasani è stato immaginato dall’autore come un ritratto … Continua la lettura di Jung e la creazione della psicologia moderna Il sogno di una scienza

Il rito In psicologia, in patologia, in terapia

a cura di Claudio Widmann Edizioni MaGi, Roma 2007 Può risultare addirittura banale la constatazione del diffuso senso di profondo disagio esistenziale in cui vive oggi l’uomo occidentale, tormentato da una ‘coscienza infelice’. L’homo sapiens dei nostri giorni sembra aver perso la possibilità di vivere l’esperienza del suo profondo legame inconscio con il cosmo e dunque si sente disorientato in preda al panico, incapace di affrontare l’esperienza della vita, incapace di dare un senso al suo esistere, al suo essere in … Continua la lettura di Il rito In psicologia, in patologia, in terapia

Mythe, thèmes et variations (da átopon Vol. VI)

Gilbert Durand, Chaoying Sun Desclée de Brouwer, Paris 2000 A quarant’anni dalla pubblicazione di Le strutture antropologiche dell’immaginario, Introduzione all’archetipologia (1960), il saggio che ha segnato gli studi di antropologia culturale, Gilbert Durand continua con entusiasmo e alacrità nella sua opera di ricercatore indomito. Le ricerche svolte per quasi mezzo secolo sull’ Immaginario, la facoltà strategica del pensiero dell’ Homo Sapiens , hanno convinto Durand della necessità fondamentale di una ricerca collegiale, pluridisciplinare e transdisciplinare che eviti, per quanto possibile, le ossessioni personali, i provincialismi … Continua la lettura di Mythe, thèmes et variations (da átopon Vol. VI)

Simbolismo ed esperienza della luce
nelle grandi religioni
(da átopon Vol. VI)

AA.VV. a cura di Julien Ries e Charles Marie Ternes Jaca Book, Milano 1997 Questo volume che inizia la collezione «Homo religiosus, Serie II» presenta a teologi, antropologi, sociologi, fenomenologi, umanisti, comparatisti e a quanti si interessano al pensiero umano gli Atti dell’Incontro internazionale Simbolismo ed esperienza della luce nelle grandi religioni (Lussemburgo 1996). Julien Ries nella nota editoriale sottolinea che fin dai primordi, la volta celeste con la sua luminosità ha suscitato una forte esperienza religiosa nella coscienza dell’uomo ed è … Continua la lettura di Simbolismo ed esperienza della luce
nelle grandi religioni
(da átopon Vol. VI)

L’arte della politica
al tramonto della modernità

Giuseppe Lampis Ed. Mythos, Roma 1994, pp. 96 Il saggio, complesso e scaturito da una ricca esperienza di pensiero, si articola in 12 capitoli che affrontano i temi archetipici della ricerca della felicità e del benessere da parte dell’uomo che per questo si associa ad altri uomini, creando così l’arte del vivere civile o in altri termini l’arte della politica. Un saggio dunque non legato o dettato dalle vicende dell’oggi, e quindi decisamente “inattuale”, che parla della politica collocandosi al … Continua la lettura di L’arte della politica
al tramonto della modernità

I Veda di Artù (da átopon Vol. VI)

  Leopoldo Moschella Simmetria, Roma, 1999 Il saggio di Leopoldo Moschella si inserisce nel panorama degli studi di geografia tradizionale a cui hanno dato illustri contributi Eliade, Kérény, Corbin, tra gli altri. Per tale geografia, non conta soltanto la struttra fisica o biologica della terra, perché questa è considerata un simbolo, un significante all’interno di un discorso sacro in cui ogni elemento è simbolico di una realtà ontologica. Questo studio, cercando di scoprire i nessi e le interazioni fra rituali … Continua la lettura di I Veda di Artù (da átopon Vol. VI)

L’uccello d’oro Spunti per riflessioni

Di questa fiaba (riportata di seguito all’articolo), così bella e ricca, vogliamo sottolineare alcuni passaggi che possano essere spunti di riflessione. Cominciamo dalla situazione iniziale descritta con rapide pennellate. Un re possedeva dietro il suo castello un giardino delle delizie nel quale c’era un albero che dava mele d’oro. Ma quando le mele, arrivate a maturazione, vennero contate, dovette accorgersi che già il giorno dopo ne mancava una e così nei giorni seguenti. E’ un momento importante quello in cui … Continua la lettura di L’uccello d’oro Spunti per riflessioni

Il carro del sole Scheda iconografica

(da átopon Vol. II)

Da sempre gli uomini hanno visto il Sole risplendere sulle vicende umane e hanno sentito il bisogno di tributargli onori e farlo oggetto di un culto imponente. Nel nostro emisfero, per l’uomo che guarda il cielo, l’astro regale nasce ad oriente, si dirige verso Sud a mezzogiorno, tramonta ad occidente. Allo stesso modo, per l’uomo che vive la terra come un piano nel quale egli occupa il centro, il nascere e il tramonto del sole segnano due regioni dello spazio, … Continua la lettura di Il carro del sole Scheda iconografica

(da átopon Vol. II)

Il riso dono degli dei (da átopon Vol. V)

  Il potere apotropaico del riso  «Sebbene a malincuore, ineluttabilmente noi esseri umani dobbiamo sopportare quel che ci danno gli dei: infatti il giogo ci grava sul collo» ( Inno a Demetra , v. 215) 1. La vita non sempre sorride all’uomo, il quale deve continuamente confrontarsi con la sua impotenza e creaturalità, subendone, suo malgrado, le conseguenze. A questo rapporto dell’umano con il divino fu particolarmente sensibile la cultura greca: è questo del resto il senso del famoso conosci te stesso, scritto sul frontone del tempio … Continua la lettura di Il riso dono degli dei (da átopon Vol. V)

Sulle tracce dell’Invisibile L'antropologia luogo di comprensione e libertà

All’alba del terzo millennio, dopo aver celebrato tanti trionfi sulla materia, l’uomo si trova oggi quanto mai smarrito.La scienza ha debellato i grandi flagelli che si erano abbattuti sull’umanità nei secoli passati solo per assistere alla nascita di nuovi flagelli, ancora più temibili, la cui soluzione, come la tranquillizzazione delle nostre angosce, viene rimandata a un tempo indefinitamente lontano. Ma ciò che forse sembra più evidente è che l’uomo occidentale (il più evoluto sul piano della tecnologia) non è capace … Continua la lettura di Sulle tracce dell’Invisibile L’antropologia luogo di comprensione e libertà

L’arte del narrare

L’arte del narrare ha avuto in passato un ruolo fondamentale nella vita culturale delle comunità in tutte le culture ed ancora oggi lo conserva nelle culture tradizionali sopravvissute ad un rapido processo di conversione tecnologica. In tempi antichi, non dominati dai miti dell’efficienza e della produttività propri della cultura tecnologica, ogni popolo conosceva una pluralità di linguaggi di grande spessore semantico e usava differenti modalità espressive a seconda del luogo, del tempo, della situazione o a seconda del referente della … Continua la lettura di L’arte del narrare

Lo sciamano mediatore dell’universo L'universo nella cultura sciamanica

Èdottrina antica e universale che il mondo risulti dalla tessitura di un filo divino proveniente dal sole o comunque dal Principio. Nella visione arcaica l’universo è come un grande corpo animato che agitato da un eterno movimento, muove in permanenza ognuna delle sue membra. È necessario dunque che l’uomo si adoperi per mantenere il più a lungo possibile l’equilibrio e i nodi della combinazione degli elementi mobili dell’universo, il macrocosmo da cui deriva, provvisoriamente, il nostro essere quale microcosmo. Naturalmente … Continua la lettura di Lo sciamano mediatore dell’universo L’universo nella cultura sciamanica

Sunt lacrimae rerum

Il volume, pubblicato con il contributo dei Soci dell’Istituto di Psicologia Analitica e Antropologia Simbolica MYTHOS, vuole ricordare Annamaria Iacuele e raccogliere meditazioni sul dolore Eterno tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile nulla. Stabat Mater dolorosa juxta crucem lacrimosa. INDICE: Stabat Mater Dies Irae De Prufundis La mia sera Vita d’un uomo Inni Amore e Morte Appressamento della morte