Articoli con parola-chiave: fiaba

L’enigma delle fiabe

  Alberto Nutricati L’enigma delle fiabe, oltre i simboli e le parole – dalla Grecia alla Grecìa edizioni Ghetonia, 2016 Il mondo moderno sembra idolatrare il progresso tecnico scientifico dal quale si attendono quei miracoli, che i greci chiamavano adunata, le cose impossibili. Tuttavia sempre più si manifesta il lato mefistofelico delle promesse e dei doni della scienza. Ci stiamo rendendo conto che perdendo le tradizioni avite in cui l’uomo aveva costruito nei millenni il suo bagaglio sapienziale percependosi parte … Continua la lettura di L’enigma delle fiabe

L’uomo e il burattino

Claudio Widmann Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo Magi, Roma 2015     Claudio Widmann, psicoanalista junghiano, studioso di simbolismo e di tecniche dell’immaginario, autore di numerosi saggi di psicologia simbolica ha recentemente scritto un saggio di psicologia del narcisimo, tema dominante nella psicopatologia del nostro tempo, a partire dalla storia di un burattino che diviene bambino, il celebre racconto di Carlo Lorenzini detto Collodi che tutti abbiamo ascoltato da bambini e che poi, diventati adulti, abbiamo quasi … Continua la lettura di L’uomo e il burattino

Il mondo magico del sogno,
della fiaba della rêverie

Il riscatto della sirenetta Da metafora a simbolo: il sacrificio al servizio del processo di crescita di Mariagrazia Crema Ma.Gi Edizioni – Roma 2010 Come Gaston Bachelard ci ha insegnato, tutta la vita è sensibilizzata dalla rê- verie poetica, quel fantasticare che ha le sue radici nella nostra infanzia, quando il bambino si sente figlio del cosmo. Il permanere nell’anima umana di un nucleo infantile segreto, sempre vivo, indenne dal logorio della vita, della storia, dell’entropia, concede una possibilità di … Continua la lettura di Il mondo magico del sogno,
della fiaba della rêverie

Tavola Rotonda – Fiaba Magistra Vitae

  Tavola Rotonda promossa da Mythos – Istituto di Psicologia Analitica e Psicoantropologia Simbolica Bracciano di Roma 15 dicembre 2009 Le fiabe sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane,  una spiegazione generale della vita,  nata in tempi remoti e serbata  nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi. (Italo Calvino) Relatore Titolo Chiara Mantini La fiaba mediatrice tra culture ed esperienze umane Piera Mastantuono Una vita attraverso la fiaba Maddalena Muzi … Continua la lettura di Tavola Rotonda – Fiaba Magistra Vitae

La fiaba mediatrice
tra culture ed esperienze umane
Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae" Bracciano 15 dicembre 2009

  Ad Alì, Habib, Mustafa, poiché sono stati l’anima di un lavoro che, senza il loro impegno, non sarebbe mai nato. Ci sono bambini che quasi non conoscono favole perché nessuno gliele ha mai raccontate o ne hanno perso il ricordo, come i ragazzi costretti a fuggire dall’Afghanistan per andare incontro alla vita. Sono i figli della guerra, arrivati in Italia dopo mesi e mesi di cammino, passando per l’Iran, l’Iraq, la Turchia, la Grecia, clandestini e ricercati dalla polizia … Continua la lettura di La fiaba mediatrice
tra culture ed esperienze umane
Dagli atti della Tavola Rotonda “Fiaba Magistra Vitae” Bracciano 15 dicembre 2009

Pallinux: tana libera tutti Una fiaba nel mondo digitaleDagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae" Bracciano 15 dicembre 2009

In un mondo lontano, la buia Terra di Digitos popolata di sole macchine e computer, viveva e governava su tutti il malefico Mister Woo. Questo terribile dittatore era nel tempo diventato un orrendo gigante dagli occhi di fuoco che camminava tutta la giornata facendo vibrare i pesanti passi nel suo Regno, lasciando dietro di lui una scia di fumo e di terrore. Mister Woo indossava sempre un lungo, malandato e sporco cappello a cilindro che una volta doveva essere stato … Continua la lettura di Pallinux: tana libera tutti Una fiaba nel mondo digitaleDagli atti della Tavola Rotonda “Fiaba Magistra Vitae” Bracciano 15 dicembre 2009

Una vita attraverso la fiaba Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

L’incontro con la narrazione fantastica, con la fiaba, ha costituito la base di quella che poi sarebbe diventata una delle passioni trainanti di un’esistenza, la mia. Ho iniziato ad avere a che fare con la fiaba tra le mura domestiche, con i racconti fantastici che, grazie alla creatività dei miei genitori, mi vedevano protagonista insieme a gnomi, elfi e quant’altro si potesse desiderare. La curiosità, per quello che più tardi avrei definito ignoto e misterioso, ha iniziato a trovare un’applicazione, … Continua la lettura di Una vita attraverso la fiaba Dagli atti della Tavola Rotonda “Fiaba Magistra Vitae”
Bracciano 15 dicembre 2009

Cappuccetto Rosso e i bambini del nido Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

Nel nostro progetto educativo scolastico, che riguarda un nido con sezioni di bambini dai due ai tre anni, un ruolo importante viene assegnatoall’esperienza della lettura e animazione di fiabe. Tale scelta è dettata dalla consapevolezza delle forti implicazioni che la fiaba svolge sullo sviluppo emotivo-affettivo, a partire dai primi anni di vita, e sulla crescita equilibrata ed armonica dei bambini. I piccoli, se sollecitati in modo adeguato, rispondono con particolare interesse e vivono la fiaba in modo diretto, immedesimandosi in … Continua la lettura di Cappuccetto Rosso e i bambini del nido Dagli atti della Tavola Rotonda “Fiaba Magistra Vitae”
Bracciano 15 dicembre 2009

La fiaba e il disagio psichico del bambino Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

La fiaba è sicuramente uno dei codici più usati per comunicare con il bambino. Questa, infatti, parla con immagini, parole molto vicine al loro mondo fantastico che oggi in generale è fortemente denutrito nello scenario della cultura contemporanea, appiattita in un realismo tecnologico e svuotata di magia, di simboli, di rimandi al mistero. In realtà, tutti questi elementi, in una sorta di alchimia profonda, costituiscono il tessuto intrinseco, la linfa vitale di ogni individuo, come ci ricordano tutte le tradizioni … Continua la lettura di La fiaba e il disagio psichico del bambino Dagli atti della Tavola Rotonda “Fiaba Magistra Vitae”
Bracciano 15 dicembre 2009

L’uccello d’oro Spunti per riflessioni

Di questa fiaba (riportata di seguito all’articolo), così bella e ricca, vogliamo sottolineare alcuni passaggi che possano essere spunti di riflessione. Cominciamo dalla situazione iniziale descritta con rapide pennellate. Un re possedeva dietro il suo castello un giardino delle delizie nel quale c’era un albero che dava mele d’oro. Ma quando le mele, arrivate a maturazione, vennero contate, dovette accorgersi che già il giorno dopo ne mancava una e così nei giorni seguenti. E’ un momento importante quello in cui … Continua la lettura di L’uccello d’oro Spunti per riflessioni

La fiaba e l’incontro con gli altri e il mondo Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

Nel suo libro “il mondo incantato” Bettelheim (1976) ci fa notare che la fiaba è amata da tutti i bambini, anche da quelli che presentano gravi problematiche. Evidentemente siamo di fronte al potere comunicativo universale della fiaba. Infatti, potremmo ipotizzare che, l’aspetto simbolico in essa contenuto, vada ad agire direttamente sulla dimensione inconscia dell’individuo, saltando la riflessione razionale cosciente e producendo immediato beneficio alla persona che ne usufruisce. La fiaba ci parla di contenuti archetipici universali e utilizza simboli, immagini … Continua la lettura di La fiaba e l’incontro con gli altri e il mondo Dagli atti della Tavola Rotonda “Fiaba Magistra Vitae”
Bracciano 15 dicembre 2009

La duplice identità della letteratura per l’infanzia

La letteratura per l’infanzia è stata costantemente giudicata e valutata sulla base del triangolo Bambino – Famiglia – Scuola, ed ha pertanto sempre teso ad un fine educativo. Tuttavia l’ errore di fondo nella concezione esclusiva della letteratura giovanile, e che rischia di relegarla nei confini della paraletteratura, risiede nel fatto che ‘  spesso l’oggetto della nostra ricerca diventa la lettura dei bambini anziché la letteratura dei bambini’ ( “  often see the primary subject of our research to be not the children’s … Continua la lettura di La duplice identità della letteratura per l’infanzia

L’arte del narrare

L’arte del narrare ha avuto in passato un ruolo fondamentale nella vita culturale delle comunità in tutte le culture ed ancora oggi lo conserva nelle culture tradizionali sopravvissute ad un rapido processo di conversione tecnologica. In tempi antichi, non dominati dai miti dell’efficienza e della produttività propri della cultura tecnologica, ogni popolo conosceva una pluralità di linguaggi di grande spessore semantico e usava differenti modalità espressive a seconda del luogo, del tempo, della situazione o a seconda del referente della … Continua la lettura di L’arte del narrare