Gilbert Durand Albin Michel, Paris 1996, pp. 243 L‘immaginario continua ancora spesso a essere percepito come un campo di rappresentazioni votate all’irreale e consegnate all’affettività e dunque a essere collocato agli antipodi della razionalità. Fin dagli anni 1960 la rivalutazione del linguaggio simbolico dei miti ha oscillato tra la tradizione strutturalista, che ha messo in evidenza la logica combinatoria immanente alla loro produzione (Cl. Lévi-Strauss), e l’ermeneutica (M. Eliade, P. Ricoeur) che privilegia la recezione interpretativa del loro senso latente. … Continua la lettura di Introduction à la mythodologie Mythes et societés

(da átopon Vol. V )

Paolo Miccoli Urbaniana University Press, Roma 1998, pp. 159 Con questo saggio l’autore si colloca nella discussione sollevata dal Preface to Plato (Cambridge, Mass.– USA, 1963) di Eric A. Havelock. Havelock sostiene che la filosofia greca dipende dall’avvento della scrittura. L’introduzione di questa tecnica di comunicazione avrebbe liberato a suo avviso le energie fino a allora impegnate nella memorizzazione del sapere orale e permesso il passaggio dal linguaggio concreto al linguaggio astratto. In altri termini, il passaggio dall’universo di Omero a Platone dipenderebbe … Continua la lettura di Homo loquens Oralità e scrittura in occidente

(da átopon Vol. VI)

AA.VV. Giunta, Napoli 1992; pp. 313 tit. orig. Antwort. Martin Heidegger im Gespräch, Pfullingen 1988 È comparsa nell’autunno 1992 una nuova traduzione italiana di Antwort. Martin Heidegger im Gespräch. Ritroviamo così la famosa intervista del filosofo a «Der Spiegel», che è del 1966 e che fu pubblicata nella rivista il 31 maggio 1976 (XXX, n. 23), restituita nella versione effettivamente da lui autorizzata. Il titolo del colloquio è Nur noch ein Gott kann uns retten, ormai solo un dio ci … Continua la lettura di A colloquio con Martin Heidegger (da átopon Vol. II)

MYTHOS Istituto di Psicoantropologia Simbolica e Tradizioni Religiose Seminario transdisciplinare 14 Aprile 2012, ore 15, Abbazia di S. Nilo – Grottaferrata   Al neoeletto Cardinale Julien Ries che da più di venti anni ha ispirato l’Istituto Mythos ed è fondatore e Direttore della nostra rivista átopon. Al suo incoraggiamento, alla sua guida, al suo generoso contributo di orientalista e di antropologo del sacro, al suo autorevole ethos di sapiente siamo profondamente debitori.   Il seminario si propone una riflessione ed … Continua la lettura di Potenzialità trasformativa
e salvifica del sacrificio

Seminari promossi da Mythos – Istituto di Psicologia Analitica e Psicoantropologia Simbolica Bracciano di Roma, 1 ottobre – 5 novembre – 3 dicembre 2011 Il Centro Studi Mythos dedica un ciclo di seminari di studio a Carl Gustav Jung nel cinquantesimo anniversario della morte (6 giugno 1961). I seminari vogliono essere un’occasione per celebrare il grande maestro, nel 30° anniversario del C. S. Mythos Istituto di Psicologia Analitica- antropologia Simbolica e Tradizioni Religiose, e un impegno a continuare seguendo il suo … Continua la lettura di Omaggio a Carl Gustav Jung

Tavola rotonda e mostra fotografica 22 maggio – 6 giugno 2010 Archivio Storico di Bracciano Programma: Sabato 22 maggio (Sala Conferenze dell’Archivio Storico di Bracciano) ore 17:00 – Fotografia: Arte e Tecnica, tavola rotonda a cura del Centro Studi Mythos. Presiede Maria Pia Rosati, interverranno inoltre insieme all’artista Alessandra Capodiferro, Marco Casciello, Marco De Gemmis, Valerie Scott, Jane Elisabeth Shepherd, Guy Weill Goudcheaux. ore 19:00 – inaugurazione della mostra Le Creature di Prometeo di Lorenzo Scaramella. La mostra sarà aperta dal 22 maggio al 6 giugno … Continua la lettura di Le creature di Prometeo

  Tavola Rotonda promossa da Mythos – Istituto di Psicologia Analitica e Psicoantropologia Simbolica Bracciano di Roma 15 dicembre 2009 Le fiabe sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane,  una spiegazione generale della vita,  nata in tempi remoti e serbata  nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi. (Italo Calvino) Relatore Titolo Chiara Mantini La fiaba mediatrice tra culture ed esperienze umane Piera Mastantuono Una vita attraverso la fiaba Maddalena Muzi … Continua la lettura di Tavola Rotonda – Fiaba Magistra Vitae

L’incontro con la narrazione fantastica, con la fiaba, ha costituito la base di quella che poi sarebbe diventata una delle passioni trainanti di un’esistenza, la mia. Ho iniziato ad avere a che fare con la fiaba tra le mura domestiche, con i racconti fantastici che, grazie alla creatività dei miei genitori, mi vedevano protagonista insieme a gnomi, elfi e quant’altro si potesse desiderare. La curiosità, per quello che più tardi avrei definito ignoto e misterioso, ha iniziato a trovare un’applicazione, … Continua la lettura di Una vita attraverso la fiaba Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

Di questa fiaba (riportata di seguito all’articolo), così bella e ricca, vogliamo sottolineare alcuni passaggi che possano essere spunti di riflessione. Cominciamo dalla situazione iniziale descritta con rapide pennellate. Un re possedeva dietro il suo castello un giardino delle delizie nel quale c’era un albero che dava mele d’oro. Ma quando le mele, arrivate a maturazione, vennero contate, dovette accorgersi che già il giorno dopo ne mancava una e così nei giorni seguenti. E’ un momento importante quello in cui … Continua la lettura di L’uccello d’oro Spunti per riflessioni


René Guénon Trad. it. Adelphi, Milano 1996 Tit. Orig., Les états multiples de l’être, Paris 1931 Guénon (Blois 1886 – Il Cairo 1951) pubblicò questo libro quattro anni prima di lasciare l’Occidente per risiedere definitivamente nell’Egitto islamico. A quel tempo aveva già prodotto una dozzina di testi, fra cui l’importante L’homme et son devenir selon le Vêdânta  (1925). Riproposto in Francia nel 1984 sulla scia di una ripresa di interesse viene tradotto qui da noi dodici anni dopo presso un editore particolarmente … Continua la lettura di Gli stati molteplici dell’essere (da átopon Vol. V)

Karl Löwith Laterza, Roma-Bari 1999 Tit. orig.: Der europäische Nihilismus: Betrachtungen zur geistegen Vorgeschichte des europäischen Krieges, Stuttgart 1983   Le date della presente edizione non debbono trarre in inganno. I nostri nonni chiamavano Guerra europea o Grande guerra la prima guerra mondiale, il grande massacro con cui si concluse effettivamente il secolo XIX e con cui si aprì l’epoca presente. Le menti legate all’equilibrio liberale della Vecchia Europa colsero bene il senso dello sconvolgimento attraverso il quale si consumò il declino della sua centralità … Continua la lettura di Il nichilismo europeo Considerazioni sugli antefatti spirituali della guerra europea

(da átopon Vol. VI)

  Leopoldo Moschella Simmetria, Roma, 1999 Il saggio di Leopoldo Moschella si inserisce nel panorama degli studi di geografia tradizionale a cui hanno dato illustri contributi Eliade, Kérény, Corbin, tra gli altri. Per tale geografia, non conta soltanto la struttra fisica o biologica della terra, perché questa è considerata un simbolo, un significante all’interno di un discorso sacro in cui ogni elemento è simbolico di una realtà ontologica. Questo studio, cercando di scoprire i nessi e le interazioni fra rituali … Continua la lettura di I Veda di Artù (da átopon Vol. VI)

Estratto dal seminario “omaggio a Carl Gustav Jung, organizzato dal Centro Studi Mythos nel novembre 2011, Bracciano (Roma) La felicità e il calcolo economico dello sviluppo L’importanza che da sempre riveste la felicità per gli esseri umani è un fatto incontrovertibile con cui si sono confrontate e si continuano a confrontare in modi diversi tutte le discipline. L’assunto di fondo resta il fatto che ogni essere umano è un progetto di vita e l’aspirazione alla felicità è il comune denominatore … Continua la lettura di La felicità come indice di sviluppo umano

Seminario interdisciplinare promosso da Centro Studi Mythos – Istituto di Psicoantropologia Simbolica Bracciano di Roma 4 dicembre 2010, ore 16.00 Aula Consiliare del Comune Programma: ORE 16,00 – Maria Pia Rosati: Presentazione del tema ORE 16.20 –  Biancamaria Alberi I New Media e la comunicazione digitale ORE 16.40 –  Lorenzo Scaramella Comunicare attraverso le immagini ORE 17.00 –  Chiara Mantini Dall’incomunicabilità all’espressione ORE 17.20 – Lettura di Ezio Provaroni “Le parole gelate” dal IV libro di Rabelais ORE 17.30 –  Pausa ORE 17.40 –  Serena Leccese La … Continua la lettura di Agio e disagio della Civiltà tra comunicazione globale e incomunicabilità

Centro Studi Mythos – Istituto di Psicoantropologia Simbolica Letture di poeti del ‘900 a bordo della motonave Sabazia sul lago di Bracciano Riflessioni dull’immaginario e la psicoanalisi Sabato 24 e Domenica 25 aprile 2010 Il poeta curvato sulle acque specchianti vi scorge un riflesso di sè, del suo stato interiore. Questa ‘riflessione’ gli permette di raggiungere una profonda intimità con se stesso e con il mondo, di cogliere il momento ‘quando le cose […] sembrano vicine a tradire il loro … Continua la lettura di Acqua, specchio dell’anima

  Ad Alì, Habib, Mustafa, poiché sono stati l’anima di un lavoro che, senza il loro impegno, non sarebbe mai nato. Ci sono bambini che quasi non conoscono favole perché nessuno gliele ha mai raccontate o ne hanno perso il ricordo, come i ragazzi costretti a fuggire dall’Afghanistan per andare incontro alla vita. Sono i figli della guerra, arrivati in Italia dopo mesi e mesi di cammino, passando per l’Iran, l’Iraq, la Turchia, la Grecia, clandestini e ricercati dalla polizia … Continua la lettura di La fiaba mediatrice
tra culture ed esperienze umane
Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae" Bracciano 15 dicembre 2009

Nel nostro progetto educativo scolastico, che riguarda un nido con sezioni di bambini dai due ai tre anni, un ruolo importante viene assegnatoall’esperienza della lettura e animazione di fiabe. Tale scelta è dettata dalla consapevolezza delle forti implicazioni che la fiaba svolge sullo sviluppo emotivo-affettivo, a partire dai primi anni di vita, e sulla crescita equilibrata ed armonica dei bambini. I piccoli, se sollecitati in modo adeguato, rispondono con particolare interesse e vivono la fiaba in modo diretto, immedesimandosi in … Continua la lettura di Cappuccetto Rosso e i bambini del nido Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

Nel suo libro “il mondo incantato” Bettelheim (1976) ci fa notare che la fiaba è amata da tutti i bambini, anche da quelli che presentano gravi problematiche. Evidentemente siamo di fronte al potere comunicativo universale della fiaba. Infatti, potremmo ipotizzare che, l’aspetto simbolico in essa contenuto, vada ad agire direttamente sulla dimensione inconscia dell’individuo, saltando la riflessione razionale cosciente e producendo immediato beneficio alla persona che ne usufruisce. La fiaba ci parla di contenuti archetipici universali e utilizza simboli, immagini … Continua la lettura di La fiaba e l’incontro con gli altri e il mondo Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

Ananda K. Coomaraswamy tr. it. Milano, Luni 1996 tit. orig., Time and eternity, 1989   Non è affatto semplice parlare di un tema come questo. E ciò non solo perché si tratta di uno di quei temi particolarmente ardui che hanno attirato gli spiriti più profondi, ma perché proprio oggi, specialmente fra noi moderni, risulta difficile parlarne. E infatti Coomaraswamy, uno dei maggiori esponenti dell’antimodernismo, dotto indianista, conoscitore sicuro del buddhismo e dell’induismo, sta su un altro passo. Passo non … Continua la lettura di Tempo ed eternità (da átopon Vol. V)

Giuseppe Lampis Ed. Mythos, Roma 1994, pp. 96 Il saggio, complesso e scaturito da una ricca esperienza di pensiero, si articola in 12 capitoli che affrontano i temi archetipici della ricerca della felicità e del benessere da parte dell’uomo che per questo si associa ad altri uomini, creando così l’arte del vivere civile o in altri termini l’arte della politica. Un saggio dunque non legato o dettato dalle vicende dell’oggi, e quindi decisamente “inattuale”, che parla della politica collocandosi al … Continua la lettura di L’arte della politica
al tramonto della modernità

Lima de Freitas Ed. Hugin, Lisboa 1998 Omaggio a Lima Proprio nel momento in cui ricevetti lo splendido libro arricchito da più di duecento tavole a colori dedicato ai cinquanta anni dell’ attività del mio grande amico Lima nostro fedele alleato nel nuovo KulturKampf –  al contrario – per la restaurazione delle dignità dell’immaginario, per l’istaurazione di una pedagogia illuminata dell’immagine, ricevetti anche la notizia della sua scomparsa. Avevo già consacrato un libro –  Mito lusismos de Lima de Freitas. Postmodernisme et modernité … Continua la lettura di Cinquant’anni di pittura (da átopon Vol. VI)

Estratto dal seminario “omaggio a Carl Gustav Jung, organizzato dal Centro Studi Mythos nel novembre 2011, Bracciano (Roma) Chi era Wolfgang Pauli? Wolgang Pauli (1900-1958) è stato uno dei maggiori fisici teorici del secolo scorso, dotato di una profonda intuizione e di una straordinaria e penetrante capacità di pensiero. In età molto giovane già dimostrò le sue brillanti caratteristiche quando a poco più di vent’anni consegnò un manoscritto sulla teoria della relatività che fu pubblicato dall’Enzyklopadie der mathematischen Wissenschaften, generando in … Continua la lettura di L’incontro tra lo psicoanalista
Jung e il fisico Pauli
l'esperienza psicologica della sincronicità

Centro Studi Mythos – Istituto di Psicoantropologia Simbolica Rassegna di cinema d’autore gennaio – giugno 2011 Bracciano (Roma)   Il Centro Studi Mythos dedica l’anno accademico 2011 al tema I Viaggi dell’Anima. Il tema è fondante, sin da tempi remoti, perno di ogni tradizione religiosa, culturale. Ogni viaggio è sempre anche un viaggio ‘in interiore homine’ perché dietro ogni viaggio concreto, ogni pellegrinaggio, ogni rimpatrio c’è sempre quel luogo assoluto che si avvicina a noi e a noi si rivela, attraverso l’esperienza del viaggio … Continua la lettura di I viaggi dell’anima

Centro Studi Mythos – Istituto di Psicoantropologia Simbolica Centro Conferenze Hotel Alfredo Via Circumlacuale 2- Bracciano 27/28 febbraio e 20/21 marzo 2010 Gli uomini di oggi, regolati dall’orologio meccanico che scandisce la loro vita, spingendoli a correre dietro a mille compiti e/o desideri, si sentono travolti dagli avvenimenti, consumati dal tempo tiranno che sembra sospingerli verso il nulla. Eppure sentono il bisogno di un altro tempo, il tempo sacro della festa, dell’eterno ritorno e di meditare sul senso della vita … Continua la lettura di Il tempo dell’anima Alla ricerca di un tempo "altro" 

In un mondo lontano, la buia Terra di Digitos popolata di sole macchine e computer, viveva e governava su tutti il malefico Mister Woo. Questo terribile dittatore era nel tempo diventato un orrendo gigante dagli occhi di fuoco che camminava tutta la giornata facendo vibrare i pesanti passi nel suo Regno, lasciando dietro di lui una scia di fumo e di terrore. Mister Woo indossava sempre un lungo, malandato e sporco cappello a cilindro che una volta doveva essere stato … Continua la lettura di Pallinux: tana libera tutti Una fiaba nel mondo digitaleDagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae" Bracciano 15 dicembre 2009

La fiaba è sicuramente uno dei codici più usati per comunicare con il bambino. Questa, infatti, parla con immagini, parole molto vicine al loro mondo fantastico che oggi in generale è fortemente denutrito nello scenario della cultura contemporanea, appiattita in un realismo tecnologico e svuotata di magia, di simboli, di rimandi al mistero. In realtà, tutti questi elementi, in una sorta di alchimia profonda, costituiscono il tessuto intrinseco, la linfa vitale di ogni individuo, come ci ricordano tutte le tradizioni … Continua la lettura di La fiaba e il disagio psichico del bambino Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

Convegno di Studi promosso da Mythos – Istituto di Psicologia Analitica e Psicoantropologia Simbolica Bracciano di Roma 3-4 ottobre 2009 Chiedo come un folle che non conosce il suo spirito dove sono le tracce nascoste lasciate dagli dei? (Rv I, 164, 5 ab) Relatore Titolo Magda Di Renzo L’attivazione della dimensione archetipica nella relazione genitori-figli Fabio Mantovani Il Punto Omega: simbolo unificatore planetario Francesco Giordano Melanconia: compagna dell’uomo Marina Plasmati L’immemorabile visitazione Giuseppe Lampis La nascita dell’uomo Maria Pia Rosati … Continua la lettura di Convegno – Figure archetipali Tracce sui sentieri dell'uomo