Centro Studi MYTHOS Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 11 aprile 2015 – ore 16.00 Tavola rotonda Dopo il Don Giovanni e Le Nozze di Figaro il Flauto magico conclude il percorso alla ricerca della relazione salvifica che trasformi le opposte polarità (ragione-sentimento, maschile-femminile, morte-vita) in un’unità superiore, coniunctio oppositorum, simbolo della Totalità. Introduce: Maria Pia Rosati Il Flauto … Continua la lettura di Dalla rottura alla
ricomposizione degli opposti Parte terza →
Mostra virtuale di Lorenzo Scaramella
Incontrare l’altro come ‘altro’ 28 febbraio ore 14 -17 prof. Maria Pia Rosati S.P.I.G.A. Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo Via Poggio Moiano 34/c – 00100 Roma (ROMA) La globalizzazione rende oggi improcrastinabile una cultura etnologica che insegni a confrontarsi con l’altro come ‘altro’, nel rispetto della sua identità evitando la tentazione di assimilarlo a sé. Crediamo che l’affacciarsi all’etnologia possa aiutare lo psicologo nell’affinare le capacità di confronto con persone e gruppi appartenenti ad altre culture. … Continua la lettura di Seminario di etnopsicologia →
‘homo sum, humani nihil a me alienum puto ‘ 14 febbraio ore 14 -17 prof. Maria Pia Rosati S.P.I.G.A. Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo Via Poggio Moiano 34/c – 00100 Roma (ROMA) La Psicoantropologia propone di allargare gli studi e le ricerche del campo psicologico alla più vasta conoscenza dell’uomo, delle sue radici culturali religiose, del contesto familiare, sociale, politico in cui si svolge la sua esistenza. In tale ottica la psicologia è vista come la … Continua la lettura di Seminario di Psicoantropologia →
Basarab Nicolescu Armando Siciliano Editore, Messina 2014 A18 anni dalla sua prima edizione originale (1996) è stato recentemente pubblicato anche nevitan Italia il “Manifesto della Transdisciplinarità” di Basarab Nicolescu. Sono infatti sempre più attuali le discussioni, le ricerche e i dibattiti sulla metodologia dell’approccio transdisciplinare applicabile a tutti i campi della conoscenza e che consente di cogliere e affrontare le sfide che il mondo moderno presenta all’uomo. Può apparire paradossale che proprio un fisico teorico quale Basarab Nicolescu, … Continua la lettura di Il Manifesto della Transdisciplinarità →
INDICE: Premessa Amore, morte e sacrificio nell’opera lirica Ciociosan detta Butterfly Il furore della gelosia: Floria Tosca La dolcezza passionale: Liù Il sacrificio Note L’Opera lirica rispecchia lo sconfinato repertorio dei sentimenti umani: musica, canto, danza e recitazione concorrono a un unico fine: creare un rapporto empatico con lo spettatore, che, quasi senza volere, cede alle lusinghe delle sirene ed esce fuori da sé per riconoscersi in un “altro” che ama, soffre, gioisce o muore… Il linguaggio del dramma lirico, … Continua la lettura di Amore, morte e sacrificio
nell’opera lirica →
C’è un grande segreto nel letto ben fatto che io fabbricai. (Odissea XXIII, 188) Odisseo conosce bene l’arte della lavorazione del legno. Quasi si potrebbe affermare che l’eroe sia impensabile senza questa capacità. Le sue opere di legno intervengono a caratterizzare aspetti tipici della sua persona e della sua azione, fanno tutt’uno con la sua figura. La padronanza dell’arcaica arte premetallica e paleolitica è collegata con la sua capacità di ordire inganni. Odisseo è innanzitutto colui che concepisce e costruisce … Continua la lettura di Il mistero del letto di Odisseo →
Bernard Carmona Ingenium Trandisciplinaire, la pratique du débat dans le bouddhisme tibétain L’Harmattan 2012 Il testo di Bernard Carmona (Ingenium Trandisciplinaire, la pratique du débat dans le bouddhisme tibétain, L’Harmattan 2012) propone un ciclo di formazione basato su uno strumento trasdisciplinare. L’autore, studioso della Pratica del Dibattito del Buddismo Tibetano, nella sua ricerca è giunto ad individuare un trittico di discipline (Pratica del dibattito, Metafora e Lettura Sistemica dell’Immaginario) che combinandosi giungono a fondersi in uno strumento di … Continua la lettura di Ingenium Transdisciplinare →
Gilbert Durand La sortie du XX° siècle, pref. M. Maffesoli CNRS éditions, Paris 2010, pp.770 Id., L’immaginazione simbolica, tr. it. di A. C. Peduzzi, pref. di P. Mottana IPOC, Milano 2012, pp.116 L’inizio del terzo millennio ha reso quasi ossessivo l’interrogarsi sulla crisi del mondo contemporaneo, sul vuoto, o meglio sul baratro che si spalanca dopo i terremoti che sembrano colpire contemporaneamente la terra, spazio fisico abitativo dell’uomo, ma anche metaforica sede di ogni certezza vitale, sia tutte le istituzioni, fedi, … Continua la lettura di Mitoanalisi della postmodernità →
Il problema della verità non nasce dall’esigenza di una fondazione intrinseca. Il mito di una fondazione intrinseca è moderno e sorge da un abbaglio. Ciò si dovrebbe intuire fin dalla prima formula della fondazione intrinseca o autogiustificazione che è quella dell’autoevidenza. L’autoevidenza viene presentata come un imporsi da sé con immediatezza, mentre è proprio l’evidente a contenere dietro di sé il dèmone che lo rende stringente e fascinoso. * Dall’inizio, la verità è vera in forza dell’autorità della fonte che … Continua la lettura di Perché la verità è la verità →
Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici al Seminario transdisciplinare La centrale Montemartini Il mondo degli dei, il mondo degli eroi, il mondo della techne L’allestimento museale della Centrale Montemartini e la giustapposizione di museo archeologico e museo tecnologico offriranno lo spunto per una riflessione sull’avvicendarsi di tre mondi o tre momenti della rappresentazione del mondo: il mondo degli dei, quello degli eroi, quello della tecnica. Seminario transdisciplinare CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico … Continua la lettura di La centrale Montemartini Seminario transdisciplinare →
Convegno Relazioni di: Nuccio D’Anna: “Hans Kayser e lʼAkroasis. La teoria dellʼarmonia del mondo” Roberto Laneri: Nel cielo di Indra: Cristalli armonici Albert Mayr: “Musica enim generaliter sumpta objective ad omnia se extendit” Claudio Lanzi: “Le partizioni armoniche e l’antropometria nello spazio pitagorico euclideo” Maria Franca Frola: “Armonica e letteratura” Roberto Fondi: “L’Armonistica quale via maestra per un ritorno alla Naturphilosophie”. Antonello Colimberti: Moderatore (scarica la brochure-invito da questo link.)
Informiamo i nostri lettori che il sito átopon del Centro Studi Mythos è stato sottoposto a una generale ristrutturazione con migrazione su piattaforma di base più adeguata alle attuali dimensioni dei contenuti. Le operazioni di manutenzione, oltre che prevedere il completo rifacimento stilistico degli articoli, hanno introdotto alcune novità rispetto alla versione precedente. In sintesi, queste le nuove funzionalità di rilievo: Menu Al fine di garantire maggiore ampiezza e leggibilità ai contenuti, è stato rimosso il menu laterale per l’accesso … Continua la lettura di Completo aggiornamento del sito →
Fra tutti i simboli che abitano la nostra cultura odierna e che la fanno vivere ce ne sono alcuni che hanno attraversato i secoli e i modi di pensare. Questi “sopravvissuti culturali” hanno cambiato forma e si sono adattati ma hanno anche mantenuto sempre un qualcosa che li legasse indissolubilmente al loro significato originario, il cui fascino non verrà mai meno su di noi. Il labirinto, archetipo della mente umana, è certamente fra questi. La sua geometria fatta di linee … Continua la lettura di Il tempo del labirinto e della natura →
Il viandante che entra nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma e arriva in fondo alla navata sinistra alla Cappella Contarelli può vedere nella Conversione di Matteo come un grande Caravaggio abbia raffigurato il fatto che l’uomo più semplice e preso da un giro assolutamente materiale possa scoprire che nella sua vita entra una dimensione più alta, una parola che lo invita a riconoscere che egli può volgersi a un’appartenenza che va oltre la sua piccola occupazione e identità quotidiana. … Continua la lettura di Psicanalisi, etica, eudaimonía →
F. David Peat Sincronicità. Un connubio tra psiche e materia MaGi Edizioni, Roma 2014 L‘Ave Maria di Bobbio, un’interessante novella scritta da Luigi Pirandello agli inizi del ‘900 ci sembra descriva in maniera molto vivace ad un tempo un evento che potremmo definire lato sensu di sincronicità e una sorta di terrore che invade l’uomo occidentale moderno di fronte ad avvenimenti non spiegabili secondo la logica aristotelica causalistica e del terzo escluso costringendolo a far di tutto per chiudere ogni … Continua la lettura di Il tema della sincronicità apertura a "nuovi cieli e nuove terre" →
Daniele Ribola, Claudio Widmann, Federico de Luca Comandini, Robert M. Mercurio Quattro saggi sulla proiezione – Riverberi del Sé nella coscienza – Vivarium, Milano 2013 «Noi non siamo che uno specchio, ma che si pensa attraverso la realtà degli oggetti che riflette. Vogliamo raggiungere il reale di cui non siamo che una promessa». «Uomo, rammenta questo: tu sei tutto quello che non è, meno il poco che sei». Joe Bousquet Oggi nell’epoca da molti definita della postmodernità, i popoli, e … Continua la lettura di Problematiche psicologiche
e postmodernità →
Marco Ariani – Paolo Pampaloni (con una nota di Roberto Calasso) Adelphi Edizioni – Milano – 2012 Vogliamo ricordare James Hillman lo psicologo analista allievo di Jung, fondatore della psicologia archetipica, studioso di vasta cultura umanistica e fortemente appassionato alla cultura della filosofia platonica e neoplatonica, al pensiero orfico pitagorico, alla tradizione ermetica, in particolare nel suo riaffacciarsi nel Rinascimeno italiano con Marsilio Ficino e di Pico della Mirandola, e ancora grande ammiratore di Vico e della sua rivalutazione della … Continua la lettura di Omaggio a Hillman Anima Mundi - per James Hillman →
“Gli dei, gli eroi, la techne – il museo della Centrale Montemartini” di Lorenzo Marzocca.
INDICE: Premessa Mitocritica, Mitoanalisi, Leitmotive archetipici Bacino semantico: Un'(a)logica dell’immaginario sociale Note (…) ogni creazione artistica è una mano tesa che dà a vedere, a intendere, ad amare l’opera, ma reciprocamente mano che si tende per ricevere, raccogliere i molteplici messaggi e arricchimenti che vengono dall’altro (…) L’opera d’arte, anche la più umile, è dunque innanzitutto cosa espressa per l’altro, è linguaggio nel senso ampio del termine, è comunicazione significativa. Non c’è arte senza opera, e non c’è opera … Continua la lettura di L’antropologia di Gilbert Durand Una topica sociale dell'immaginario →
Centro Studi MYTHOS Istituto di Psicoantropologia Simbolica Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici CRIF – Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico Via Nansen 48 – Roma Sabato, 21 febbraio 2015 – ore 16.00 Tavola rotonda Introduce: Maria Pia Rosati Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (commedia per musica in quattro atti di W.A. Mozart) – Presenta: Lorenzo Scaramella – Relazione di : Laura Mazzone
INDICE: I frammenti del sole Premessa – Bacili e flauti in cielo Contro l’idolatria Trasformazioni del fuoco Il solstizio d’inverno Il risorgere del sole Un’idea dei misteri Il simbolo del piede Piede, cammino, danza Anima astrale Sole levante in corsa Avvicinamento Conclusione Riassumendo Un dossografo del primo secolo, Aezio, riferisce che per Eraclito il sole ha le dimensioni di un piede umano. Il sole–piede ha imbarazzato gli studiosi e li ha costretti ad assurde acrobazie. Eppure Aezio ha riferito con … Continua la lettura di Il sole di Eraclito →
(Abstract dall’eBook) [Abstract] Il riduzionismo scientifico dei secoli scorsi ha portato l’uomo a trascurare sempre più l’osservazione globale della realtà e dei fenomeni, affrontando i problemi da un solo punto di vista sempre più specialistico. Le discipline della scienza, indispensabili per i primi progressi scientifici, sono un’astrazione artificiale della realtà e spesso introducono limitazioni nella ricerca. Risulta oggi sempre più necessario un coordinamento tra le discipline e un superamento dei loro confini, che dovrebbero essere considerati permeabili, espandibili e trasferibili. … Continua la lettura di Il nuovo approccio scientifico
verso la transdisciplinarità →
In una suadente cittadina del levante ligure, Monterosso al Mare (La Spezia), si ammira la splendida chiesa di San Giovanni Battista, edificata tra il XIV e XV sec., bellissimo esempio di gotico ligure. Sulla facciata bicromatica in marmo bianco e pietra nera, spicca l’antico rosone traforato, attribuito a Matteo e Pietro da Campiglio, scultori pistoiesi. È formato da una stella centrale a otto punte dalla quale promanano diciotto colonnine, alternativamente lisce e tortili, con capitelli. Da questi nascono archi a … Continua la lettura di Stella Maris →
Gilbert Durand La foi du cordonnier L’Harmattan, Paris 2014 Salutiamo con entusiasmo la seconda edizione, dopo quella del 1984, di La foi du cordonnier, testo a cui Gilbert Durand (1921-2012) era particolarmente affezionato in quanto esprimeva l’essenza del suo pensiero e conteneva in nuce anche quanto avrebbe sviluppato nelle successive pubblicazioni: era dunque già un manifesto del suo credo e dell’impegno intellettuale professato nella sua lunga vita. Ma che cosa significa manifesto? Leggiamo nella bella prefazione di Françoise Bonardel, sua antica … Continua la lettura di L’imaginatio vera:
filo di refe tra cielo e terra →
Claudio Widmann Il gatto e i suoi simboli Ed. Ma.Gi – collana Il bestiario psicologico, Roma 2012 Claudio Widmann, che da molto conosciamo e apprezziamo per il suo coraggioso aprire i cancelli della scienza psicologica alle complesse realtà del mondo e dei molteplici mondi che in esso coesistono, ha iniziato con un suo saggio, Il gatto e i suoi simboli, la collana di cui è direttore: Il bestiario psicologico. L’autore parte dal riconoscimento che la Vita non appartiene solo all’uomo, e che … Continua la lettura di La scienza della psiche e la conoscenza del mondo animale →
Nuccio D’Anna Edizioni dell’Orso – Alessandria 2010 Nella sua bimillenaria storia il monachesimo cristiano ha assunto forme varie che secondo modalità diverse hanno teso ad avviare gli asceti verso la contemplazione più elevata. Non si è trattato di un fenomeno uniforme ed omogeneo, ma di modalità ascetiche a volte diversissime fra loro, di forme spirituali non sempre comparabili anche se, ovviamente, il richiamo agli stessi fondamenti evangelici ne fa aspetti di un’unica, grandiosa realtà ecclesiale. Accanto ai notissimi monaci della … Continua la lettura di Il Cristianesimo celtico I pellegrini della luce →