Tutti gli articoli di Redazione

L’anima tigrata. I plurali di «psyché»

  Gilbert Durand curatore: Davide Navarria Edizioni Mimesis, collana Abraxas – 2017 Siamo lieti di segnalare la traduzione in italiano a cura di Davide Navarria dell’opera L’Âme tigrée, les pluriels de psyché (1980) di Gilbert Durand. Si tratta di un evento significativo in quanto ripropone un’opera importante di un grande studioso transdisciplinare del XX sec. rendendola disponibile anche ai lettori italiani che non abbiano dimestichezza con la lingua francese. Gilbert Durand, antropologo, sociologo del profondo, comparatista e ermeneuta di miti … Continua la lettura di L’anima tigrata. I plurali di «psyché»

Discorsi del discernimento Meister Eckhart

(tratto da Lettera e Spirito n. 42) 5. Considera che cosa rende buona la natura e il fondo dell’uomo La ragione per cui la natura e il fondo dell’uomo, dai quali traggono la loro bontà le opere dell’uomo, sono del tutto buoni, è che lo spirito dell’uomo è completamente rivolto a Dio. Impegna ogni tuo sforzo perché Dio divenga grande per te, sì che tutta la tua attenzione e il tuo impegno siano per lui in ogni tuo agire. In … Continua la lettura di Discorsi del discernimento Meister Eckhart

Lettere di un maestro Sufi

(tratto da Lettera e Spirito n. 42) Mulay Muhammad Al-‘Arabî ad-Darqâwî al-Hasani (1737 ca.-1823), noto maestro spirituale (sheikh) marocchino, trascorse parte della sua vita a Fez, dove nel 1768 incontrò il suo maestro, Scheikh ‘Alî al-Jamal, ricevendone il patto iniziatico seguito da due anni di profondi insegna­menti. Inviato dopo questo periodo presso la sua tribù natale, i Beni Zarwâl, a Bou Brih, sulle colline a nord-est di Fez, qui fondò la confraternita iniziatica (tariqa) che prese da lui il nome di … Continua la lettura di Lettere di un maestro Sufi

Alchimia. Ermete e la ricerca della vita eterna

Nel tempo in cui si pensa di aver già “scoperto” tutto lo scibile, quando si pensa non vi sia più nulla da scoprire negli scaffali delle biblioteche nostrane, Ezio Albrile ha fatto un ritrovamento a suo modo “archeologico” tra gli antichi manoscritti un po’ bruciacchiati della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Era una fredda notte tra il 25 e 26 gennaio del 1904, qualcuno forse inavvertitamente lasciò una stufa accesa più del dovuto, forse un custode per vincere i brividi … Continua la lettura di Alchimia. Ermete e la ricerca della vita eterna

Convegno su Marius Schneider

    Convegno – Associazione Simmetria Marius Schneider Musica, Arte  e Conoscenza con Grazia Marchianò, Antonello Colimberti, Nuccio D’Anna, Giangiuseppe Bonardi, Leopoldo Siano, Pierpaolo de Giorgi, Claudio Lanzi Schneider è una colonna portante dell’etnomusicologia europea: lo studio, organizzato da Simmetria e curato dal prof Colimberti, nei confronti di alcuni suoi scritti poco conosciuti in Italia, può aiutare a comprendere come, senza musica, sia assai improbabile un contatto con la metafisica e la trascendenza e come, proprio attraverso la musica, il … Continua la lettura di Convegno su Marius Schneider

Seminario di etnopsicologia

Seminario Incontrare nell’altro l’altra parte di sé 11 marzo ore 14.00 -16.30 prof. Maria Pia Rosati S.P.I.G.A. Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo Via Poggio Moiano 34/c – Roma   Crediamo che affacciarsi all’etnologia possa aiutare lo psicologo ad affinare le capacità di confronto con persone e gruppi appartenenti ad altre culture, scoprendo un’ulteriore possibilità di comprensione di propri aspetti sepolti nelle stratificazioni della propria cultura. Jean Servier ha detto in L’Uomo e l’Invisibile che  “…ciascuno di noi può meditare … Continua la lettura di Seminario di etnopsicologia

Seminario di Psicoantropologia

  Seminario La Psicoantropologia si interroga sugli scenari del postumano 25 febbraio ore 14 -17 prof. Maria Pia Rosati S.P.I.G.A. Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo Via Poggio Moiano 34/c – Roma Molte le cose inquietanti nulla di più inquietante dell’uomo (Sofocle, Antigone)

Concezioni dell’Anima
tra gli Indiani del Nord America

COMUNICATO STAMPA DELL’EDITORE: Åke Hultkrantz (Kalmar, 1 Aprile 1920 – Stoccolma, 12 Ottobre 2006) è stato uno dei maggiori studiosi dello sciamanesimo tra i nativi Nord Americani, coloro verso cui usualmente – ed anche impropriamente, complice l’influenza del grande Cinema Western – si ha la tendenza ad affibbiare l’appellativo di “Pellerossa”. Questo testo, Concezioni dell’Anima tra gli Indiani del Nord America (“Soul and Native Americans”, nell’originale) è una sintesi precisa ed efficace di quello che fu il percorso investigativo effettuato … Continua la lettura di Concezioni dell’Anima
tra gli Indiani del Nord America

Psicoanalisi e Migrazioni

SPIGA – SOCIETA’ DI PSICOANALISI INTERPERSONALE E GRUPPOANALISI MASTER BIENNALE 2017 – 2018 Psicoanalisi e Migrazioni Gruppi e culture in movimento 50 ECM annui        per le professioni di Psicologo, Medico (Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra, Pediatra, Medico di Famiglia, Continuità assistenziale, Psicoterapeuta), Tecnico Riabilitazione Psichiatrica, Educatore Professionale, Infermiere, Infermiere Pediatrico. Su richiesta crediti ECM anche per Assistente Sociale.  Sede: S.P.I.G.A. – Via Poggio Moiano 34/c – Roma Corso di alta formazione biennale rivolto anche a Mediatori Culturali, Operatori Sociali, di Strada, … Continua la lettura di Psicoanalisi e Migrazioni

Sulla loquacità

  (tratto da Lettera e Spirito n. 41) Plutarco   Plutarco (Cheronea, Beozia, 50 d.C. – 120 d.C.) fu discepolo ad Atene del platonico Ammonio, ricoprì diversi incarichi politici a Sparta, Alessandria e in Asia; fu più volte a Roma dove, divenuto cittadino romano, gli fu conferita da Traiano la dignità consolare e da Adriano quella di suo ambasciatore in Grecia. Il coronamento della sua vita fu il sacerdozio al tempio di Delfi, incarico che ricoprì nell’ultimo ventennio della sua vita … Continua la lettura di Sulla loquacità

Vocazione transdisciplinare
della Psicologia junghiana

  Sincronicità e coincidenze significative a cura di Claudio Widmann – Magi Edizioni 2016 Con vivo interesse sottolineiamo il nuovo corso interdisciplinare che oggi più scuole di psicologia e in particolare di psicologia analitica hanno intrapreso. Se, secondo l’etimologia, la parola psiche evoca il soffio vitale che anima l’uomo e si considera la psiche come l’insieme di funzioni e di processi che danno all’individuo l’esperienza di sé e del mondo, necessariamente tutto ciò che fa parte dell’uomo, la sua storia … Continua la lettura di Vocazione transdisciplinare
della Psicologia junghiana

Apologhi sul segreto

(tratto da “Lettera e Spirito n. 40“) (Estratti da Léon Wieger, Les pères du système taoïste, Cathasia, Parigi, 1950, Lao-Tzeu. II. Lie-Tzeu. III. Tchoang-Tzeu)   I. Lao-Tzeu Cap. 36. B. Che il pesce non salga dalle profondità (dove vive ignorato ma al sicuro, per mostrarsi in superficie dove sarà arpionato). Che uno Stato non faccia mostra delle sue risorse (se non vuole che immediatamente tutti si rivoltino contro di lui per annientarlo). Cap. 43. B. Il silenzio e l’inazione! Pochi … Continua la lettura di Apologhi sul segreto

Traslazione e Controtraslazione
in Carl Gustav Jung
Seminario

Traslazione e Controtraslazione in Carl Gustav Jung Ars requirit totum hominem 21 maggio 2016 – ore 14.30-17.00 Francesco Giordano S.P.I.G.A. Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo Via Poggio Moiano 34/c – 00100 Roma (ROMA)     In La psicologia della traslazione Jung si occupa dei fenomeni della traslazione e della controtraslazione nel loro significato reciproco e nella loro fenomenologia, entrambi manifestazioni di una dinamica proiettiva che trova nell’inconscio la sua espressione e la sua forza, coinvolgendo, a … Continua la lettura di Traslazione e Controtraslazione
in Carl Gustav Jung
Seminario

L’inconoscibile indeterminazione
della Fisica Quantistica

Il Centro Studi MYTHOS è lieto di invitare soci e amici al Seminario  L’inconoscibile indeterminazione della Fisica Quantistica   Le ultime frontiere aperte dalla fisica quantistica scardinano certezze e ci portano a confrontarci nuovamente con le nostre epistemologie. Le conseguenze delle straordinarie scoperte legate alla struttura più intima della materia non si limitano a sconvolgere il mondo scientifico della fisica ma introducono quella che Werner Heisenberg definì “una rivoluzione metafisica“. L’uomo riscopre così il limite inerente all’umano dal quale può … Continua la lettura di L’inconoscibile indeterminazione
della Fisica Quantistica