Articoli con parola-chiave: dèmone

Il mio amico Hitler

Yukio Mishisma tr. it. Lydia Origlia Guanda, Parma 2009 Titolo originale: Waga Tomo Hittara, Tokyo 1968 Dall’Appendice: Note a “Il mio amico Hitler” «Mi sembra una regola ferrea della politica che per suscitare una mobilitazione generale della nazione sia necessario stroncare non solo l’estrema sinistra, ma anche l’estrema destra. E poi fingere temporaneamente una politica moderata per tranquillizzare il popolo e farlo salire d’un colpo su un nastro trasportatore… questo obiettivo Hitler riuscì a conseguirlo in una sola notte. Tralasciando ogni giudizio … Continua la lettura di Il mio amico Hitler

Eros, demone mediatore e il gioco delle maschere nel Simposio di Platone

Giovanni Reale Rizzoli, Milano 1997. L’autore, il professor Giovanni Reale, aveva già affrontato questo dialogo fin dall’appendice aggiunta alla quinta edizione del suo Per una nuova interpretazione di Platone (Milano 1987), pubblicandone poi la traduzione nel volume da lui curato Platone. Tutti gli scritti (Milano 1991). Nel Simposio, uno dei dialoghi più alti e raffinati, si svolge un’affascinante e mossa discussione attorno al tema dell’amore. L’avvenimento è collocato in casa del poeta Agatone, che festeggiava la vittoria «con la sua prima tragedia, il giorno seguente a … Continua la lettura di Eros, demone mediatore e il gioco delle maschere nel Simposio di Platone

Il dèmone di Empedocle (dal Quaderno 2006: "Empedocle. Una metafisica della colpa")

Si parla di dèmoni in associazione alle «anime» che nascono e in particolare in associazione ai colpevoli puniti per decreto divino. Ebbene, di che cosa sono fatte queste anime o questi dèmoni che sopravvivono alle molte particolari combinazioni viventi cui ineriscono e in cui abitano, dato che nel poema fisico si afferma che tutto è fatto solo di elementi materiali mischiati e dissolti?   Inoltre, perché la pena si sconta nei passaggi? Qui si pone il problema del rapporto tra … Continua la lettura di Il dèmone di Empedocle (dal Quaderno 2006: “Empedocle. Una metafisica della colpa”)

Eros e il comico

Introduzione Nel Simposio di Platone, quando per Aristofane, il prestigioso e geniale comico ateniese, arriva il turno di “tenere in lode di Eros il discorso più bello che può” (177 D), egli svolge il mito che segue. Gli esseri umani dei primordi non erano conformati come quelli dell’età attuale ma erano rotondi. Sul tronco doppio, risultante da fianchi e spalle disposti a forma di cerchio, spuntavano quattro gambe e quattro braccia con le relative quattro mani. Sul collo cilindrico e sulla testa … Continua la lettura di Eros e il comico

Riso Sardonico da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 114-120

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 Il ghigno satanico di una maschera fittile trovata a San Sperate (venti chilometri da Cagliari e tre a valle di Monastir) ci mette davanti agli occhi quello che da tempi immemorabili era una espressione che tutti in Sardegna conoscevano. La figura ha la bocca semiaperta, con le labbra … Continua la lettura di Riso Sardonico da: ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 114-120

Religione, male e paura

La storia delle religioni può anche essere letta e interpretata come il ventaglio aperto delle risposte alle varie malattie dell’anima che i singoli popoli hanno sentito come dominanti e nelle quali si sono – per così dire – riconosciuti. Sarebbe interessante poter ristudiare sotto questa ottica l’intera storia delle religioni. Quale mai sarà la malattia (o il demone prevalente) che ha provocato la risposta religiosa dell’islam, quale quella all’origine del buddismo, quale problema è stato preso in carico dal cristianesimo, … Continua la lettura di Religione, male e paura

Il Nuraghe da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in Sardegna
Roma, Mythos 2003, pp 87-96

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal recente saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 Nel Museo Archeologico di Cagliari si può osservare un bronzetto che gli archeologi hanno individuato come un modellino di nuraghe a quattro torri. Frobenius va oltre la banale evidenza e si chiede di quale originale a sua volta esso sia modello. Di che cosa è immagine il … Continua la lettura di Il Nuraghe da: ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna
Roma, Mythos 2003, pp 87-96