(a cura di Claudio di Widmann) Edizioni Ma.Gi. – Roma – 2012 Claudio Widmann, psicoterapeuta Junghiano, autore di numerosi saggi che testimoniano la metodologia transdisciplinare con cui si accosta alle problematiche psicoantropologiche, raccoglie in questo libro le riflessioni di psicoterapeuti e di psicologi analisti su un tema centrale per la psicologia del profondo e in particolare per la psicoterapia: il rapporto tra simbolo e sintomo. Dobbiamo innanzitutto soffermarci sulla valenza del simbolo nella psicologia junghiana che, sottraendosi a ogni determinismo … Continua la lettura di Simbolo o sintomo Due diverse destinazioni dei contenuti inconsci →
Julien Ries Jaca Book-Massimo, Milano 1993, pp. 158 Che cosa è il sentimento religioso? Quando si affaccia nella storia dell’umanità ? Attraverso quale via l’uomo arcaico è giunto a una percezione della Trascendenza? Sono questi antichi interrogativi a cui le scienze umane hanno cercato di rispondere negli ultimi secoli con un approccio metodologico che potesse soddisfare l’esigenza di scientificità propria dell’uomo moderno. Julien Ries ha affrontato tali problematiche con un approccio storico, fenomenologico ed ermeneutico ad uno stesso tempo, offrendo … Continua la lettura di Le religioni →
Claudio Widmann Ed. Ma.Gi. – Roma 2010 Contro lo scientismo razionalista e le sue derive positiviste, già nel XIX° secolo il Romanticismo, il Simbolismo e il Surrealismo si sono levati a difesa della potenzialità creativa, privilegio dell’uomo, esaltando i valori dell’immaginario, del sogno, financo dell’allucinazione e degli allucinogeni che hanno portato, come dice Ellemberger, a “La scoperta dell’inconscio“. Lo psichismo umano non lavora infatti soltanto negli aspetti diurni della percezione immediata e della razionalità dell’incatenamento di idee. Nella penombra e … Continua la lettura di Gli arcani della vita Una lettura psicologica dei tarocchi →
Yukio Mishisma tr. it. Lydia Origlia Guanda, Parma 2009 Titolo originale: Waga Tomo Hittara, Tokyo 1968 Dall’Appendice: Note a “Il mio amico Hitler” «Mi sembra una regola ferrea della politica che per suscitare una mobilitazione generale della nazione sia necessario stroncare non solo l’estrema sinistra, ma anche l’estrema destra. E poi fingere temporaneamente una politica moderata per tranquillizzare il popolo e farlo salire d’un colpo su un nastro trasportatore… questo obiettivo Hitler riuscì a conseguirlo in una sola notte. Tralasciando ogni giudizio … Continua la lettura di Il mio amico Hitler →
Giovanni Reale Rizzoli, Milano 1997. L’autore, il professor Giovanni Reale, aveva già affrontato questo dialogo fin dall’appendice aggiunta alla quinta edizione del suo Per una nuova interpretazione di Platone (Milano 1987), pubblicandone poi la traduzione nel volume da lui curato Platone. Tutti gli scritti (Milano 1991). Nel Simposio, uno dei dialoghi più alti e raffinati, si svolge un’affascinante e mossa discussione attorno al tema dell’amore. L’avvenimento è collocato in casa del poeta Agatone, che festeggiava la vittoria «con la sua prima tragedia, il giorno seguente a … Continua la lettura di Eros, demone mediatore e il gioco delle maschere nel Simposio di Platone →
Jean-Jacques Pérennès, Georges Anawati (1905-1994) Les Éditions du Cerf, Paris, 2008 Jean-Jacques Pérennès, a Dominican friar specialized in economics and development issues, has taught for around fifteen years in Algeria, then in the Catholic Institute in Lyon. From 1992 to 1998 he was assistant counselor of the Master (Superior General) of the Dominican Order. Then he has been appointed as the secretary general of the IDEO (Institut Dominicain d’Études Orientales) in Cairo. He has written a biographical account of … Continua la lettura di Un chrétien égyptien
devant le mystère de l’Islam →
a cura di Claudio Widmann Edizioni MaGi, Roma 2007 Può risultare addirittura banale la constatazione del diffuso senso di profondo disagio esistenziale in cui vive oggi l’uomo occidentale, tormentato da una ‘coscienza infelice’. L’homo sapiens dei nostri giorni sembra aver perso la possibilità di vivere l’esperienza del suo profondo legame inconscio con il cosmo e dunque si sente disorientato in preda al panico, incapace di affrontare l’esperienza della vita, incapace di dare un senso al suo esistere, al suo essere in … Continua la lettura di Il rito In psicologia, in patologia, in terapia →
Gilbert Durand, Chaoying Sun Desclée de Brouwer, Paris 2000 A quarant’anni dalla pubblicazione di Le strutture antropologiche dell’immaginario, Introduzione all’archetipologia (1960), il saggio che ha segnato gli studi di antropologia culturale, Gilbert Durand continua con entusiasmo e alacrità nella sua opera di ricercatore indomito. Le ricerche svolte per quasi mezzo secolo sull’ Immaginario, la facoltà strategica del pensiero dell’ Homo Sapiens , hanno convinto Durand della necessità fondamentale di una ricerca collegiale, pluridisciplinare e transdisciplinare che eviti, per quanto possibile, le ossessioni personali, i provincialismi … Continua la lettura di Mythe, thèmes et variations (da átopon Vol. VI) →
Giovanni Reale Rizzoli, Milano 1998, pp. 365 Anche Reale si cimenta con Havelock (il titolo del libro non fa trasparire la sua sostanza). A suo avviso Platone non può essere l’uomo della scrittura perché afferma programmaticamente che le cose serie non si debbono scrivere. Il vero Platone si trova nella dottrina non scritta e Havelock si sbaglierebbe e in sovrappiù per fare tornare i conti cambia i dati di fatto (p. 29). L’accusa, come si vede, non è leggera. Ovviamente Reale … Continua la lettura di Platone Alla ricerca della sapienza segreta
(da átopon Vol. VI) →
Federico de Luca Comandini, Robert M. Mercurio, Daniele Ribola, Giulia Valerio, Claudio Widmann Edizioni Ma.Gi. – Roma – 2011 Acinquanta anni dalla morte di Jung, in un momento in cui ‘le magnifiche sorti e progressive‘ dell’umanità stanno mostrando un volto particolarmente inquietante dietro la maschera smagliante della efficienza tecnologica, il pensiero dello psicoanalista svizzero, attentamente rimeditato dagli studiosi della ‘scienza umana’ mostra una ricchezza archetipale a cui abbiamo particolarmente bisogno di attingere. Un omaggio al suo pensiero è il libro … Continua la lettura di In dialogo con l’inconscio Ricchezza e profondità del pensiero di C. G. Jung a 50 anni dalla sua morte →
Il riscatto della sirenetta Da metafora a simbolo: il sacrificio al servizio del processo di crescita di Mariagrazia Crema Ma.Gi Edizioni – Roma 2010 Come Gaston Bachelard ci ha insegnato, tutta la vita è sensibilizzata dalla rê- verie poetica, quel fantasticare che ha le sue radici nella nostra infanzia, quando il bambino si sente figlio del cosmo. Il permanere nell’anima umana di un nucleo infantile segreto, sempre vivo, indenne dal logorio della vita, della storia, dell’entropia, concede una possibilità di … Continua la lettura di Il mondo magico del sogno,
della fiaba della rêverie →
Lawrence E. Sullivan Healing and restoring Health and medicine in the World’s religious Macmillan Publishing company, New-York Coller Macmillan, London 1990 Traditions Nella storia dell’umanità medicina e religione hanno relazioni privilegiate: preti, profeti, taumaturghi, sciamani, guaritori spesso si sono identificati, talvolta si sono contrapposti. Tuttavia non tutte le religioni affrontano nella stessa maniera la sofferenza. Il volume Healing and Restoring, curato da Lawrence Sullivan, presenta una panoramica mondiale del problema della sofferenza, della sua accezione, della guarigione e affronta mirabilmente il problema … Continua la lettura di Salute e salvezza nelle religioni del mondo →
Marie-Lousie von Franz Ed. Ma.Gi. – Roma 2009 “Le fiabe sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo o a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi di un destino: la giovinezza, dalla nascita che sovente … Continua la lettura di L’Animus e l’Anima nelle fiabe →
Claudio Widmann La simbologia del Presepe Ed. MaGi, Roma, 2004 L’uomo vive in un universo di simboli ed è egli stesso simbolo, microcosmo di un macrocosmo, continua tensione creatrice, volto e mediatore dell’Universo nelle sue antitesi che sempre si oppongono e sempre aspirano alla sintesi. Ma questo è appunto l’Uomo perfetto. E proprio di questo Uomo la nascita viene celebrata nel solstizio d’inverno: nel cuore delle tenebre farà sorgere la nuova Luce. Nella Festività cristiana del Natale si celebra … Continua la lettura di L’uomo simbolo tra i simboli →
Claudio Widmann Magi Edizioni – Roma Il mondo è per l’uomo, da sempre, un gigantesco enigma da decifrare, e decifrare il mondo, conoscere la natura delle cose era apparso già ai presocratici una possibile via per capire il senso del nostro destino. Possiamo quindi dire che tutta la nostra conoscenza e il nostro desiderio di conoscere hanno un fine ultimo, quello di comprendere il nostro destino o in altre parole il senso della vita. Siamo dunque grati a Claudio Widmann … Continua la lettura di Sul destino →
AA.VV. a cura di Julien Ries e Charles Marie Ternes Jaca Book, Milano 1997 Questo volume che inizia la collezione «Homo religiosus, Serie II» presenta a teologi, antropologi, sociologi, fenomenologi, umanisti, comparatisti e a quanti si interessano al pensiero umano gli Atti dell’Incontro internazionale Simbolismo ed esperienza della luce nelle grandi religioni (Lussemburgo 1996). Julien Ries nella nota editoriale sottolinea che fin dai primordi, la volta celeste con la sua luminosità ha suscitato una forte esperienza religiosa nella coscienza dell’uomo ed è … Continua la lettura di Simbolismo ed esperienza della luce
nelle grandi religioni (da átopon Vol. VI) →
Jean Servier Tit. orig.: Dictionnaire critique de l’ésoterisme P.U.F., Paris,1988 Jean Servier ha lasciato questo mondo il 1° maggio 2000 per raggiungere quell’Invisibile con cui durante tutta la vita egli aveva cercato di mantenere un intimo dialogo. In tutta la sua lunga vita di studioso, come ebbe a dire Gilbert Durand, egli ha fondato, rifondato, approfondito la sua prima certezza secondo la quale la nostra civiltà materiale, evoluzionista, estremista di un Occidente estremo doveva saper ritrovare “la dimensione a misura d’uomo”, … Continua la lettura di Dizionario critico dell’esoterismo (da átopon Vol. VI) →
AA.VV. Vol V – a cura di Julien Ries Jaca Book-Massimo, Milano 1993, pp. 362 Dopo i primi tre volumi del Trattato di Antropologia del Sacro, nel settembre del 1993 è uscito il quinto (quello previsto sulle religioni e culture asiatiche australiane e amerindie non era ancora pronto). Julien Ries, che dirige l’intera opera, è autore dell’introduzione e del breve saggio conclusivo, la prima sulla parabola evolutiva dall’homo symbolicus all’homo religiosus del Vicino Oriente fino alla specifica esperienza abramica, il secondo sulla trasformazione dell’idea … Continua la lettura di Trattato di Antropologia del Sacro Il credente nelle religioni ebraica, musulmana e cristiana →
Nuccio D’Anna Simmetria Edizioni – Roma 2011 Molti aspetti della disciplina e della metafisica pitagoriche, così come riportate dagli allievi diretti o indiretti della scuola di Crotone quali forse si consideravano i neoplatonici Proclo e Giamblico, traggono vita e ispirazione dalle preesistenti filosofie e religiosità d’ordine orfico. In questo testo si dimostrano efficacemente tali tesi sulla base di un vastissimo apparato documentale e presentando alcune conclusioni del tutto originali o, comunque, scarsamente analizzate in Italia. La religiosità misterica nella Magna … Continua la lettura di Da Orfeo a Pitagora →
Claudio Widmann Ed. Ma.Gi. – Roma 2009 Il tema con cui Claudio Widmann si cimenta, è di quelli che ‘fan tremar le vene e i polsi’ proprio perché appartengono a quei misteri ineludibili della vita, con i quali è giocoforza confrontarsi. E Widmann, che già più volte si è addentrato con le sue opere nei profondi recessi dell’anima e nei percorsi labirintici dell’antropologia culturale (vedi sul destino, il mito del denaro), ha affrontato, insieme ad altri psicologi, questo tema in un voluminoso … Continua la lettura di Il Male Categoria morale, patologia psichica, realtà umana →
Karl Kerényi Adelphi, Milano 1992, pp.518 Tit. orig.: Dionysos. Urbild des unzerstörbaren Lebens Langen – Müller, München-Wien 1976 La traduzione italiana dell’opera di Karl Kerényi su Dioniso è un avvenimento di grande rilevanza in quanto ci permette di venire in contatto con uno studio che ha accompagnato tutta la vita del grande e geniale conoscitore della mitologia greca e che quindi ne rivela il metodo rigoroso e appassionato. «È un libro questo che potevo scrivere solo a condizione di mettermi dal punto … Continua la lettura di Dioniso – Archetipo della vita indistruttibile →
Claudio Widmann Ed. Ma.Gi. – Roma 2009 Introduzione All’alba della storia I La civiltà del denaro II Il denaro è energia III Il denaro è quantità IV Il denaro è potere V Il denaro è sterco VI Il denaro è daimon VII Il denaro è numen Conclusioni La parabola di un mito Il mito del denaro di Claudio Widmann è opera di uno psicologo analista junghiano, che esercita la professione di psicoterapeuta e che, come tale, si … Continua la lettura di Il mito del denaro →
Sonu Shamdasani MaGi edizioni, Roma 2007 L’imponente lavoro di Sonu Shamdasani, basato su uno studio appassionato e sull’attento esame di un ricco e finora inedito archivio, vuol essere una esaustiva presentazione della teoria psicologica di Jung, a partire dalla sua formazione, un riconoscimento della sua importanza nella creazione della moderna psicologia e della significativa influenza nello sviluppo delle scienze umane e nella storia sociale ed intellettuale del XX secolo. Il libro di Shamdasani è stato immaginato dall’autore come un ritratto … Continua la lettura di Jung e la creazione della psicologia moderna Il sogno di una scienza →
Federico De Luca Comandini – Robert Mercurio L’immaginazione attiva Vivarium – Milano 2002 La vita dell’uomo scorre sempre all’interno di un universo culturale.E la cultura è formata dalla stratificazione di ciò che l’uomo ha immaginato, creduto, sognato, pensato attraverso i millenni della sua permanenza su questa terra. Tuttavia nel mondo occidentale moderno lo sviluppo culturale ha privilegiato i modelli scientifici e tecnologici che dall’epoca rinascimentale in poi, fino ad un culmine nel XVIII e XIX secolo, sono stati visti come … Continua la lettura di Il ritorno del mito e dell’immaginazione →
Françoise Bonardel Tr. it., Marco Pasi, Atanòr, Roma 1998 Tit. orig., L’Hermétisme, P.U.F., Parigi 1985 All’inizio del III millennio, dal momento che la globalizzazione ci forza a guardare all’interazione del mondo culturale occidentale con le altre culture, diventa ancora più urgente ed inquietante la domanda sulla direzione, sul senso del cammino della umanità. Quale la meta da raggiungere? Quali i più importanti miti e le ideologie che la sostengono e la indirizzano? F. Bonardel nella sua opera Filosofia dell’Alchimia, Grande Opera e … Continua la lettura di La Via ermetica (da átopon Vol. VI) →
Jean Jacques Wunenburger P. U. F., Paris 1997, pp. 322 L’onnipresenza delle immagini segna ai nostri giorni la vita dello spirito e della cultura, sì che si parla ormai della fine dell’era Gutemberg, dominata dalla scrittura e dalla cultura astratta, e della nascita di una «civiltà delle immagini». Wunenburger, direttore del Centro di Ricerche sull’immaginario e la razionalità Gaston Bachelard, fondato da Gilbert Durand trenta anni or sono, ha voluto con questo libro indurre a una riflessione teorica e critica sull’immagine, non … Continua la lettura di Philosophie des Images (da átopon Vol. V ) →