Tutti gli articoli di Giuseppe Lampis

Homo faber

Nell’azione tecnico-pratica si affrontano problemi di altissima valenza filosofica. Le soluzioni semplici e economiche che vengono trovate nelle procedure tecnico-operative comportano studio, conoscenza, intelligenza. La precisione e la elasticità dell’incastro delle travi di un tetto, la composizione di due leve in una tenaglia, la lama affilata che rientra in un manico di osso, il profilo della chiglia di una barca, la forza leggera di una ruota, non si tratta mai di problemi infantili per uomini inadatti allo studio e da … Continua la lettura di Homo faber

Il mito dei dormienti da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 17-21

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 La Sardegna è l’unica grande regione del Mediterraneo della quale non si hanno interpretazioni stabilizzate e univoche. Nel suo caso la cultura europea, che per interpretare ha bisogno di dominare il corso del tempo, oscilla sul punto critico oltre il quale se non c’è storia non c’è niente. … Continua la lettura di Il mito dei dormienti da: ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 17-21

Riso Sardonico da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 114-120

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 Il ghigno satanico di una maschera fittile trovata a San Sperate (venti chilometri da Cagliari e tre a valle di Monastir) ci mette davanti agli occhi quello che da tempi immemorabili era una espressione che tutti in Sardegna conoscevano. La figura ha la bocca semiaperta, con le labbra … Continua la lettura di Riso Sardonico da: ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 114-120

Il popolo delle torri da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 106-113

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 Il nuraghe non si chiude con una volta a arco pieno; esso si raccoglie una fila dopo l’altra in una cupola a ogiva, la chiusura è affidata alla ultima fila, la più stretta, o a poche pietre disposte a riscontro o addirittura a un lastrone orizzontale. Fatto sta … Continua la lettura di Il popolo delle torri da: ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in SardegnaRoma, Mythos 2003, pp 106-113

Domus de g’ànas da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in Sardegna Roma, Mythos 2003, pp 87-96

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 In qualche antica casa campidanese di contadini si può ancora vedere appoggiato in un angolo, oramai abbandonato, uno di quei strumenti che furono essenziali all’alba della civiltà agricola. Chi non lo conosce lo può scambiare per uno strano vaso o per la vera di un pozzo in disarmo, … Continua la lettura di Domus de g’ànas da: ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna Roma, Mythos 2003, pp 87-96

Eraclito e la forma dell’anima

INDICE: Premessa A B C Retractatio Conclusione «I confini dell’anima, andando, non li troverai, neanche se percorrerai tutta la strada; così profondo è il logos che le appartiene» (frammento 45). Eraclito non afferma che l’anima sia sconfinata, al contrario l’anima ha dei confini, ma solo un sapere superiore può afferrare il senso compiuto della vita. Il senso della vita è pieno al suo termine e tuttavia colui che arriva a questo confine non è in grado di afferrarlo per il … Continua la lettura di Eraclito e la forma dell’anima

Eraclito e il problema del male

INDICE: A Il frammento 102 Gli opposti non esistono Anassimandro e Eraclito Giusto e ingiusto Il saggio La polis e la legge B Premessa La decisione degli uomini La giustificazione del male Filosofia e religione della salvezza Anche qui ci sono gli dèi Il paradosso L’incontro con l’assoluto Separatezza del dio Gli uomini devono vivere gli opposti Il testimone Porfirio Conclusione «Per il dio ogni cosa è giusta e bella, invece gli uomini prendono alcune cose per ingiuste e altre … Continua la lettura di Eraclito e il problema del male

Lettera a un amico psicologo (da àtopon - Quaderno 1/2006)

Il vero psicologo deve imparare a uscire dalla psicologia. È paradossale ma questa è l’unica strada per fare bene il proprio lavoro. Potremmo forse meglio dire, che deve imparare a uscire dallo psicologismo. Non bisogna fissarsi, in altri termini, in un campo di lotta favorevole alle forze che devono essere piegate e trasformate. Lo psicologo, se accetta di rimanere dentro un circuito tecnico ristretto, finirà per diventare un ricettacolo di infezioni crescenti e sarà portato a fondo o alla stupidità … Continua la lettura di Lettera a un amico psicologo (da àtopon – Quaderno 1/2006)

Sulla globalizzazione Un'antica sfida sempre ritornante

INDICE: Parte Prima Un contrasto intramontabile  Interessi e ideali Età di solitudine Caduta del saggio di profitto Tosare la pecora Decolonizzazione Lo stato fiscale Rappresentanza democratica Nichilismo della finanza Parte Seconda L’arma del denaro Potenze della terra e potenze senza confini Una dialettica antica Lo stato all’inseguimento L’arma del denaro Il denaro in cambio del mondo La guerra del debito Chi-merica Conclusione La globalizzazione è causa ed effetto dello smascheramento del bluff del debito.La crescente scarsità di capitali dovuta alla moltiplicazione … Continua la lettura di Sulla globalizzazione Un’antica sfida sempre ritornante

Religione, male e paura

La storia delle religioni può anche essere letta e interpretata come il ventaglio aperto delle risposte alle varie malattie dell’anima che i singoli popoli hanno sentito come dominanti e nelle quali si sono – per così dire – riconosciuti. Sarebbe interessante poter ristudiare sotto questa ottica l’intera storia delle religioni. Quale mai sarà la malattia (o il demone prevalente) che ha provocato la risposta religiosa dell’islam, quale quella all’origine del buddismo, quale problema è stato preso in carico dal cristianesimo, … Continua la lettura di Religione, male e paura

Eraclito e l’immortalità

INDICE: IL FRAMMENTO 62 Vivere la morte Dèi o im– mortali? I dèmoni custodi Il sacrificio Ade e gli eroi Morire la vita La morte ha due versi Divergenze convergenti Labirinto Ambivalenza Problematicità IL FRAMMENTO 36 Tragico e sacro Un filo d’Arianna Chi è im– mortale? Liquefazione Protagora Parmenide e Eraclito Mondo reversibile? Sotto le apparenze Medesimo e diverso Morte per acqua Il fanciullo Post mortem Il profeta Il semprevivente Sempre siamo all’inizio «È con la morte che agli uomini … Continua la lettura di Eraclito e l’immortalità

Il paradosso di Eraclito

INDICE: Identico e opposto Veda? Successione degli opposti Il paradosso di Eraclito Opposizione e sostituzione Uno e molti Dialettica degli opposti? Circolo Il fiume del mondo scorre per l’intimo motore degli opposti di cui vive; sembrerebbe chiaro, eppure gli opposti sono uno dei paradossi più complicati di Eraclito l’Oscuro. L’apparenza non è il livello ultimo del reale e gli opposti devono dipendere da un nesso che li contiene. Questa unità superiore è tanto paradossale che solamente il vero sapiente la … Continua la lettura di Il paradosso di Eraclito

Il Dio manda segni

Apollo è il dio dell’arco e della lira; della peste e della guarigione; della morte lanciata da lontano e della musica che incanta e muove. Luminoso ed oscuro, i suoi invii dal carattere misterioso e inquietante chiamano al deciframento, la sua espressione esige un salto di livello ed un impegno d’eccezione. Imperniata sulla religione dell’estasi visionaria e oracolare di Apollo, si accende nella poesia, nella tragedia e nella filosofia un’ intensa discussione sulla verità. «Il signore che ha l’oracolo a … Continua la lettura di Il Dio manda segni

Il Nuraghe da: ‘ Sa bia de sa palla'. La Via Lattea in Sardegna
Roma, Mythos 2003, pp 87-96

Indichiamo alcuni tra i più rilevanti temi della spiritualità della Sardegna antica trattati dal recente saggio di Giuseppe Lampis, ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna, Roma, Mythos 2003 Nel Museo Archeologico di Cagliari si può osservare un bronzetto che gli archeologi hanno individuato come un modellino di nuraghe a quattro torri. Frobenius va oltre la banale evidenza e si chiede di quale originale a sua volta esso sia modello. Di che cosa è immagine il … Continua la lettura di Il Nuraghe da: ‘ Sa bia de sa palla’. La Via Lattea in Sardegna
Roma, Mythos 2003, pp 87-96

Noia, ansia e creatività La creatività : ansiosa ricerca del nuovo o ripetizione del modello originario?

  Uno dei grandi problemi del nostro tempo, epoca di estrema secolarizzazione, riguarda il senso del lavoro: cioè come gli uomini attuali entrino in relazione con le cose e con il mondo attraverso il loro lavoro. Notiamo che con grande frequenza un senso di ansia si accompagna sia al fare sia al non fare, sia all’operosità, sia alla non operosità. In realtà le due condizioni non sono radicalmente alternative, ma l’una rappresenta solo un aspetto rovesciato dell’altro. L’ansia si manifesta … Continua la lettura di Noia, ansia e creatività La creatività : ansiosa ricerca del nuovo o ripetizione del modello originario?